populismo
Bulgaria al voto per la terza volta in un anno
Domenica 14 novembre 2021 la Bulgaria tornerà alle urne per la terza volta in un anno: chi vincerà questa, forse definitiva, tornata elettorale? Sebbene i partiti abbiano portato avanti una campagna elettorale lunga otto mesi, la possibilità di una coalizione di governo stabile rimane incerta. Dalle elezioni parlamentari precedenti, di aprile e luglio 2021, non […]
Per l’Europa una crisi da non sprecare
“La democrazia si regge sulla promessa di mobilità sociale e di crescita del benessere. Se i redditi vanno precipitando, se si acuiscono le diseguaglianze, le democrazie crollano”. Massimo Cacciari descrive così i pericoli della crisi che attanaglia gli stati liberali occidentali. Da tempo ormai assistiamo alla crescente sfiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche, una tendenza […]
Zemmour: la sfida anti-sistema del sovranista venuto dalla tv
PARIGI La politica francese sembra andare dritto verso un iceberg di nome Eric Zemmour, col rischio di affondare in un dibattito nervoso e fumoso a proposito di questo personaggio che alcuni idolatrano e altri demonizzano. Per adesso, Zemmour (nato nel 1958 a Montreuil, nel dipartimento della Seine-Saint-Denis) non è né una divinità né un demonio. […]
La (possibile) defenestrazione di Babiš nel voto in Repubblica ceca
La Repubblica Ceca va alle urne l’8 e 9 ottobre per elezioni politiche segnate dai risvolti socio-economici della pandemia e dall’impatto dello scandalo dei Pandora Papers. Sono 22 i partiti che hanno presentato candidati, ma è opinione comune fra gli analisti che il voto sarà un confronto fra Ano 2011, il partito governativo, e due coalizioni di […]
“La storia non è finita”: il capitalismo raccontato da Giorgio Arfaras
Con l’economista Giorgio Arfaras, autore del libro “La storia non è finita – Dalle origini del capitalismo alle varianti occidentale e orientale”, da poco uscito per Guerini e Associati, ragioniamo su alcuni dei temi trattati nel testo, come capitalismo, disuguaglianze, crescita economica, Europa. Quali tipi di capitalismo abbiamo avuto dal XX secolo? Quali sono le […]
La democrazia dopo la pandemia: cinque sfide per gli anni Venti
Il 2020 sarà per sempre l’anno del coronavirus, un evento catastrofico al rallentatore che ha sconvolto la vita di tutti, suscitando un diffuso senso di incertezza e vulnerabilità, paragonabile solo ai tempi di guerra. Sotto pressione a causa della rapida diffusione del contagio e dell’inevitabile impatto economico, i leader mondiali hanno dovuto agire rapidamente, nonostante […]
Brexit: arrivederci (e auguri), Regno Unito
Il Parlamento europeo ha approvato l’accordo di recesso con il Regno Unito, dando così il via libera all’uscita di Londra dall’Ue alla mezzanotte del 31 gennaio, intonando una canzone plurisecolare, “The Auld Lang Syne“. L’Italia e la Gran Bretagna continueranno ad avere una relazione forte: il Regno Unito lascia l’Unione europea ma non l’Europa. Detto […]
Ucraina: Zelensky, un presidente dalla tv alla realtà
Alla fine è successo davvero, come nella sua serie tv. Al ballottaggio del 21 aprile, Volodymyr Zelensky, comico, attore e presentatore, è stato eletto presidente dell’Ucraina con il 73% dei voti. Una percentuale più alta persino del 67% con cui viene eletto Vasyl Holoborodko, l’insegnante inaspettatamente catapultato dai banchi di scuola alla presidenza interpretato da Zelensky […]
Parlamento europeo: elezioni, l’Italia roccaforte del populismo
Le elezioni per il Parlamento europeo si avvicinano rapidamente. In questi giorni, nell’Unione è un fiorire di sondaggi e analisi sui possibili risultati elettorali. Fra gli altri, un gruppo di giornalisti del giornale tedesco Der Spiegel ha prodotto un’analisi dal titolo: 2019 l’anno del populismo. In effetti i partiti populisti e di estrema destra in […]
Populismo: intrecci di speranze e provocazioni da Terra Madre
Una speranza per salvare il mondo può venire dal populismo, anzi dai populismi. Quella che sembra una provocazione è venuta da una kermesse dall’apparenza gaudente e dalla sostanza estremamente seria, cioè Salone del Gusto – Terra Madre, evento che al Lingotto di Torino in cinque giorni ha riunito 900 espositori da 100 Paesi, 7mila delegati […]