difesa europea
I nuovi progetti su droni e spazio rilanciano la cooperazione Pesco
Bozze e nuovi progetti. In questo modo si potrebbero sintetizzare le conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea – tenutosi lo scorso 16 novembre – che ha visto la partecipazione congiunta dei ministri degli Esteri e della Difesa dei 27 Stati membri. Una riunione “Jumbo” utile non solo alla definizione del prossimo documento strategico europeo ma anche […]
La Bussola Strategica Ue e l’importanza di agire
La bozza recentemente circolata della Bussola Strategica (Strategic Compass) per la sicurezza e la difesa rivela un livello d’ambizione notevole per l’Unione europea, che necessita di mezzi e risolutezza per poter agire in modo concreto, e se necessario autonomamente, in un mondo sempre più ostile. A marzo 2022 l’Ue adotterà il documento che, a detta […]
Pandemia e sistema multilaterale: quale ruolo per l’Ue?
La pandemia da Covid-19 ha costituito una congiuntura critica per l’Unione europea, catalizzando il declino dell’ordine internazionale post-Guerra Fredda e l’emergere di un mondo multipolare. Con la fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno assunto il ruolo di leader globale, dando inizio a quello che è stato battezzato come il “momento unipolare”. La sovrabbondanza […]
Le sfide del multilateralismo: Europa, Usa e Cina nell’arena
La pandemia di Covid-19, iniziata nel 2020 e tuttora in corso, nel bene e nel male ha cambiato definitivamente il mondo in cui viviamo. Sono stati, infatti, messi in crisi concetti fondamentali come quelli di globalizzazione e multilateralismo ed è accelerata la competizione tra Stati Uniti e Repubblica popolare cinese. In questo scenario di grande […]
La politica di difesa del governo Draghi
A distanza di pochi giorni, il presidente del Consiglio Mario Draghi è intervenuto due volte sui temi della politica di difesa. Prima ha affermato – in una dichiarazione inusuale per un premier italiano – che bisogna “spendere molto di più in difesa di quanto fatto finora”. Poco dopo, al termine del vertice Ue-Balcani in Slovenia, Draghi […]
Nato e difesa Ue tra vecchie e nuove sfide
Nel dibattito su difesa europea e Nato le parole hanno a volte un peso, ed effetti non voluti, anche considerati i negoziati in vista, la delicatezza dei temi, le implicazioni per gli interessi nazionali e le sfide per la sicurezza euro-atlantica. I problemi dell’Europa della difesa riguardano la frammentazione su base nazionale degli investimenti europei […]
Parigi si prepara al tango europeo
PARIGI – Emmanuel Macron segue le trattative per la formazione del governo tedesco mentre pensa alla sua prossima scadenza comunitaria: la presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea. Visto che l’aritmetica non è un’opinione, in un’Europa a 27 il turno di presidenza semestrale di ciascuno Stato membro capita una volta ogni (più o meno) 14 anni. […]
Se gli Stati Uniti aderiscono alla difesa europea
La riunione dei ministri della Difesa dei Paesi dell’Unione europea di ieri ha preso una decisione politicamente e simbolicamente importante per i rapporti transatlantici: l’accettazione della richiesta di Washington di aderire ad un progetto della Permanent Structured Cooperation (Pesco), una delle due principali iniziative della difesa europea. La Pesco nasce nel 2017 per favorire la […]
Bilancio pluriennale: il vero ostacolo sul futuro dell’Ue
Non ci sarà troppo da preoccuparsi se il Consiglio europeo straordinario di questa settimana non chiuderà il discorso sul prossimo quadro finanziario pluriennale dell’Ue, il bilancio settennale 2021-27. Si tratta, in effetti, di una decisione complicatissima, in cui entrano in conflitto interessi nazionali divergenti ed esigenze dell’Unione. La scorsa volta, per il bilancio 2014-20, la […]
Difesa: l’approccio della Commissione geopolitica
Ursula von der Leyen ha più volte ribadito che la sua Commissione europea ha carattere geopolitico. Ciò significa che gli sforzi della nuova guida dell’Unione europea sono volti a far riacquisire e, in taluni casi, raggiungere per la prima volta, dei livelli di autonomia e di rilevanza internazionale che l’Ue non è stata in grado di mantenere […]