laschet
L’Italia, l’Europa e il dopo Merkel
Ora che la cancelliera sta per uscire di scena, che futuro per la Germania e per l’Europa (Italia compresa)? Il Forum di AffarInternazionali “L’Italia, l’Europa e il dopo Merkel” ha analizzato opportunità e ostacoli per l’Italia nella nuova stagione europea, prendendo spunto da alcune osservazioni sul governo della cancelliera tedesca e dal saggio di Massimo Nava […]
La Germania che verrà: Semaforo o Giamaica? Parla Galetti (Kas)
In Germania il clima è ancora da “supplenza” mentre proseguono le trattative per la formazione di un nuovo governo. Da una parte la tenuta dei partiti tradizionali è stata confermata, lasciando intendere che ancora il quadro politico tedesco è lontano da rivoluzioni copernicane: alla guida della coalizione, comunque vada, andranno o l’Spd di Olaf Scholz […]
Il cielo sopra Berlino tra accordi ed equilibrismi
Partiamo da esclusi e sconfitti, che in Germania sono le ali estreme dopo le elezioni federali del 26 settembre. Sul versante sinistro, Die Linke paga le molte incertezze che hanno caratterizzato la sua linea ondivaga che l’ha portata, in dirittura d’arrivo, a adattare la sua linea a quella dei socialdemocratici. All’opposto vi è AfD, il […]
Rebus Germania: Spd avanti, ma adesso serve formare una coalizione
È stata una lunga notte di conteggi all’ultimo voto, ma sarà un ancor più lungo autunno di trattative per la formazione del governo in Germania. I risultati delle urne tedesche danno i socialdemocratici della Spd al 25,7% (+5,5% rispetto a quattro anni fa), primo partito come previsto da tutti i sondaggi della vigilia (non accadeva […]
L’Spd corre da favorita alle federali tedesche davanti a Cdu/Csu e Verdi
Domenica 26 settembre in Germania si vota per il rinnovo dei membri del Bundestag, la Camera bassa del Parlamento. Dai risultati dovrà uscire l’indicazione del nuovo cancelliere o della nuova cancelliera alla guida del governo, probabilmente sostenuto da una coalizione. A quattro anni dalla riconferma di Angela Merkel nel settembre 2017 e dalla costituzione della […]
In Germania i partiti tradizionali tengono e si preparano a negoziare
Si avvicina il momento in cui alle incertezze dei sondaggi seguiranno le certezze del risultato elettorale. Lo spoglio delle schede segue, di norma, una procedura spedita che farà conoscere in breve il nuovo quadro della politica tedesca. Nell’attesa dei risultati si può però guardare in retrospettiva a questa campagna elettorale appena conclusa ragionando su alcuni […]
La Germania post-Merkel: una galassia con un astro nascente
Anche in Germania soffia il vento del Nord, più precisamente da Amburgo. È infatti Olaf Scholz la vera novità della fase finale di una campagna elettorale iniziata molto tempo fa con l’annuncio del ritiro di Angela Merkel. Si deve infatti a lui la resurrezione di una socialdemocrazia che da anni languiva in una condizione stagnante, […]
Germania: il confronto a tre certifica la volata della Spd
In Germania si avvicina il momento elettorale e, in vista di questa scadenza – domenica 26 settembre -, si è tenuto il confronto tra i leader dei tre partiti: Olaf Scholz per i socialdemocratici, Armin Laschet per la Cdu/Csu e Annalena Baerbock per i Verdi. Non sempre il duello televisivo, un format di confronto oramai […]
La carta conservatrice sorride alla Cdu e alla corsa di Laschet
La Sassonia-Anhalt, piccolo Land di due milioni di persone, ha regalato ad Armin Laschet un duplice successo: da un lato ha distanziato di molto l’estrema destra di AfD e, dall’altro, ha visto una mancata affermazione dei Verdi, in controtendenza rispetto all’andamento in altri Lander dove i Grünen hanno mostrato anche la capacità di sfidare i […]
La lotta al virus mutante e l’autoflagellazione di Angela Merkel
L’autocritica pronunciata il 24 marzo dalla cancelliera tedesca Angela Merkel nel revocare la decisione, presa appena due giorni prima, di imporre al Paese cinque giorni di draconiana chiusura intorno a Pasqua è stato un gesto clamoroso, inaspettato. Ma l’errore di cui si è accusata, assumendosene la responsabilità esclusiva e chiedendo addirittura perdono a tutti i cittadini, […]