17
Dic
2021
Cara AI Ti Scrivo
Gli Usa di Biden provano a non polarizzare la situazione in Medio Oriente
Nella Interim National Security Strategic Guidance (Insgg) – un importante ma poco noto documento preliminare firmato dal presidente Joe Biden e sanzionato dalla Casa Bianca nell’aprile del 2021 -, sono stati identificati gli indirizzi di politica estera degli Stati Uniti per il...15
Nov
2021
Cara AI Ti Scrivo
Qatar: nessuna apertura è esclusa per un ritrovato protagonismo nella regione
Il Qatar si è affermato come mediatore – talvolta importante, talvolta controverso, talvolta indesiderato – in importanti crisi mediorientali (Siria, Libia, Palestina-Israele, Iraq, Yemen), centro-asiatiche (Afghanistan), africane (Somalia, Sudan, Etiopia), sino a giungere al Marocco e alla questione del Sahara...23
Giu
2020
Cara AI Ti Scrivo
Dai checkpoint al carbone: ecco come si finanziano i terroristi di al-Shabaab
La liberazione della cooperante Silvia Romano ha riportato brevemente in auge il tema della desiderabilità morale o strategica legata al pagamento di un riscatto. L’Italia non è nuova a questo tipo di dibattito, rappresentando la stagione dei rapimenti compiuti dalla...27
Mar
2020
Cara AI Ti Scrivo
Eccentrica ma concreta: la politica estera secondo Trump
Robert Blackwill, professore alla John Hopkins University e senior fellow del Council on Foreign Relations, ha parlato della politica estera di Donald Trump come di una “large bowl of spaghetti bolognese dumped and spread on a white canvas”.28
Ott
2019
Le potenziali conseguenze dell'invasione
Siria/Turchia: i curdi e il pericolo latente dei foreign fighters
Oltre sette anni fa, Jordi Tejel, acuto storico e attento osservatore delle realtà curde, pubblicava un articolo dal titolo emblematico: “Syria’s Kurds: troubled past, uncertain future”. Volgendo lo sguardo alla realtà di oggi, le premesse cristallizzate da quella asserzione non...8
Ott
2019
Dinamiche sociali, economiche, politiche
Iraq: proteste, fermenti fra sciiti al Sud, bilancio pesante
Sabato 5 ottobre, dopo 48 ore di coprifuoco a Baghdad, il governo iracheno ha deciso di rivedere parzialmente la misure imposte al fine di contenere le gravi proteste che, dall’inizio della scorsa settimana, stanno caratterizzando la quotidianità dell’Iraq.11
Set
2019
18 anni dopo l'attacco all'America
11 settembre: crisi d'identità per la politica estera Usa
L’11 Settembre 2001 è ricordato – a ragione – come uno spartiacque nella storia delle relazioni internazionali e, nello specifico, come uno spartiacque nella storia più recente della politica estera statunitense. Da quel giorno in poi, più che al declino...12
Ago
2019
Perché la strategia di Trump non funziona
Iran: Instex, Hormuz e le falle della 'massima pressione' Usa
Le ragioni che nel 2015 spinsero la Repubblica islamica d’Iran a sottoscrivere il Joint Comprehensive Plan Of Action (Jcpoa), cioè l’accordo sul nucleare, con le potenze europee, la Cina, la Russia e gli Stati Uniti possono essere condensate in tre...29
Mar
2019
Riflessi nei conflitti mediorientali
MO: Golan, che accade ora che per Trump è israeliano
Con un tweet, il presidente statunitense Donald Trump ha affermato la scorsa settimana che è giunto il momento che gli Stati Uniti riconoscano le alture del Golan siriane – area collocata nel nord-est del Paese ed occupata da Israele dalla...10
Mar
2019
Che cosa cambia rispetto al passato
Isis: perché i 'Foreign Fighters' devono tornare in Europa
Sin dall’inizio della rivolta siriana e in maniera più evidente dalla proclamazione del sedicente Stato islamico (Isis) nel giugno del 2014, tra i cinque ed i sei mila individui, in larga misura cittadini europei, hanno deciso di raggiungere la Siria...13
