8
Mar
2018
Mediterraneo occidentale
Dialogo 5+5: impulso alla difesa sotto presidenza italiana
Sviluppare concettualmente la cooperazione regionale nell’ambito della sicurezza è una necessità fondamentale per l’attuale contesto italiano, europeo e internazionale. In questo senso opera l’Iniziativa Difesa 5+5 (5+5 Defence Initiative), forum di cooperazione incentrato sulle prospettive di difesa e sicurezza del...23
Gen
2018
Incarico a Puigdemont
Catalogna: incognita governo, impasse difficile da risolvere
Il 17 gennaio è finalmente arrivato: si è costituita la Mesa del Parlamento catalano e i giorni cominciano a scorrere verso fine mese, quando scadrà il termine per la designazione del presidente della Generalitat. Proprio nelle ore in cui l’autoesiliatosi...30
Ott
2017
Seconda fase
Catalogna: unionisti e indipendentisti guardano al voto
Venerdì 27 ottobre può ben dirsi il giorno in cui si è chiusa una fase della questione catalana: il Parlamento di Barcellona ha votato l’indipendenza e proclamato la repubblica. Contestualmente, il governo spagnolo ha posto in essere – dopo il...24
Ago
2017
Il club dei 4
Visegrad: il nucleo duro della contro-Europa sovranista
L’estate 2017 ha portato nuovamente all’attenzione dell’opinione pubblica europea il gruppo dei quattro Paesi del club di Visegrad (V4): Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, che – rappresentando circa 65 milioni di europei – insieme hanno un peso di popolazione...10
Lug
2017
Dopo il referendum
Turchia: disobbedienza civile vs autoritarismo
In un momento in cui la Turchia sembra aver ritrovato la sua affidabilità – mantenendo fede agli impegni di contenimento del flusso di rifugiati dalla Siria – e dinamicità internazionale – con il sostegno al Qatar all’interno della crisi esplosa nella penisola...30
Giu
2017
18
Ott
2016
Medio Oriente
Il doppio volto della Turchia dopo il golpe
La visita del ministro degli esteri italiano Paolo Gentiloni in Turchia il 6 ottobre, e l’incontro con l’omologo turco Mevlut Cavusoglu, si presenta come un passo verso il superamento della crisi tra Unione europea, Ue, e la Turchia, determinata dagli...9
Mar
2015
25
Lug
2014
Unione eurasiatica
Se il nuovo secolo fosse euroasiatico
Trovare un antidoto per superare la “nostalgia” per l’ormai passato “impero” sovietico e aggiornare il ruolo continentale di sicurezza della Russia in una dimensione – geopolitica e culturale – eurasiatica. Questa la missione dell’Unione euroasiatica lanciata nel 2011 dal presidente...9
Apr
2014
Crisi ucraina
L’effetto domino della Crimea
La riannessione della Crimea da parte della Russia sembra aprire una nuova fase storica nelle relazioni internazionali. Sotto i riflettori sono le recenti mosse di Mosca in Ucraina orientale, che possono sfociare in un’escalation, e la nuova strategia degli Stati...30
Dic
2010
Le nuove ambizioni di Budapest
Il Gruppo di Visegrad e la presidenza ungherese dell’Ue
Nel primo semestre del 2011 la presidenza di turno dell’Ue sarà detenuta dall’Ungheria, nel secondo dalla Polonia: può essere l’occasione per un rilancio del ruolo europeo dei paesi dell’Europa centrale, che negli ultimi tempi hanno avviato nuovi progetti di integrazione...17
Giu
2010
Il vertice della Cei in Montenegro
L’Italia e la tigre dei Balcani
Il 15 giugno i ministri degli Esteri della Central European Initiative (Cei) si sono incontrati per la riunione annuale in Montenegro, che nel 2010 presiede per la prima volta questo raggruppamento. L‘incontro, che si è svolto nell’antica cornice adriatica della...24
Ago
2008
La Georgia dopo la guerra
Verso la Nato, ma a che prezzo?
La disputa sull’Ossezia del sud, un territorio di neanche 4 mila kmq, con circa 70 mila abitanti, ha improvvisamente catapultato il Caucaso sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo. In un precedente contributo su questa rivista avevamo suggerito...17
Giu
2008
Allargamento della Nato
La Georgia nella Nato: un matrimonio necessario ad entrambi
L’amministrazione filo-occidentale e atlantista di Mikheil Saakashvili è uscita vincitrice dalle elezioni parlamentari del 21 maggio scorso e può guardare al summit Nato di dicembre come all’appuntamento su cui giocare la propria credibilità. Lo spazio di manovra resta, però, molto...9
Gen
2008
Georgia