8
Ott
2021
Il mea culpa della Ue
Colpe e rimpianti europei in Afghanistan
Probabilmente la migliore analisi sul disastro afghano è riassunta nel passo evangelico dell’adultera condannata alla lapidazione, che evita la sua triste fine grazie al riconoscimento di colpa dei suoi giustizieri (Vangelo secondo Giovanni 8,1-11). Mutatis mutandi, quale Stato o organismo internazionale...1
Apr
2020
Risposta dell'Ue al Covid-19
Il dilemma Europa dell'Unione vs Europa degli Stati
Perché l’Europa non ci aiuta? Perché l’Europa non interviene? Perché l’Europa non fornisce mascherine e respiratori? Questi sono solo alcuni degli interrogativi ostili, che in questi giorni cupi molti cittadini italiani si pongo. Ma allora a che ci serve l’Europa,...12
Dic
2019
Le priorità di Ursula von der Leyen
Ue: stile vita europeo, incubo identitario e sogno comune
Sharing the same bed, dreaming different dreams (dormire nello stesso letto, ma non fare gli stessi sogni). E’ un detto cinese, che si ritiene sia stato usato da Zhou Enlai (primo capo di governo della Repubblica popolare cinese) in riferimento...30
Ott
2019
Istituzioni comuni e Stati membri
Ue: Commissione europea, nomine e garanzie democratiche
L’Unione europea spesso è criticata perché ritenuta poco democratica. Le motivazioni più ricorrenti riguardano: i ridotti poteri del suo Parlamento; la sostanziale inesistenza di partiti politici a livello europeo; la distanza delle istituzioni dai cittadini e, infine, gli eccessivi poteri...28
Mag
2019
Dopo le elezioni europee
Ue ora: consultazioni popolari europee fra le più partecipate
Il dato che spicca delle elezioni europee è l’affluenza alle urne. Un netto 50,95% che, raffrontato al misero 42,61% della tornata precedente, fa davvero ben sperare per il futuro politico dell’Unione. Quelle appena svolte si affermano come le quinte consultazioni...23
Mag
2019
Grandi decisioni, scarsa attenzione
Elezioni europee: prenderle sul serio, al di là del paradosso
Affrontare il tema del Parlamento europeo e delle sue elezioni equivale a ragionare di un paradosso. Questa, che ad alcuni potrebbe sembrare una battuta, è invece una sconfortante realtà, dimostrabile con dati molto concreti. Basterà qualche esempio per chiarire il concetto.7
Feb
2019
Strategie per raggiungere i cittadini