Gen
2019
Grande incertezza politica e militare
Siria: alleanze precarie, fazioni teologiche, questione curda
Il conflitto in Siria verrà ricordato, oltre che per la catastrofe umanitaria, anche per la costante incertezza politico-militare che gli attori internazionali, regionali e locali hanno proiettato sul Paese e, conseguentemente, sulla regione. I cambi di strategia sono sempre stati una...7
Dic
2018
Dietro le scelte di Trump
Usa-Iran: il ritorno dei neo-cons e la diplomazia coercitiva
Lo scorso 4 novembre, 39° anniversario dell’inizio della ‘crisi degli ostaggi’ americani a Teheran, ma anche il 10° della vittoria di Barack Obama alle elezioni presidenziali del 2008, scadevano i 180 giorni del lasso di tempo di sei mesi dato...10
Set
2018
La questione del diritto al ritorno
MO: l'impatto del taglio dei fondi da Usa a Unrwa
La recente decisione degli Stati Uniti di tagliare tutti i fondi destinati all’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati del conflitto arabo-israeliano del 1948 (Unrwa) si inserisce nel contesto di un dibattito politico decennale. Trasformatosi in controversia, questo ha riguardato,...21
Ago
2018
Dialettica tra conservatori e riformisti
Iran: rafforzare, e non affossare, le aperture al cambiamento
Anche l’ Iran, come altri Stati nel mondo, è un Paese complesso da un punto di vista sociale. I vari gruppi etnolinguistici che lo popolano (tra gli altri, curdi, afghani ed arabi), assieme ai seguaci di diverse religioni – ci...17
Lug
2018
Malcontento e futuro del Jcpoa
Iran: moderati in bilico tra pressioni interne ed esterne
Da alcuni mesi, la Repubblica islamica d’Iran subisce pressioni interne ed esterne che minacciano la stabilità dell’esecutivo moderato guidato da Hassan Rohani, e scalfiscono le operazioni della Guardia Rivoluzionaria (Irgc) all’estero.27
Mag
2018
Giro di vite
Iran: nucleare, da Pompeo più bastone che carota
Il discorso pronunciato presso l’Heritage Foundation di Washington il 21 maggio dal segretario di Stato Usa Mike Pompeo, ha delineato la nuova strategia statunitense nei confronti dell’Iran, promettendo “sanzioni più dure di tutta la storia” ed accusando Teheran di attività...10
Mag
2018
Conseguenze economiche e politiche
Iran: nucleare, le alee dell'uscita di Trump dal Jcpoa
Le condizioni pattuite nell’accordo sul nucleare con l’Iran, il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), tramite una serie di dispositivi di controllo dell’Aiea suggellati nel 2015, hanno dato vita a un complesso strumento di monitoraggio e d’inversione del programma nucleare...24
Lug
2017
Oppositori e terroristi
Siria: buoni e cattivi, le diverse facce della jihad
L’accordo raggiunto fra Russia, Usa e Giordania per un cessate-il-fuoco nei governatorati del sud-ovest della Siria di Daraa, Quneitra e Suwayda ha dimostrato, dopo gli anni di presidenza Obama, una prima concreta convergenza di intenti fra le due Super-Potenze: oltre...19
Giu
2017
22
Apr
2017
Opzioni di pace
Iraq: il buio oltre la presa di Mosul
Dopo circa sei mesi dall’inizio dell’operazione per la riconquista del governatorato di Ninewa e il suo capoluogo Mosul, l’esercito regolare, la polizia federale, le forze speciali irachene – le Golden Division – e le Pmu, l’organizzazione ombrello che racchiude decine...12
Mar
2017
Sull’orlo del baratro
Egitto: ora i copti, poi a chi tocca?
Si stima che i copti d’Egitto costituiscano il 10% della popolazione del Paese, nonché la più grande popolazione cristiana di tutto il Medio Oriente: tale minoranza, tuttavia, è stata per lunghi anni oggetto di una costante discriminazione da parte delle...18
Feb
2017
30
Gen
2017
Il punto dei negoziati