2
Set
2021
La nuova compagnia aerea
Alitalia/Ita: un fallimento annunciato
Il decollo della nuova compagnia di bandiera, Ita (Italia Trasporto Aereo), sembra avere tutte le caratteristiche di un “aborted take-off” (decollo abortito), come si chiama in termini aeronautici un decollo mancato. Le vicende recenti ne sono un chiaro indice. Nelle...19
Lug
2021
La nuova compagnia aerea
Alitalia/Ita: più domande che risposte dopo l'ok di Bruxelles
Dopo il via libera dell’Ue al piano industriale, la nuova compagnia aerea italiana partirà il 15 ottobre con meno di 3mila dipendenti e 52 aerei. Il pareggio di bilancio è previsto nel 2023. Da subito si opereranno rotte intercontinentali. La...31
Mag
2021
Dal dirottamento alla no-fly zone
Tutte le questioni aperte dalla pirateria aerea bielorussa
Il dirottamento di Stato operato dalla Bielorussia nei confronti di un volo internazionale di linea operato da Ryanair è un fatto gravissimo che solleva problemi di carattere politico, giuridico ed economico, che interessano innanzitutto l’Unione europea perché è stato colpito...9
Mag
2021
Integrazione fiscale
La lezione di Next Generation EU e l’importanza della solidarietà nell’Ue
Le analisi economiche dell’ultimo anno ci dicono che il Covid-19 ha seriamente compromesso l’economia di quasi tutti i Paesi del mondo. Tuttavia, oggi possiamo osservare alcuni fatti che ci fanno ben sperare per il futuro: il commercio mondiale ha avuto...22
Apr
2021
Le trattative con Bruxelles
Alitalia: una situazione confusa che va avanti da 20 anni
Da sempre nella storia di Alitalia hanno giocato un ruolo decisivo l’insipienza della classe politica e l’incompetenza dei manager che l’hanno guidata. Per capire la situazione odierna della compagnia diamo un rapido sguardo agli ultimi vent’anni di questa storia. Nel...29
Giu
2020
IL DIBATTITO SULLA SCUOLA
L'Italia ha un problema culturale?
In due recenti e incisivi editoriali sul Corriere della Sera, Carlo Verdelli ha puntato il dito sulla miopia del governo nei confronti della scuola, ricordando, tra l’altro, che Piero Calamandrei, uno dei padri della Costituzione, riteneva che la scuola fosse più importante...13
Giu
2020
29
Dic
2019
Potenzialità e rischi per difesa e sicurezza
Spazio: la Space Force di Trump e i trattati esistenti
Firmando il National Defence Authorisation Act (cioè il bilancio del Pentagono per l’anno fiscale 2020), Donald Trump ha dato vita, due giorni dopo il voto favorevole della Camera all’Impeachment, alla Space Force, il nuovo corpo delle Forze Armate che avrà...8
Ott
2019
La remunerazione dei fallimenti
Economia: Thomas Cook, Atlantia e i principi etici perduti
Il recente fallimento della Thomas Cook e le attuali vicende di Atlantia, anche in relazione al salvataggio di Alitalia, impongono alcune considerazioni sulla nostra società civile e i suoi principi etici, compresi quelli di natura economica e fiscale.25
Feb
2019
Lo spazio e il ruolo dell'Europa
Galileo: a che punto è un top programma spaziale europeo
Dallo spazio ormai si governa la maggior parte delle attività di Terra mare e cielo. Basta pensare alle telecomunicazioni, radio, televisione, navigazione aerea, navigazione marittima, controllo dei treni, controllo dei movimenti di persone o mezzi di ogni tipo. Il nostro...25
Gen
2019
Alcuni dati reali sul fenomeno
Migranti: tanto allarmismo sui social, ma poca informazione
Il problema dei migranti sta interessando non solo l’Europa, ma anche gli Stati Uniti e i Paesi asiatici. Innanzitutto occorre ricordare che i fenomeni migratori sono sempre avvenuti dai tempi dell’Homo erectus, che camminando poteva muoversi da un territorio all’altro per cercare...17
