Speciali
Governo dell'economia
15
Giu
2016
Economia
Mondo multipolare tra conflitto e cooperazione
Il Quantitative easing della Fed, l’invecchiamento demografico del Giappone, la Primavera araba e la minaccia di cambiamenti climatici sono eventi in apparenza distinti e distanti. Lo stesso vale per la politica monetaria di Mario Draghi, le elezioni presidenziali americane, il...2
Ott
2014
Banca centrale europea
Rivitalizzare il credito, missione impossibile per la Bce?
Il portafoglio di misure non convenzionali che la Banca centrale europea (Bce) ha messo in campo in questi anni di crisi si è ampliato durante l’estate. A giugno, la Bce ha offerto alle banche mirate operazioni di rifinanziamento a lungo...9
Mag
2014
Diritto del lavoro
La battaglia globale della nuova sinistra europea
La globalizzazione dell’economia è entrata negli ultimi decenni in una fase estremamente avanzata, che sta radicalmente modificando le dinamiche economiche nelle diverse aree del globo, cambiando gli equilibri storici tra capitale e lavoro all’interno delle economie nazionali.4
Feb
2014
Lavoro e tecnologia
Tra Keynes e Marx, un mondo di disoccupati
È stato uno dei temi dibattuti nell’ultimo vertice di Davos: la disoccupazione non è un problema locale – europeo – e congiunturale – collegato alla crisi. È una questione globale che raggiunge anche i paesi dell’Estremo Oriente. Anche dove il...30
Ott
2013
Unione bancaria
Luci ed ombre nel percorso ad ostacoli delle banche europee
Il processo di Unione bancaria che mira a spezzare il circolo vizioso fra gestione del debito sovrano e funzionamento del settore bancario nell’ambito dell’Unione economica e monetaria europea (Uem) sembra avere compiuto radicali progressi fra il dicembre 2012 e l’ottobre...13
Giu
2013
Crisi dell’eurozona
L’autocritica del fondo monetario e la lezione greca
Il rapporto del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) sull’attuazione del programma di aggiustamento della Grecia è stato interpretato da molti commentatori ed esponenti politici, in particolare in Italia, come una critica alle politiche di austerità attuate negli ultimi anni in Europa....4
Giu
2013
31
Mag
2013
Ritardi e priorità
La politica industriale che manca all’Italia
Ormai da anni l’Italia ha smarrito una propria politica industriale. E in effetti persino sul termine c’è una confusione, a cui ha non poco contribuito l’ultima fase della politica economica italiana, stretta tra le esigenze di austerità ed un pervicace...28
Mag
2013
Opzioni politiche
Nodi irrisolti dell’Unione bancaria
Il processo di Unione bancaria, che è stato disegnato dal Consiglio europeo del giugno 2012 e varato dal Consiglio Ecofin del dicembre 2012, prevede la costruzione di tre pilastri: un sistema unico di vigilanza del settore bancario europeo, un sistema...27
Mag
2013
Zona euro
Le ambizioni dell’Unione bancaria
La crisi del debito sovrano nell’area dell’euro ha determinato fenomeni di contagio ad economie limitrofe (o legate finanziariamente alle prime) e ai sistemi bancari, a causa degli stretti legami tra banche e debitori sovrani, che in situazioni di stress possono...26
Mar
2013
Cosa manca all’Unione bancaria
Il nodo del credito nell’Eurozona
È veramente così grave il problema della qualità del credito in Europa e nell’Eurozona? Certamente, la recessione sta incidendo sulla solidità delle banche; un recente studio del think tank Bruegel così si esprime: “L’esperienza di precedenti crisi in Europa e...18
Mar
2013
Bocciatura delle prospettive finanziarie
Battaglia del Parlamento sul bilancio Ue
Il Parlamento europeo (PE) ha respinto la proposta di Prospettive finanziarie pluriennali presentata dal Consiglio. Il presidente del Parlamento Martin Schulz l’aveva subito criticata, definendola “rivolta al passato”, in quanto non adeguata a rafforzare la competitività dell’Ue e non è...14
Mar
2013
Bilancio Usa
Crociata di Obama contro l’austerity
Washington – Mentre nell’euro zona e nel Regno Unito il vento dell’austerità ha già impresso ferite profonde e dolorose, negli Stati Uniti, il dibattito sul debito e sulla spesa pubblica è tornato ad accendersi ancora una volta questa settimana. Sono...4
