Economia
“Oligarchi”: luce sulle lunghe ombre del Cremlino in Italia
“Oligarchi – Come gli amici di Putin stanno comprando l’Italia” (Laterza, 2021) è un volume appena uscito nelle librerie firmato a quattro mani dai giornalisti Jacopo Iacoboni e Gianluca Paolucci: un saggio-inchiesta sull’influenza dei russi e del Cremlino nel nostro Paese, con una bibliografia lunghissima che dà conto di un lavoro di indagine che si […]
Le conseguenze del dopo Merkel nell’Ue viste da Roma
Le elezioni tedesche si preannunciavano come un potenziale fattore destabilizzante per l’intera Unione europea, sia a causa della certezza della fine dell’era Merkel, dopo 16 anni senza interruzioni alla guida del Paese, sia per l’incertezza sul risultato delle elezioni. Tuttavia, il sistema politico tedesco si è dimostrato resiliente. I negoziati in corso per la formazione […]
Bulgaria al voto per la terza volta in un anno
Domenica 14 novembre 2021 la Bulgaria tornerà alle urne per la terza volta in un anno: chi vincerà questa, forse definitiva, tornata elettorale? Sebbene i partiti abbiano portato avanti una campagna elettorale lunga otto mesi, la possibilità di una coalizione di governo stabile rimane incerta. Dalle elezioni parlamentari precedenti, di aprile e luglio 2021, non […]
Cop26: i primi giorni di summit tra luci e ombre
I primi giorni della Cop26 di Glasgow sono stati consacrati al tentativo di portare la traiettoria delle emissioni climalteranti su un percorso compatibile con l’obiettivo di Parigi, di mantenere l’incremento della temperatura entro i 2 gradi e quanto più possibile vicino a 1.5 gradi rispetto all’era pre-industriale. A tale scopo, la presidenza britannica ha voluto focalizzare […]
Gli italiani divisi sull’immigrazione, ma cresce l’impulso umanitario
Il tema migratorio ha da tempo dominato l’agenda politica e il dibattito pubblico in Italia, anche quando gli arrivi irregolari sono diminuiti rispetto ai picchi del 2016-2017. In un contesto fortemente influenzato dalle conseguenze sociali ed economiche della pandemia, risulta importante sondare le opinioni degli italiani sul tema, anche per captare eventuali scostamenti dagli orientamenti […]
Per l’Europa una crisi da non sprecare
“La democrazia si regge sulla promessa di mobilità sociale e di crescita del benessere. Se i redditi vanno precipitando, se si acuiscono le diseguaglianze, le democrazie crollano”. Massimo Cacciari descrive così i pericoli della crisi che attanaglia gli stati liberali occidentali. Da tempo ormai assistiamo alla crescente sfiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche, una tendenza […]
Zemmour: la sfida anti-sistema del sovranista venuto dalla tv
PARIGI La politica francese sembra andare dritto verso un iceberg di nome Eric Zemmour, col rischio di affondare in un dibattito nervoso e fumoso a proposito di questo personaggio che alcuni idolatrano e altri demonizzano. Per adesso, Zemmour (nato nel 1958 a Montreuil, nel dipartimento della Seine-Saint-Denis) non è né una divinità né un demonio. […]
Perturbazioni e rischi di interruzione nelle catene globali del valore
Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo imparato come il sistema di produzione emerso a livello globale negli ultimi tre decenni sia fragile e facilmente esposto a perturbazioni e interruzioni. La pandemia da Covid-19 ha rivelato come l’affidarsi a un numero limitato di Paesi per la fornitura di beni abbia messo in discussione la resilienza della catena […]
Eduard Heger: dalle panche di una Cattedrale alla premiership in Slovacchia
È l’attuale primo ministro slovacco, carica che ha assunto il 1° aprile scorso. Si tratta di Eduard Heger, l’uomo che è subentrato a Igor Matovič alla guida del governo del Paese dopo che quest’ultimo aveva presentato le dimissioni. Un premierato breve, quello di Matovič: entrato in carica il 21 marzo 2020, l’ex primo ministro ha […]
Aukus: il fronte anglosassone nel Pacifico che esclude la Francia
L’annuncio di un accordo trilaterale tra Usa, Australia e Regno Unito (Aukus) apre nell’Indo-Pacifico un nuovo fronte di contenimento in chiave implicitamente anti-cinese. A parte le puntuali critiche di Pechino, ha fatto scalpore la decisione della Francia di richiamare i propri ambasciatori da Washington e Canberra proprio in seguito a questo accordo. La Francia e […]