sovranità
L’Ue sovrana di Macron, che inaugura la presidenza preparandosi al voto
“Les milieux européens attendent traditionnellement beaucoup d’une présidence de la France, Etat fondateur de l’UE et moteur dans le débat d’idées“, scrive il quotidiano Les Echos per descrivere la “cornice” della conferenza stampa in cui Emmanuel Macron ha illustrato, il 9 dicembre all’Eliseo, il programma del semestre di presidenza francese dell’Ue, da gennaio a giugno […]
Parigi si prepara al tango europeo
PARIGI – Emmanuel Macron segue le trattative per la formazione del governo tedesco mentre pensa alla sua prossima scadenza comunitaria: la presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea. Visto che l’aritmetica non è un’opinione, in un’Europa a 27 il turno di presidenza semestrale di ciascuno Stato membro capita una volta ogni (più o meno) 14 anni. […]
65 anni fa l’Italia rinunciava a una parte della sua “sovranità” per aderire all’Onu
Ottobre 1945. Sulle ceneri della Seconda Guerra mondiale nasceva l’Organizzazione delle Nazioni Unite, uno dei progetti di pace forse più ambiziosi della società contemporanea. L’Onu si costituiva 75 anni fa, come risultato dei lavori della Conferenza di San Francisco, organizzata tra l’aprile e il giugno di quell’anno, a cui parteciparono cinquanta Paesi senza che l’Italia […]
Arcipelago Cisgiordania: indipendenza o protettorato?
La proposta americana di soluzione della questione palestinese (analizzata nei giorni scorsi su queste pagine) è stata stracciata da quasi tutti i più autorevoli organi di informazione, ma alcuni commentatori di orientamento conservatore hanno voluto vedervi un punto di partenza ‘realistico’ per negoziati di pace. In tal senso si sono espresse, forse più per cautela […]
Ue: processo di involuzione e scenari di riforma
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una sintesi, a cura dell’ambasciatore Giovan Battista Verderame, del Dialogo diplomatico “Scenari di riforma dell’Unione europea: l’integrazione differenziata e la riforma dell’Unione economica e monetaria”, organizzato dal Circolo di Studi diplomatici con la partecipazione del direttore generale Europa del Ministero degli Esteri, ambasciatore Giuseppe Buccino. Per parlare di scenari di riforma, […]
Ue: valori e sovranismi nel processo d’integrazione europea
A una settimana dal Consiglio europeo del 28 e 29 giugno, la questione dei movimenti secondari dei migranti sembra minacciare nuovamente gli equilibri europei e la tenuta degli accordi di Schengen. La vaghezza e la genericità delle conclusioni del Consiglio europeo lasciavano di fatto presagire che le partite, anche quelle dei valori, non fossero ancora […]
Trump all’Onu: manifesto di una realpolitik nazionalista
Per dirla alla francese, l’attenzione internazionale per il discorso tenuto da Donald Trump all’Assemblea delle Nazioni Unite è durata “lo spazio di un mattino”. Lì per lì i titoli dei media avevano puntato soprattutto sulle frasi minacciose riguardanti la Corea del Nord e l’Iran. Ma una volta constatato che le “minacce” in realtà non includevano […]