25
Mar
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Il “soft power” del Regno Unito all’indomani della Brexit
Per le conseguenze radicali nel definire nuovi equilibri politici in Europa e nell’arena globale, la Brexit ha una portata storica paragonabile probabilmente alla caduta del muro di Berlino. A tre mesi dall’effettiva uscita del Regno Unito (Uk) dall’Unione europea (Ue),...16
Mar
2021
Incognita coalizione
I Paesi Bassi al voto si preparano a incoronare Rutte (ancora una volta)
Tra lunedì 15 e mercoledì 17 marzo gli olandesi vanno alle urne per rinnovare la Camera dei Rappresentanti ed eleggere un nuovo governo. Il voto, già previsto in calendario, arriva dopo uno scandalo che aveva costretto alle dimissioni il primo ministro dei...21
Mar
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Allargamento ai Balcani al tempo del Covid-19: dal big bang al big flop?
I tempi dell’allargamento “big bang” del 2004 non potrebbero essere più lontani. Dall’essere uniti nella loro diversità, i Paesi membri dell’Unione europea sembrano oggi, specialmente a fronte della crisi del coronavirus sempre più lontani e divisi su molteplici questioni.31
Gen
2020
Leadership e ambiguità
Brexit: una mela avvelenata per il Labour
La Brexit non più è solo la storia di come il Regno Unito lascerà l’Unione europea, ma anche quella del tracollo politico del Partito laburista. Le elezioni generali del dicembre 2019 sono costate al partito la perdita dell’8% dei voti...17
Lug
2019
Da V4 a V2?
Ue: futuro di Visegrád, alleanza dai piedi di argilla
Fondato nel 1991 dai governi dell’allora Repubblica Cecoslovacca, della Polonia e dell’Ungheria per far fronte in maniera congiunta alle trasformazioni sociali, economiche ed istituzionali richieste dal processo di integrazione europea, il Gruppo di Visegrád (V4) – tornato di recente protagonista...24
Mag
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Elezioni europee: equilibri istituzionali al tempo dei sovranisti
Negli ultimi decenni, il Parlamento europeo ha visto perlopiù alternarsi alla sua guida il Partito popolare europeo (Ppe) del centro-destra e i socialisti e democratici (S&D) del centro-sinistra. Questo ordine, già messo parzialmente in discussione nel 2014, verrà ulteriormente sovvertito...11
Lug
2018
Tra Brexit e allargamento
Balcani: Vertice di Londra e paradosso britannico
Oltre allo stress dell’Inghilterra in semi-finale ai mondiali di calcio e alle ennesime dimissioni di ministri dal Governo in carica, in questi giorni la Gran Bretagna ha dovuto anche gestire il V Summit sui Balcani Occidentali nell’ambito del Processo di...13
Giu
2018
La vicenda dell'Aquarius
Migranti: non crisi ma flusso, l'Italia non si isoli in Europa
In un’Europa già frammentata dai diversi effetti della crisi economica e di sicurezza, il flusso di migranti ha creato profonde divisioni, limitando l’efficacia degli sforzi collettivi come la vicenda dell’Aquarius sta mostrando -. Secondo i dati dell’UnHcr, nel 2017 il...7
Giu
2018
Il programma in Parlamento
Governo Conte: perché mette a rischio l’Ue e le sue riforme
Dopo quasi 90 giorni dalle elezioni politiche del 4 marzo, il Movimento 5 Stelle (M5S) e la Lega sono finalmente riusciti a formare un governo sotto la guida del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il ritardo è stato causato non...20
Mag
2018
Il Vertice di Sofia
Balcani Occidentali: da Salonicco a Sofia, adesione a Ue fluttuante
Dopo 15 anni, il Vertice di Sofia, richiamando quello di Salonicco del 2003, avrebbe dovuto dare un nuovo slancio al processo di allargamento verso la regione dei Balcani occidentali composta da Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia. La...13
Apr
2018
A rischio l'integrazione
Populismo: ricetta che mina Unione europea e America Latina
Diversamente da fascismo, nazismo, comunismo, socialismo, per nominarne alcuni, il populismo è sicuramente un ‘ismo’ anomalo, che non ha contenuti ed è quindi difficile da categorizzare. Si tratta di un modus comunicandi, un contenitore stipato di argomenti che necessariamente prendono...15
Mar
2018
Prospettive e interrogativi
Balcani: allargamento, quando l'Ue dovrà dire 33
Considerati ai confini della periferia dell’Europa, che normalmente comprende Italia, Grecia e Spagna, i Balcani occidentali sono tornati alla ribalta grazie a un rinnovato slancio del loro processo di adesione. La recente strategia della Commissione europea per l’allargamento ha infatti...14
Dic
2017
Tra cambiamento ed immobilismo
Ue: ecco un piano per rivitalizzare l'integrazione
Dopo anni di crisi multiple, è chiaro a tutti che l’Unione europea debba puntare a rivitalizzare il proprio progetto di integrazione. Il problema è come farlo. In un momento storico di prevedibile imprevedibilità, in cui l’unica certezza è proprio l’assenza...27