Feb
2013
Istituzioni finanziarie internazionali
Pubblico e privato per lo sviluppo sostenibile
Può apparire una novità per alcuni, ma le banche di sviluppo multilaterali e bilaterali hanno moltiplicato per quattro gli stanziamenti al settore privato nel corso dello scorso decennio, incrementando i loro investimenti annui dai dieci ai quaranta miliardi di dollari....27
Gen
2013
Verso le elezioni: Economia
Le priorità del nuovo governo
Se non cambieranno gli orientamenti europei, il prossimo governo italiano non avrà molte opzioni di politica economica. Sarà infatti costretto a proseguire sulla via del consolidamento del bilancio pubblico per soddisfare i vincoli imposti dalla rapida integrazione fiscale nell’Unione Economica...25
Gen
2013
Gran Bretagna e Ue
Arrivederci Londra
Doveva essere il discorso dell’anno, quello che avrebbe ridefinito l’agenda europea per il prossimo decennio. Vittima di errori di calendario e di esitazioni nella scrittura, ha finito per essere pronunciato alle otto del mattino a Londra nella sede di un’agenzia...16
Nov
2012
2014-2020
Le priorità del nuovo bilancio Ue
Il 29 giugno 2011 la Commissione europea ha definito la sua proposta riguardo al Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2014-2020, su cui si dovrà raggiungere un accordo politico nella sessione speciale del Consiglio europeo del 22-23 novembre prossimo a Bruxelles. L’accordo...29
Ott
2012
Asia
Le migrazioni nell’economia cinese
I cambiamenti politici, economici e demografici della storia recente della Repubblica popolare cinese (Rpc) hanno dato origine a interessanti dinamiche migratorie sia verso l’esterno che all’interno del paese. Ad oggi, si possono identificare tre principali aspetti del fenomeno migratorio in...4
Ott
2012
1
Ott
2012
13
Set
2012
Fondo salva stati
Il sì della Corte costituzionale tedesca
I primi commenti apparsi a caldo sui siti web dei maggiori quotidiani tedeschi, non appena appresa la pronuncia dei giudici di Karlsruhe, tendono a sottolineare il carattere condizionato del sì alla ratifica del Trattato European Stability Mechanism (Esm). La Süddeutsche...6
Lug
2012
Futuro dell’Ue
Tabella di marcia per l’Unione politica
Che il Consiglio europeo (Ce) del 28-29 giugno scorsi fosse un appuntamento cruciale per l’euro e per l’Unione era chiaro anche al più distratto degli osservatori delle vicende europee. Che il risultato sia stato positivo è opinione largamente condivisa, anche...4
Lug
2012
Dopo il vertice Ue
A tappe forzate verso l’Unione bancaria
Il vertice europeo del 28-29 giugno ha rappresentato un deciso passo avanti nella gestione della crisi europea. L’aspetto forse più positivo è che si è trattato di un vero vertice, con una trattativa serrata e con decisioni cruciali. Per una...2
Lug
2012
Eurozona a rischio
Le ombre dell’accordo di Bruxelles
Come è spesso accaduto negli ultimi anni, anche stavolta alla chiusura del vertice europeo di Bruxelles del 29 giugno hanno fatto seguito sia un immediato rimbalzo positivo dei mercati finanziari sia un compatto fronte di commenti favorevoli su tutti i...7
Mag
2012
25
Apr
2012
Futuro dell’Ue
Dal fiscal compact all’Unione fiscale
Di fronte alla crisi dei debiti sovrani l’Europa ha reagito imponendo regole più severe per evitare comportamenti che possono generare un ulteriore indebitamento. I vincoli di Maastricht e del Patto di Stabilità vengono infatti ulteriormente rafforzati dal c.d. fiscal compact,...7
Apr
2012
Riforma in Italia
Pareggio di bilancio nella Costituzione
Dopo una gestazione di sette mesi, il Parlamento italiano sta completando in questi giorni l’iter di approvazione della riforma che introduce in Costituzione il principio del pareggio di bilancio. La decisione di riformare la Costituzione era stata assunta dal governo...3
Gen
2012
Accordo intergovernativo
Il nuovo trattato europeo e le istituzioni dell’Ue
Il nuovo trattato europeo in discussione (il c.d. accordo intergovernativo a 17 più 9) forma oggetto di una pluralità di rilievi critici. Fra i più ricorrenti figura la circostanza che il nuovo complesso normativo non potrà avvalersi delle istituzioni dell’Unione,...2
