Verdi
In Austria finisce l’era Kurz, la promessa del conservatorismo europeo
VIENNA L’uscita di scena di Sebastian Kurz si è svolta in due fasi: il 9 ottobre ha fatto “un passo di lato”, mantenendo le funzioni di di capo del partito e del gruppo parlamentare; il 2 dicembre ha fatto “un passo indietro”, in tedesco sinonimo di ritiro, abbandonando quelle cariche. Se meno di due mesi […]
Le conseguenze del dopo Merkel nell’Ue viste da Roma
Le elezioni tedesche si preannunciavano come un potenziale fattore destabilizzante per l’intera Unione europea, sia a causa della certezza della fine dell’era Merkel, dopo 16 anni senza interruzioni alla guida del Paese, sia per l’incertezza sul risultato delle elezioni. Tuttavia, il sistema politico tedesco si è dimostrato resiliente. I negoziati in corso per la formazione […]
Divisa e disorientata: la spirale suicida della Gauche verso le presidenziali
Le prime elezioni del presidente della Repubblica francese a suffragio universale si svolsero nel 1965 e mai, in questo periodo, la sinistra transalpina è stata debole come oggi. Questa facile constatazione è la prima tra quelle che si possono formulare a cinque mesi dalle prossime presidenziali. La Gauche è divisa e disorientata. È debole non […]
L’Italia, l’Europa e il dopo Merkel
Ora che la cancelliera sta per uscire di scena, che futuro per la Germania e per l’Europa (Italia compresa)? Il Forum di AffarInternazionali “L’Italia, l’Europa e il dopo Merkel” ha analizzato opportunità e ostacoli per l’Italia nella nuova stagione europea, prendendo spunto da alcune osservazioni sul governo della cancelliera tedesca e dal saggio di Massimo Nava […]
Kurz si fa da parte e nomina il successore
VIENNA. La crisi di governo che doveva aprirsi in Parlamento martedì 12 ottobre con la defenestrazione di Sebastian Kurz si è invece risolta il giorno prima con l’investitura di un nuovo cancelliere, Alexander Schallenberg, che in quella seduta ha pronunciato il suo discorso programmatico. Di fronte alla dura presa di posizione dell’alleato verde e vice-cancelliere, […]
Kurz in bilico? Terremoto politico in Austria
La stella di Sebastian Kurz si era appannata già in primavera, per effetto di indagini condotte dalla Procura Anti-Corruzione su messaggi chat emersi nel corso dei lavori della Commissione di inchiesta sull’Ibizagate: uno scandalo che aveva travolto non lui ma il suo scomodo alleato Heinz-Christian Strache, e gli aveva anzi offerto lo spunto per sbarazzarsene […]
La Germania che verrà: Semaforo o Giamaica? Parla Galetti (Kas)
In Germania il clima è ancora da “supplenza” mentre proseguono le trattative per la formazione di un nuovo governo. Da una parte la tenuta dei partiti tradizionali è stata confermata, lasciando intendere che ancora il quadro politico tedesco è lontano da rivoluzioni copernicane: alla guida della coalizione, comunque vada, andranno o l’Spd di Olaf Scholz […]
“La nuova Germania somiglia tanto alla vecchia”: parla Mörschel (Fes)
Chiuse le urne, taciuti gli exit poll, la Germania che fa i conti con il Bundestag più numeroso di sempre si prepara a una lunga (ma forse no) consultazione per la formazione di un nuovo governo, il primo nella storia federale a vedere la partecipazione di tre partiti. Nella tavolozza di colori politici che l’Spd […]
Il cielo sopra Berlino tra accordi ed equilibrismi
Partiamo da esclusi e sconfitti, che in Germania sono le ali estreme dopo le elezioni federali del 26 settembre. Sul versante sinistro, Die Linke paga le molte incertezze che hanno caratterizzato la sua linea ondivaga che l’ha portata, in dirittura d’arrivo, a adattare la sua linea a quella dei socialdemocratici. All’opposto vi è AfD, il […]
Rebus Germania: Spd avanti, ma adesso serve formare una coalizione
È stata una lunga notte di conteggi all’ultimo voto, ma sarà un ancor più lungo autunno di trattative per la formazione del governo in Germania. I risultati delle urne tedesche danno i socialdemocratici della Spd al 25,7% (+5,5% rispetto a quattro anni fa), primo partito come previsto da tutti i sondaggi della vigilia (non accadeva […]