15
Giu
2021
Per un voto di scarto
Bennett premier: in Israele nasce il governo anti-Netanyahu
GERUSALEMME. È dovuta scendere in campo una coalizione che in qualsiasi Paese sembrerebbe qualcosa di inimmaginabile per porre fine, qualcuno dice solo temporaneamente, al premierato incontrastato di Benjamin Netanyahu in Israele.24
Mag
2021
Prospettive dopo la guerra
Netanyahu e Hamas guardano oltre le tregua
GERUSALEMME. Si comincia a guardare avanti in Israele e a Gaza dopo gli undici giorni di guerra che hanno lasciato oltre 250 vittime da entrambe le parti e molte macerie sia per le infrastrutture e strutture distrutte, sia per i...12
Mag
2021
Dagli sfratti alle bombe
Israele-Hamas: il Medio Oriente di nuovo nella spirale della violenza
GERUSALEMME. La tregua forzata derivata dalla pandemia è finita. Il Medio Oriente è caduto di nuovo nella spirale della violenza a cui, tristemente, aveva abituato il mondo intero. Una violenza inaudita, immotivata se non da sentimenti che covavano, da brace...3
Mag
2021
"Voto non garantito a Gerusalemme"
La Palestina rinvia ancora una volta le elezioni attese da 15 anni
GERUSALEMME. Alla fine, è accaduto quello che tutti sapevano da tempo: le tanto agognate elezioni palestinesi, attese da 15 anni, non si terranno. E sarà principalmente per colpa dell’attuale leadership palestinese più che per le mancanze di quella israeliana, il...27
Mar
2021
I piccoli partiti ago della bilancia
In Israele la maggioranza è lontana e aleggia lo spettro delle quinte elezioni
GERUSALEMME. Guardando ai risultati elettorali in Israele, sembra che due anni e quattro consultazioni non siano trascorsi, visto che la situazione politica del Paese della stella di Davide è nello stesso stallo. E lo spettro di quinte elezioni si fa sempre più...22
Mar
2021
Una partita tutta a destra
Quarte elezioni in due anni per Israele: la scelta è su Netanyahu
GERUSALEMME. Domani, martedì 23 marzo, le quarte elezioni in due anni per Israele, ma la situazione di stallo nella politica e nel governo del Paese è ancora la stessa. Si fanno i conti ma il pallottoliere politico non ritorna dati...12
Feb
2021
Da marzo ad agosto alle urne
Tutte le incognite dell'anno elettorale di Israele e Palestina
Il 2021 potrebbe essere ricordato in futuro come “l’anno nel quale cambiò la politica in Terra Santa”. Già perché per una strana congiunzione astrale, la terra sacra alle tre religioni del libro si troverà da marzo ad agosto in cabina...1
Feb
2021
ACCORDO FATAH-HAMAS?
Incognita elezioni in Palestina: incertezza dopo l'annuncio
Bisognerà attendere questa settimana e un incontro al Cairo per capire se le elezioni palestinesi avranno luogo prossimamente. Dopo sedici anni di attesa e oltre quindici giorni dall’annuncio da parte del presidente Mahmoud Abbas (Abu Mazen) delle date delle tre tornate...20
Gen
2021
Reportage da Gerusalemme
Vi racconto la mia vaccinazione anti-Covid in Israele
“Ci vacciniamo e torniamo alla vita”. Così è scritto sui braccialetti in gomma che l’infermiere regala a coloro che si sono fatti inoculare il vaccino anti-Covid in Israele. Da domenica, il braccialetto è anche sul mio polso. Non ancora cinquantenne,...23
Dic
2020
Quarta volta in due anni
Israele ancora alle urne anticipate: sarà una sfida tutta a destra
Ad appena sette mesi dal suo giuramento, l’ibrido governo israeliano di emergenza ha mostrato in maniera definitiva la sua incapacità di resistere e il Parlamento si è dissolto, portando il Paese verso le quarte elezioni in due anni.3
Dic
2020
Crisi di governo
Nel futuro prossimo di Israele ci sarà ancora Netanyahu
Non è così probabile che Israele vada alle quarte elezioni nel giro di due anni, dopo la crisi politica innescata ieri dal voto parlamentare. Certo, la situazione politica nel Paese è difficile, aggravata da una crisi mondiale dovuta alla pandemia,...16
Set
2020
I RAPPORTI TRA ISRAELE, EMIRATI E BAHREIN
Accordo di Abramo: Trump festeggia, ma la Palestina (quasi) non compare
Lo chiamano tutti “accordo di pace“, ma in effetti non pone fine a un conflitto tra Paesi. L’Accordo di Abramo, firmato in pompa magna alla Casa Bianca dal presidente statunitense Donald Trump come notaio, dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, dal ministro...30
Giu
2020
LE SCAPPATOIE DI GANTZ E NETANYAHU
Il coronavirus fa saltare la parziale annessione della Cisgiordania?
