21
Dic
2020
DIGITAL FARMING TRA ISRAELE ED EMIRATI
Gli Accordi di Abramo e la diplomazia delle fragole
Tra i primi effetti degli Accordi di Abramo – firmati a Washington il 15 settembre scorso da Emirati Arabi Uniti (Eau), Bahrain e Israele – vi sarà certamente una maggiore cooperazione economica tra i Paesi aderenti.4
Dic
2020
29
Nov
2020
13
Set
2020
"L'Onda Perfetta"
Cavalcare il cambiamento senza esserne travolti
Il cambiamento suscita forti emozioni. La sua attesa spesso alimenta sogni e speranze. Perché schiude la possibilità di nuovi scenari che ognuno disegna nel modo che preferisce. E perché il nuovo che arriva è considerato un miglioramento rispetto allo status...7
Apr
2020
Equilibri socio-economici e Covid-19
Il cigno nero che cambia tutto
Secondo alcuni storici le epidemie contribuirono alla caduta dell’Impero Romano. Certamente ne indebolirono esercito, economia e istituzioni. Attorno al 165 d.C., la peste antonina fece diminuire la manodopera nei settori vitali dell’economia, crollare la produzione, aumentare i prezzi. E decimò...15
Set
2017
Globalizzazione e delocalizzazione
Se la tecnologia insidia (anche) il lavoro intellettuale
Negli ultimi anni globalizzazione prima e crisi economica poi hanno pesantemente cambiato il mercato del lavoro in Europa e negli Stati Uniti. La delocalizzazione ha portato alla perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro, soprattutto nel settore manifatturiero....4
Set
2017
Economia
Rivoluzione tecnologica: la crescita non genera più lavoro
Nonostante i recenti segnali di ripresa dell’economia italiana, i dati sull’occupazione continuano a non essere soddisfacenti. In alcuni casi, come la disoccupazione giovanile che si attesta intorno al 35%, rimangono addirittura drammatici. Anche negli Stati Uniti, dove la crescita è...14
Ago
2017
Economia
Globalizzazione: i rischi della rivoluzione tecnologica
La globalizzazione ha generato, nelle economie avanzate, un processo di delocalizzazione produttiva senza precedenti. Un processo accelerato negli ultimi anni dalla crisi economica. Le conseguenze negative sull’occupazione non sono ancora state metabolizzate, mentre all’orizzonte s’intravede una nuova rivoluzione: quella tecnologica.19
Lug
2017
Sei mesi alla Casa Bianca
Usa: Trump, un presidente tra preoccupazioni e speranze
Sono trascorsi solo sei mesi, ma l’era Obama sembra molto lontana. Il 20 gennaio, giurando sulla scalinata di Capitol Hill con la mano sinistra sulla Bibbia di Abraham Lincoln, Donald Trump diventava il 45° presidente degli Stati Uniti d’America. Il...24
Gen
2017
Economia Usa
Trumpnomics, crescita e rischi di lungo termine
Con la mano sinistra posata sulla Bibbia, venerdì 20 gennaio Donald Trump ha prestato giuramento sulla scalinata ovest di Capitol Hill, la sede del Congresso, diventando il 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America. Uno scenario fino a qualche tempo fa...3
Nov
2016
17
Set
2016
8
Set
2016
Usa 2016
Trump e lo smarrimento degli Stati Uniti
Quando nel giugno 2015 furono annunciate le prime candidature alla presidenza degli Stati Uniti, la probabilità di vittoria di Donald Trump era pressoché nulla. Poco più di un anno dopo, alla convention di Cleveland, Trump ha ricevuto la nomination del...20
Giu
2016
Economia
Brexit, i mercati nervosi non aiutano l’Italia
Leave or Remain. Indipendentemente dalla scelta che i cittadini britannici faranno al referendum del 23 giugno, vi saranno costi politici ed economici da una parte e dall’altra della Manica. Ed è molto probabile che l’attuale clima d’incertezza continuerà, con conseguenze...15
Giu
2016
Economia
Mondo multipolare tra conflitto e cooperazione
Il Quantitative easing della Fed, l’invecchiamento demografico del Giappone, la Primavera araba e la minaccia di cambiamenti climatici sono eventi in apparenza distinti e distanti. Lo stesso vale per la politica monetaria di Mario Draghi, le elezioni presidenziali americane, il...9
Mar
2016
30
Nov
2015
COP21 e banche centrali