Gen
2012
Agenda internazionale
Il Titanic della governance mondiale
L’anno del rinnovamento. Oppure, l’anno del sovvertimento. O, ancora, come spesso accade, l’anno in cui può accadere di tutto, ma, alla fine, non succede (quasi) nulla. Hanno molteplici sfaccettature le predizioni del 2012, che a farle siano antichi aruspici od...21
Dic
2011
Futuro dell’Ue
Qualche riflessione sul nuovo trattato europeo
Nel momento in cui circola una prima bozza del nuovo trattato discusso nel recente vertice europeo, può non essere superfluo far precedere un esame dei suoi contenuti da qualche riflessione di ordine generale circa l’inquadramento e le implicazioni giuridiche di...10
Dic
2011
Dopo il vertice Ue
Euro, un grande futuro dietro le spalle
Riunioni e dichiarazioni sempre meno riescono a nascondere la profonda divisione dei medici sulle cure per il salvataggio dell’Eurozona. Quest’ultima ansima per la mancanza di liquidità, a sua volta dovuta alla caduta di fiducia tra le banche, non solo straniere....7
Dic
2011
Consiglio europeo
L’ultima occasione dell’Ue
Le riunioni delle istituzioni europee (Consiglio europeo, Banca centrale europea, European Banking Authority), che si svolgeranno nei prossimi giorni, sono decisive per il futuro dell’Unione economica e monetaria (Uem). Al di là delle loro dichiarazioni pubbliche, tutti i leader politici...7
Dic
2011
14
Nov
2011
Crisi italiana
La scommessa Monti per salvare l’Euro
Il passaggio dall’autunno all’inverno del nostro scontento è stato causato dall’incapacità del governo Berlusconi di arginare l’annunciata caduta nel baratro dell’economia italiana, ed è stato peggiorato dai risultati deludenti ottenuti nelle riunioni dei principali organismi internazionali, che si sono svolte...7
Nov
2011
18
Ott
2011
Un anno dalla riforma
Nubi all’orizzonte della finanza americana
A poco più di un anno di distanza dall’entrata in vigore del Dodd-Frank Act, il pacchetto di misure di regolamentazione dei mercati finanziari che dovrebbe ridisegnare il volto della finanza americana, molti dubbi e polemiche continuano ad accompagnarne l’attuazione.13
Ott
2011
Crisi del debito sovrano
Una via d’uscita dalla gabbia dell’Euro
Le difficoltà di un piccolo paese come la Grecia rischiano di far saltare l’euro. Colpisce l’incapacità dei leader europei e delle istituzioni comuni (Commissione e Banca centrale europea, Bce) nel fronteggiare un problema che, preso per tempo, sarebbe stato di...23
Set
2011
Italia e Ue
La Cina e la crisi del debito
Le recenti indiscrezioni su possibili acquisti da parte del fondo sovrano cinese – la China Investment Corporation – di titoli del Tesoro italiano e partecipazioni in aziende controllate dal governo, hanno riaperto il dibattito sul ruolo della Cina nel sostegno...19
Set
2011
Integrazione economica
La Corte costituzionale tedesca e il futuro dell’euro
Il 7 settembre scorso la Corte costituzionale tedesca (Bundesverfassungsgericht, Bvg) ha emesso l’attesa pronuncia su talune misure adottate a fronte della crisi monetaria in Europa. Come è noto, le censure di incostituzionalità sono state rigettate, ma la Corte ha posto...5
Set
2011
Crisi del debito sovrano
Una svolta politica per rilanciare la crescita
Nonostante quanto canta Francesco Guccini nella Canzone dei dodici mesi, la primavera e l’estate del 2011 non ci hanno portato né nuove spighe dorate né “vino e calore”, ma perdite di leadership e preoccupazioni circa il futuro dell’economia internazionale e...30
Ago
2011
Governo economico mondiale
Lo stretto sentiero tra G20 e G2
L’insoddisfazione per il governamento (governance) economico mondiale è palpabile, non solo per gli scarsi risultati conseguiti dopo la crisi, ma anche per le strutture istituzionali, elitarie e spesso tradizionali. La prima forma di frustrazione è sentita soprattutto dai realisti, che...29
Ago
2011
Crisi dell’euro
Cambio di passo verso l’Europa politica