Potrebbe essere il coronavirus a fornire al premier israeliano Benjamin Netanyahu una via d’uscita dalle proteste locali e internazionali legate alla prevista annessione di parte della Cisgiordania il 1° luglio.19
Giu
2020
Lo scontro nel Ladakh
Tra India e Cina un braccio di ferro destinato a non evolversi
Quasi un anno fa, da queste pagine, commentando la decisione del premier indiano Narendra Modi di cambiare la forma dello stato autonomo indiano del Kashmir, trasformandolo in un territorio dell’Unione insieme a quella che era una sua regione, il Ladakh,...22
Apr
2020
Un "manuale Cencelli" per Israele
Accordo fra Gantz e Netanyahu per superare lo stallo politico
GERUSALEMME. Quattordici pagine e 41 clausole per porre fine allo stallo politico che dura ormai da oltre un anno in Israele. Questo infatti l’accordo che Benjamin Netanyahu e Benny Gantz hanno sottoscritto lunedì 20 aprile per la formazione di un...18
Apr
2020
Ipotesi quarte elezioni consecutive
Incarico alla Knesset per uscire dallo stallo in Israele
Senza un accordo sul governo di emergenza e unità, Israele andrà al quarto voto consecutivo il 4 agosto prossimo. È questa l’indicazione che arriva dagli uffici del presidente israeliano Reuven Rivlin in considerazione dello stallo politico che sta attraversando il...16
Mar
2020
Incarico di governo ed emergenza Covid-19
Tutti contro Netanyahu: Israele tenta la carta Gantz
Ha potuto più l’odio che la politica. Il sentimento di opposizione a Benjamin Netanyahu, il premier più longevo nella storia di Israele, è riuscito – più che la politica, più che l’emergenza coronavirus -, a catalizzare insieme forze diversissime per...28
Feb
2020
Terze elezioni in meno di un anno
Israele ancora al voto (e potrebbe non essere la volta buona)
Elezioni con la mascherina quelle che lunedì 2 marzo interesseranno Israele. La terza tornata elettorale in meno di un anno, tra pochi giorni, sarà infatti condizionata dall’emergenza coronavirus che sta monopolizzando i media, dopo che anche Israele è stato colpito...6
Feb
2020
Il Piano di pace per il Medio oriente
Israele-Palestina: prospettive elettorali dopo l’annuncio
Quanto peserà il piano di pace presentato da Donald Trump sulle elezioni in Israele? Molto. Sia per Israele sia per la Palestina, semmai anche in quest’ultima si dovessero decidere a tenere le consultazioni come più volte promesso.12
Dic
2019
Alle urne di nuovo il 2 marzo 2020
Israele: terzo voto in meno di 12 mesi, fattore Netanyahu
Israele andrà il 2 marzo 2020 alle terze elezioni politiche consecutive in meno d’un anno. Era il 26 dicembre 2018 quando il 20° Parlamento israeliano, l’ultimo che abbia espresso un governo, fu disciolto; e bisognerà aspettare la metà di marzo del...21
Nov
2019
Lo spettro delle terze elezioni
Israele: politica e giustizia, Gantz rinuncia, Netanyahu incriminato
Il 21 novembre 2019 sarà ricordato dagli storici di Israele come il giorno nel quale due primati politici, non certo esaltanti, furono raggiunti. In mattinata, a poco più di due mesi dalle elezioni, dopo la riconsegna del mandato presidenziale prima da parte...15
Nov
2019
Torna ipotesi alternanza Netanyahu - Gantz
Israele: l'uccisione di al-Ata a Gaza riapre i giochi per il governo
Un’operazione militare chirurgica, che porta molteplici risultati politici positivi. In mezzo, troppe vittime civili: una sarebbe già eccessiva, ma i 32 morti di Gaza, compresi dei bambini, sono un bilancio assurdo in questa che continua a essere una situazione assurda....9
Nov
2019
La decisione della Corte Suprema
India: Ayodhya, il sito agli Hindu, la delusione ai musulmani
Ancora una volta, Narendra Modi riesce a portare a casa un risultato, a mantenere una promessa elettorale. Alcuni mesi dopo essersi annesso il Kashmir, sei mesi dopo la sua riconferma a capo della più popolosa democrazia del Mondo, l’India, Narendra...23
Ott
2019
Ora tocca a Gantz provarci
Israele: Bibi lascia, alternative a terze elezioni anticipate
Compleanno amaro per Benjamin Bibi Netanyahu. Nel giorno dei suoi 70 anni, 48 ore prima che scadesse il mandato ricevuto dal presidente Reuven Rivlin, il premier più longevo della storia di Israele ha rimesso l’incarico ricevuto un mese fa, dopo...26