Set
2017
Madrid - Barcellona - Bruxelles
Catalogna: referendum una prova nazionale, ma anche europea
Localismi e regionalismi sono da sempre tratti caratterizzanti dell’Unione europea, in un unicum di eterogeneità, pluralità di lingue, religioni, etnie e culture. Le spinte indipendentiste, come quella registrata in Catalogna, non sono quindi un fenomeno nuovo; anzi è da tempo...15
Ago
2017
Nuovo Patto per l'Europa
Ue: cambio di governance, una visione italiana
Nonostante il dilagante euro-scetticismo, per gli italiani l’Unione europea è ancora fondamentale non solo per promuovere il ruolo dell’Italia, ma anche per la stabilità nell’arena globale. La sua governance, però, va cambiata radicalmente. Questo è quanto emerso dal gruppo di...9
Lug
2017
Processo di Berlino
Balcani: radiografia in partenza per Trieste
Rivitalizzare un dibattito sull’allargamento europeo verso i Balcani Occidentali tramite una serie di appuntamenti e un Summit annuale. È questo l’obiettivo del processo di Berlino che, lanciato dalla Germania nel 2014, vede ora coinvolti sette Stati membri dell’Unione europea (Ue)...27
Mag
2017
Elezioni in Olanda e in Francia
Sconfitta nazionalismo e débâcle sinistre
Nei primi mesi del 2017, l’Unione europea è stata teatro di elezioni nazionali in Olanda in Francia dove, mai come ora, lo spettro del nazionalismo sembrava potere stravolgere il futuro dei due Paesi e quello del progetto di integrazione europea....16
Mar
2017
Elezioni e populismo
Olanda: quattro fattori per un voto pro-Ue
Dopo le elezioni in Olanda l’Europa si interroga su come interpretarne i risultati. Il liberale Vvd, Partito per la Libertà e la Democrazia, ha conquistato 31 seggi, confermandosi primo partito olandese e probabilmente leader, per la terza volta, della coalizione...7
Mar
2017
Il voto del 15 marzo
Olanda: una mina per l’Unione europea
Nonostante l’Olanda sia uno dei 6 paesi fondatori dell’Unione europea, Ue ed addirittura precursore del progetto integrazione in quanto membro del Benelux – un sistema di cooperazione economica e di unione doganale con il Belgio e il Lussemburgo nato nel...18
Feb
2017
19
Gen
2017
11
Gen
2017
Parlamento europeo
Grillo incassa lo schiaffo di Verhofstadt e corre da Farage
Il fallito accordo tra l’Alleanza dei Liberali e Democratici per l’Europa, Alde, e il Movimento 5 Stelle, M5S, ha comprensibilmente suscitato molti interrogativi. Ci si domanda in particolare come un gruppo liberale e sostanzialmente pro-europeo possa aver preso in considerazione...22
Dic
2016
Populismi
Populisti europei, a nessuno entra la scarpetta di cristallo
Se è certo che i partiti populisti stanno emergendo sempre di più nella scena politica europea, non è chiaro che cosa li accomuni. Che si tratti di movimenti, attivisti o gruppi politici veri e propri, non c’è una definizione generale...26
Set
2016
Balcani
L’eco pericolosa del referendum in Bosnia
Questi sembrano essere anni in cui referendum nazionali mettono a rischio la stabilità di intere regioni del mondo. Mentre l’Unione europea, Ue, non deve solo affrontare le conseguenze del voto britannico a favore della fuoriuscita della Gran Bretagna dall’Ue, ma...16
Apr
2016
Europa
Brexit, la débâcle di Cameron e i Panama Papers
Alla vigilia delle elezioni del maggio 2015, il primo ministro David Cameron mise il futuro del Regno Unito, e forse anche la sua stessa integrità territoriale, nelle mani di un referendum popolare sull’opportunità per la Gran Bretagna di rimanere membro...16
Feb
2016
28
Ott
2015
25
Set
2015
22
Set
2015
16
Lug
2015
Ue, Grecia, Italia
L’Europa ha bisogno d’una Terza Via
La posizione italiana sul recente referendum greco è stata altalenante. Prima del voto, il premier Renzi s’è pubblicamente dichiarato a favore del sì, come numerosi altri leader dell’eurozona, anche se, a giudizio di numerosi osservatori, l’Italia avrebbe potuto trarre beneficio...11
Mag
2015
Gran Bretagna dopo il voto
Dio salvi la Regina, e i Tories l’economia
I 48 milioni di cittadini che hanno partecipato alle ultime elezioni politiche in Gran Bretagna hanno decretato la vittoria del partito di David Cameron. Con 331 parlamentari eletti e la ‘benedizione’ della regina, i conservatori, i Tories, hanno infatti ottenuto...1
Apr
2015
Elezioni in Francia e in Spagna
Euroscetticismo: il boom e il flop
Le recenti elezioni amministrative in Francia e Spagna sono state viste come un nuovo momento di scontro tra forze filoeuropee ed euroscettiche. E, stando ai risultati, i partiti anti-europei in quei due Paesi sono lontani dal prevalere.30
Dic
2014
22
Nov
2014
7
Mag
2014
Elezioni europee