Europa
Le sfide del multilateralismo: Europa, Usa e Cina nell’arena
La pandemia di Covid-19, iniziata nel 2020 e tuttora in corso, nel bene e nel male ha cambiato definitivamente il mondo in cui viviamo. Sono stati, infatti, messi in crisi concetti fondamentali come quelli di globalizzazione e multilateralismo ed è accelerata la competizione tra Stati Uniti e Repubblica popolare cinese. In questo scenario di grande […]
Angela Merkel: dalla Germania Est alla leggenda politica
“Ogni inizio è difficile” (aller Anfang ist schwer), recita un vecchio proverbio tedesco, e la vita e la carriera politica di Angela Merkel dimostrano quanto quel detto sia aderente alla realtà. Già l’infanzia della figlia del pastore protestante nata a Amburgo e trasferitasi in fasce nella Germania Est, all’epoca in cui molti nella Ddr sognavano […]
Idee che ispirano l’Italia, l’Europa e il mondo
Inspiring ideas for Italy, Europe and the world: questa è la missione dell’Istituto Affari Internazionali e il fil rouge della conferenza internazionale ibrida organizzata l’8 luglio scorso in occasione dell’apertura della nuova sede in via dei Montecatini a Roma e del nostro 55esimo anniversario. Ad aprire l’evento due ministri – Luigi Di Maio e Enrico […]
Buon compleanno Istituto Affari Internazionali
Giovedì 8 luglio l’Istituto Affari Internazionali ha celebrato il suo 55esimo compleanno (che in effetti cadeva l’anno scorso, ma che non si é potuto festeggiare per l’emergenza Covid-19), e il trasferimento nella nuova sede di via dei Montecatini. Sono per l’Istituto due occasioni importanti, che hanno coinciso con una parziale e prudente riapertura ai contatti […]
Biden l’europeo: dalla pace Ue-Usa alla Nato risorta
Una Ue in pace (con gli Usa) e una Nato che pareva da rottamare “rinata”: il bilancio dello “sbarco in Europa” da presidente di Joe Biden è largamente positivo. Dopo 17 anni di contenziosi – c’era George W. Bush alla Casa Bianca quando il conflitto cominciò, tra dazi e compensazioni – è tregua nei cieli […]
Dal G7 all’Ue passando per la Nato: una missione per rilanciare il multilateralismo
Nel suo primo viaggio all’estero, il presidente americano Joe Biden sarà impegnato per circa una settimana in Europa, a partire dal 10 giugno. Il lungo periplo europeo è solo in parte una scelta imposta dal calendario di alcuni incontri internazionali. Corrisponde però anche al desiderio del presidente americano di restituire centralità all’Europa nella nuova agenda […]
Al via la tournée in Europa, ma le priorità di Biden non sono nel Vecchio continente
Dopo aver ricevuto i premier della Corea del Sud e del Giappone alla Casa Bianca, Joe Biden approfitta di una serie di grandi scadenze per venire a fare un giro in Europa. Venerdì, sabato e domenica parteciperà al G7 nel Regno Unito, il lunedì e martedì successivi sarà a Bruxelles, prima per il Consiglio Atlantico e […]
Usa, Europa e Russia: è ora che i leader si facciano avanti
La European Leadership Network è una rete di personalità europee del mondo politico, istituzionale e accademico creata per iniziativa di Des Browne, già segretario alla Difesa britannico, Igor Ivanov, ex ministro degli Esteri russo, e Wolfgang Ischinger, diplomatico tedesco e presidente della Munich Security Conference, allo scopo di esaminare e offrire possibili linee d’azione per ridurre […]
L’Europa può fare poco di fronte alle nuove violenze tra Israele e Palestina
Le reazioni europee alla nuova crisi fra israeliani e palestinesi sono state oggetto di numerose critiche, a mio avviso non giustificate. È in un certo senso inevitabile che ogni discussione sul problema israelo-palestinese navighi fra due scogli: il rifiuto di molti arabi di riconoscere il diritto all’esistenza dello Stato d’Israele e il rifiuto di Israele di […]
Cattura e stoccaggio del carbonio: la partita globale e le mosse dell’Italia
La tecnologia della cattura e stoccaggio del carbonio (Carbon Capture and Storage, Ccs) consente di separare l’anidride carbonica (CO2) dagli altri gas negli impianti di combustione per poi trasportarla via nave o condotta e stoccarla in formazioni geologiche profonde. Si può applicare sia alle centrali termoelettriche sia ai siti industriali. In alternativa, la CO2 può essere […]