Set
2019
Dopo le elezioni del 17 settembre
Israele: governo, incarico a Netanyahu (ma con poco tempo)
E’ proprio un déjà-vu: il presidente dello Stato d’Israele Rueven Rivlin ha davvero affidato a Benjamin ‘Bibi’ Netanyahu l’incarico di formare il governo nel Paese. Il primo ministro che detiene il record di durata a capo del governo israeliano con oltre...20
Set
2019
L'esito delle elezioni politiche anticipate
Israele: incertezza, Netanyahu non vince, ma ha i giochi in mano
Con i risultati delle elezioni politiche del 17 settembre quasi definitivi (l’ufficialità sarà comunicata al presidente Reuven Rivlin e i dati pubblicati solo il 25 settembre), l’unica cosa sicuramente certa è l’incertezza e l’instabilità del quadro politico in Israele. Il...13
Ago
2019
Cauta la comunità internazionale
Kashmir: l'India si rimangia l'autonomia, il Pakistan reagisce
E’ trascorsa serenamente in Kashmir la festa religiosa islamica di Eid al-Adha, la festa del sacrificio, dopo che l’India ha deciso di revocare lo statuto speciale allo Stato indiano del nord-ovest a maggioranza musulmana. La polizia ha permesso ai fedeli...7
Ago
2019
Abbattimenti a Gerusalemme Est
Medio Oriente: rialzo tensione tra israeliani e palestinesi
Continua a salire la tensione in Medio Oriente dopo che Israele ha demolito dodici edifici a Sur Baher, un sobborgo nella zona di Gerusalemme est, che secondo le autorità israeliane erano troppo a ridosso della barriera di separazione con le...16
Lug
2019
Fine (forse) di una dinastia
India: Rahul esce di scena dopo la sconfitta, i Gandhi pure?
Rahul Gandhi, il figlio di Sonia Gandhi, leader del National Congress Party, si è dimesso da presidente del Partito dopo la clamorosa sconfitta subita alle recenti elezioni che hanno visto nuovamente trionfare il premier uscente Narendra Modi con il suo...27
Giu
2019
La conferenza 'Peace for Prosperity'
MO: Manama, Piano Marshall o mossa anti-Palestina
Piano Marshall per il Medio Oriente o mossa per cancellare la Palestina? E’ questo il quesito sul quale si stanno interrogando analisti e specialisti della Regione, alla fine della conferenza economica che l’Amministrazione Trump ha organizzato il 25 e 26...2
Giu
2019
Ritorno alla casella di partenza
Israele: elezioni; Netanyahu non ce la fa, si torna alle urne
Un anno perso. E’ l’idea che si coglie sui giornali israeliani dopo la convocazione di nuove elezioni perché l’ex premier Benjamin Netanyahu non è riuscito a formare un governo. Eppure le condizioni per farcela c’erano: con 35 seggi conquistati su...29
Mag
2019
I risultati delle elezioni
India: Narendra Modi, l'uomo forte, e il suo Bjp vincono di nuovo
L’uomo forte dell’India ha vinto nettamente. Mai nella storia dell’India era successo: Narendra Modi è il primo premier a tornare al potere vincendo con una percentuale così nettamente più alta rispetto al primo successo. Prima di lui, solo Nehru era...14
Mag
2019
Al voto fino al 19 maggio
India: elezioni, verso l'esito l'incerta sfida tra Modi e Gandhi
È ormai prossima al termine la lunghissima tornata elettorale in India che ha visto impegnati nel voto circa 900 milioni di cittadini, in aumento di nove milioni rispetto alle passate elezioni del 2014. Le elezioni, iniziate lo scorso 11 aprile,...1
Mar
2019
Baratto mancato nucleare/sanzioni
Corea: Hanoi, il Vertice un fallimento più per Trump che per Kim
Un fallimento. Non c’è altro termine che possa spiegare l’esito del Vertice di Hanoi tra Donald Trump e Kim Jong-un. O, meglio, un fallimento per gli Usa, perché il leader nordcoreano ha comunque continuato a portare avanti il suo piano di...25
Feb
2019
Dopo l'incontro di Singapore
Corea: Hanoi, attesa per il secondo Vertice Trump - Kim
È Hanoi lo scenario del secondo incontro tra il presidente statunitense Donald Trump e il leader nord-coreano Kim Jong-Un che, stavolta, dovrebbe portare a qualche risultato concreto. Il primo Vertice, tenuto lo scorso giugno a Singapore, viene ricordato più per...16
Lug
2018
La repressione della Cina
Mondiali: il calcio negato a Erfan Hezim, campione uiguro
