uk
Global Britain: la difficile risalita internazionale di Londra
“Il Regno Unito non è affatto un Paese corrotto”. Sono le parole che Boris Johnson non avrebbe voluto pronunciare nel vivo di Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Eppure, con gli occhi del mondo puntati su Glasgow, il primo ministro britannico si è trovato a dover difendere se stesso, il suo partito e il […]
Cop26: i primi giorni di summit tra luci e ombre
I primi giorni della Cop26 di Glasgow sono stati consacrati al tentativo di portare la traiettoria delle emissioni climalteranti su un percorso compatibile con l’obiettivo di Parigi, di mantenere l’incremento della temperatura entro i 2 gradi e quanto più possibile vicino a 1.5 gradi rispetto all’era pre-industriale. A tale scopo, la presidenza britannica ha voluto focalizzare […]
Starmer ripudia Corbyn e riporta il Labour al centro
LONDRA – Il segretario laburista Keir Starmer ha lanciato un unico, inequivocabile messaggio nel discorso programmatico che ha chiuso la conferenza di partito: Il Labour volta le spalle alle posizioni della sinistra radicale degli anni scorsi e torna al centro. Addio Jeremy Corbyn, bentornato (metaforicamente parlando) Tony Blair. La cinque giorni di Brighton si è giocata […]
L’Australia e le implicazioni internazionali del partenariato Aukus
SYDNEY – A distanza di qualche giorno dall’annuncio della creazione di Aukus è possibile ragionare a mente fredda sul ruolo dell’Australia e su alcune delle molte (troppe, per poter essere affrontate in un’unica sede) implicazioni internazionali di quanto annunciato. Intanto, è bene cominciare con una definizione precisa di quanto si sta discutendo: Aukus non è un’alleanza, ma […]
Aukus: il fronte anglosassone nel Pacifico che esclude la Francia
L’annuncio di un accordo trilaterale tra Usa, Australia e Regno Unito (Aukus) apre nell’Indo-Pacifico un nuovo fronte di contenimento in chiave implicitamente anti-cinese. A parte le puntuali critiche di Pechino, ha fatto scalpore la decisione della Francia di richiamare i propri ambasciatori da Washington e Canberra proprio in seguito a questo accordo. La Francia e […]
L’ombra della Brexit sul G7 di Boris Johnson
Il summit del G7 doveva segnare, per le grandi democrazie del mondo, il ritorno all’unità dopo gli anni di Trump e il momento di svolta in cui poter guardare al futuro e alla ricostruzione, con il peggio della pandemia sperabilmente alle spalle. Per il padrone di casa, Boris Johnson, era l’occasione per dimostrare ai grandi della Terra il ruolo di […]