Il vertice franco-tedesco di metà agosto ha mostrato il disorientamento della politica europea, che non è all’altezza della crisi in corso. C’è una sterile ricerca di visibilità dei leader, presumibilmente orientata a obiettivi elettorali. Ma è difficile credere che gli...24
Ago
2011
Crisi del debito sovrano
Unione fiscale per la ripresa economica
L’aggravarsi della crisi del debito sovrano e la lenta ripresa dell’economia europea rendono sempre più evidenti le difficoltà dei governi europei ad adottare efficaci politiche di rilancio. Il deterioramento della finanza pubblica a causa della caduta del reddito e della...10
Ago
2011
L’iniziativa dei Project Bonds
Una garanzia europea per rilanciare la crescita
Mentre le istituzioni europee continuano ad essere impegnate in un duro cimento per porre un argine alla crisi dei debiti sovrani e alla caduta vertiginosa dei mercati azionari, non vanno perse di vista le iniziative che l’Ue, in particolare la...28
Giu
2011
Crisi del debito sovrano
Se Atene piange, Roma non ride
Il Consiglio europeo della scorsa settimana verrà probabilmente ricordato soprattutto per la nomina di Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea (Bce), ma sulla crisi del debito sovrano, segnatamente di quello della Grecia, sono emersi o, meglio, sono stati...21
Giu
2011
Governo dell’economia
L’euro alla prova della crisi greca
La crisi del debito di alcuni paesi periferici dell’Europa ha fatto gridare ancora una volta alla crisi dell’euro. Crisi dovuta al fatto che la medicina che i paesi deboli devono prendere per rimediare ai propri debiti non farebbe che peggiorare...11
Gen
2011
Scenario internazionale
I rischi dell’economia italiana nel 2011
Il 2011 sarà un anno decisivo per la tenuta dell’economia italiana, stretta tra condizioni di finanza pubblica rese più stringenti dalla crisi dell’euro e una ripresa debole e al di sotto della media europea. La congiuntura economica internazionale ci aiuterà...25
Nov
2010
Economia e finanza mondiale
Il ruolo del G20 dopo il Vertice di Seul
I paesi partecipanti al vertice del G20 che si è svolto nella prima metà di novembre a Seul hanno assunto impegni su cinque capitoli: finanza pubblica, settore finanziario, riforme strutturali, aiuti allo sviluppo, moneta e cambio. Manca invece una sezione...23
Nov
2010
XIV Rapporto del Global Outlook IAI
L’Italia e le trasformazioni dell’economia mondiale
Le divergenze dell’economia mondiale si stanno rafforzando con un pronunciato rallentamento della ripresa nell’area più sviluppata e una crescita dei paesi emergenti in media tre volte superiore a quella dei paesi più ricchi. Le imprese e il sistema produttivo italiani...4
Nov
2010
Verso il vertice del G20 di Seoul
Finanza globale in cerca di nuove regole
Al vertice G20 di Seoul dell’11-12 novembre si misurerà la capacità dei maggiori paesi di prendere decisioni importanti e impegnative e di uscire dalla crisi con una migliore governance economica globale. L’Unione Europea, con il suo potenziale di proposta e...23
Ott
2010
5
Ott
2010
Governance economica
I nuovi equilibri mondiali e la riforma del Fmi
Il ruolo del Fondo Monetario Internazionale si è decisamente rafforzato all’indomani della più grave crisi finanziaria dalla depressione degli anni trenta. Rimangono tuttavia irrisolti una serie di problemi strutturali dell’organizzazione, a cominciare dall’anacronistica distribuzione del potere di voto fra i...5
Ago
2010
Governance economica Ue
Una vigilanza finanziaria europea contro il rischio sistemico
Dobbiamo sperare che, dopo l’estate, Parlamento europeo e Consiglio dell’Ue riescano a raggiungere un accordo per varare, attraverso la procedura di co-decisione, una riforma dell’architettura degli organi di vigilanza sui mercati e gli intermediari finanziari dell’Ue. Potrebbe trattarsi di una...2
Ago
2010
Governance economica dell’Ue
Europa in bilico tra ripresa e nuova crisi
Temporaneo rallentamento della crescita o nuova recessione a ravvicinata distanza di tempo da quella da cui siamo appena usciti? È un interrogativo sul futuro dell’economia mondiale che si intreccia con i fattori di rischio che continuano a gravare sull’area euro....21
Lug
2010
Crisi economica