Avrebbe voluto essere in campo in Russia per i Mondiali (anche se la sua nazionale non si è qualificata), inseguendo il sogno di tutti i calciatori del mondo. E invece a Erfan Hezim, promettente stella del calcio cinese, professionista dall’età di...13
Giu
2018
Vertice a Singapore
Corea: Trump-Kim e i convitati di pietra al loro incontro
Le telecamere di tutto il mondo hanno rilanciato ai quattro angoli del pianeta le immagini dei leader di Stati Uniti e Corea del Nord che si stringevano la mano e sottoscrivevano un accordo durante quello che è stato definito un...11
Giu
2018
Vertice a Singapore
Corea: Trump-Kim, la Cina rivendica un ruolo nella pace
Giorni fa, il Global Times, quotidiano in lingua inglese di proprietà del Renmin Ribao (il quotidiano del Popolo, People’s Daily, organo ufficiale del Partito comunista cinese), ha pubblicato un editoriale dal titolo “Is China being marginalized on Korean Peninsula?”. Nell’articolo,...11
Mar
2018
Scenari che cambiano
Cina: Xi Jinping è leader sempiterno tra ovazioni e plebisciti
Verso quale direzione sta andando la Cina del leader sempiterno? È la domanda che in molti si stanno facendo in questi giorni dopo l’annuncio il 25 febbraio della proposta di abolizione del limite dei due mandati per l’elezione del presidente...7
Feb
2018
Negoziati e polemiche
Vaticano/Cina: più vicini ad accordo su mutuo riconoscimento
Cina e Vaticano potrebbero essere vicini a un accordo sul mutuo riconoscimento. Decisione storica, che aprirebbe le porte del Vaticano a circa 14 milioni di cattolici cinesi – un dato stimato -, ma che sta suscitando polemiche tra i fedeli...28
Ott
2017
Il Congresso del Pcc a Pechino
Cina: Xi consolida potere con corte di amici fidati (e anziani)
La conclusione del XIX Congresso del Partito comunista cinese ha definitivamente consacrato il potere del suo ‘leader maximo’, il presidente Xi Jinping, che ha ulteriormente rafforzato il suo già enorme ruolo e la centralità della sua figura non solo all’interno...14
Lug
2017
Eletto al ballottaggio
Mongolia: un Trump locale è il nuovo presidente
Il ‘Trump di Mongolia’ ha vinto le elezioni presidenziali nel Paese di Gengis Khan. Khaltmaa Battulga, self made man, imprenditore, ex campione di arti marziali e appassionato sfegatato de Il Padrino, è divenuto il primo presidente mongolo a vincere le...18
Mag
2017
Al Forum di Pechino
Nuova Via della Seta: dubbi Ue, India contraria
Dovrà essere una vera e propria nuova Via della Seta la “cintura” fortemente voluta dal presidente cinese Xi Jinping e che dovrà collegare Europa, Asia e Africa. Un progetto ambizioso e destinato, almeno nelle intenzioni ufficiali proclamate dal leader cinese,...3
Mag
2017
Tentazioni indipendentiste
Cina: flessibilità esterna, rigidità interna
Se Pechino da un lato mostra flessibilità e mediazione nelle questioni di politica internazionale, soprattutto legate alla Corea del Nord, dall’altro continua senza esitazione a tenere il pugno duro internamente e a combattere quelle che ritiene essere tentazioni indipendentiste (molte...23
Gen
2017
Xi a Davos
Cina: il paladino della globalizzazione
Ha scomodato persino Charles Dickens durante il suo discorso a Davos, nelle Alpi svizzere, il presidente cinese Xi Jinping, nella sua prima apparizione al forum economico, dove si è svestito dell’eskimo di anni di comunismo per indossare il mantello del...23
Nov
2016
6
Set
2016
13
Lug
2016
Mar cinese meridionale
Verdetto dell'Aja carta straccia per Pechino
È storica la sentenza del Tribunale internazionale dell’Aja di ieri per la quale la Cina non ha alcun diritto di rivendicare le risorse marine del Mar cinese meridionale, nell’ambito della cosiddetta “linea dei nove punti”, formulata da Chiang Kai Sheke...22
Mag
2016
A 50 anni dalla rivoluzione culturale
Cina, ricordare Mao per guardarsi da Xi
C’è voluto un giorno alle autorità cinesi per decidere se e cosa scrivere in merito alla ricorrenza dei 50 anni dalla Rivoluzione culturale di Mao. Solo a distanza di 24 ore, due giornali (con degli editoriali: nessun commento ufficiale delle...13
Mag
2016
7
Apr
2016
18
Feb
2016
19
Gen
2016
9
Nov
2015
11
Ott
2015
10
Lug
2015
22
Giu
2015
6
Giu
2015
9
Apr
2015
10
Feb
2015
19
Dic
2014