Gen
2019
Problemi per il settore in caso di 'no deal'
Brexit: i rischi di un mancato accordo sul trasporto aereo
Sono trascorsi due anni e mezzo dal referendum che ha espresso la volontà del popolo britannico di uscire dall’Unione europea e, a 75 giorni dalla data in cui tale separazione avrà effetto, l’unico piano concordato dal governo di Londra con...15
Nov
2018
Dopo la rimozione del presidente
Spazio: Asi, quali scelte e politiche utili all'Italia
Le Mani Politiche sulla Scienza era il titolo dell’articolo di Carlo Rovelli, apparso sul Corriere della Sera del 9 novembre a difesa dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) e del suo presidente Roberto Battiston, rimosso con decreto del ministro della Ricerca scientifica Marco...23
Set
2018
Promesse e programmi
Italia/Ue: Legge finanziaria, luci e ombre della flat tax
Il governo che si è formato dopo le elezioni del 4 marzo ha annunciato a più riprese l’intenzione di arrivare a una tassa fissa o piatta (flat tax) applicabile ai redditi delle persone fisiche. Gli esperti di finanza pubblica dicono che...3
Set
2018
Dopo il crollo del viadotto
Genova: l'esigenza di un'Autorità per la circolazione stradale
A seguito del disastro provocato dal crollo del viadotto di Genova, il ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha coinvolto nella vicenda Autostrade l’Autorità per i Trasporti. La decisione può essere opportuna, ma tale Autorità dovrebbe essere al più presto trasformata...18
Apr
2018
Torna formula Swissair
Alitalia: vendita da decidere presto, ma non a Lufthansa
Forse il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha ragione a dire (Corriere, 14 aprile) che per Alitalia bisogna decidere in fretta. In effetti gli elementi per prendere una decisione ci sono già tutti. Innanzitutto, il ministro afferma che i...30
Mar
2018
Spazio e uscita dall'Ue
Progetto Galileo: un altro problema creato dalla Brexit
È semplicemente ridicolo leggere sul Corriere della Sera del 28 marzo che i britannici sono “furiosi” perché l’Unione europea li vuole escludere dal Progetto Galileo, nell’ambito della Brexit. Il Galileo è uno dei principali progetti di infrastrutture spaziali dell’Unione europea, un...22
Gen
2018
I rischi della corsa
Spazio: il blocco, una nuova misura per isolare un Paese
Dal lancio dello Sputnik I nel 1957, durante la Guerra Fredda le attività spaziali si sono rapidamente sviluppate come dimostrazione della potenza militare tra i due blocchi rappresentati dagli Stati Uniti e dall’Urss. Ora appaiono come una competizione scientifica e...16
Nov
2017
Situazione e prospettive
Alitalia: pericoli e incognite d'una vendita problematica
I commissari di Alitalia non hanno fornito molte informazioni sulle offerte ricevute in base al bando di gara per la cessione della – un tempo – compagnia di bandiera. Dalle notizie di stampa, spesso contraddittorie e imprecise, si è saputo...5
Ott
2017
Ryanair: problema complesso chiede visione europea
Recentemente Ryanair ha lanciato un altro annuncio shock: da ottobre 2017 a marzo 2018 sarà annullato un numero imprecisato di voli e saranno cancellate diverse rotte che in buona parte interessano l’Italia. Nello stesso tempo circa 700 piloti di Ryanair...13
Lug
2017
Il lancio a giugno
Spazio: primo satellite italiano anti-detriti
D-Sat, un satellite di progettazione e costruzione italiana dotato di una tecnologia innovativa per la riduzione dei detriti spaziali, è stato lanciato il 23 giugno dal Satish Dhawan Space Centre di Sriharikota (India). D-Sat è il primo satellite nella storia...5
Mag
2017
Situazione e prospettive