Speciali
I volti di Visegrád
17
Dic
2021
I volti di Visegrád
Le geometrie variabili dell'ex monolite: l'agenda 2022 dei V4
Il Gruppo di Visegrád (V4) prende commiato dal 2021 in cui ha celebrato il trentennale con un cambio della guardia nella Repubblica Ceca. Le elezioni politiche svoltesi a ottobre non hanno premiato il primo ministro uscente Andrej Babiš. La fiducia degli elettori...26
Nov
2021
I volti di Visegrád
Olga Tokarczuk: la Nobel per la letteratura in prima linea per donne e migranti
Nata nel gennaio del 1962 a Sulechów nella Polonia centro-occidentale, Olga Nawoja Tokarczuk, autrice di romanzi, poesie e racconti, è una scrittrice tra le più amate del suo Paese e tra quelle di maggior successo.12
Nov
2021
I VOLTI DI VISEGRÁD
Petr Fiala: a Praga un premier in chiaroscuro per guidare il cambiamento
È l’uomo incaricato dal presidente ceco Miloš Zeman di formare il nuovo governo dopo Andrej Babiš, che si è nel frattempo fatto da parte. Si tratta di Petr Fiala, leader del Partito Civico Democratico (Ods) dal 2014. Lui, che può...22
Ott
2021
I volti di Visegrád
Péter Márki-Zay: ecco l'avversario di Orbán nel 2022
Ora il fronte unito dell’opposizione ungherese ha il suo candidato unitario, un volto da opporre a quello di Viktor Orbán alle elezioni in programma per l’aprile dell’anno prossimo. Si tratta di Péter Márki-Zay, conservatore cattolico che si è imposto alle...1
Ott
2021
I VOLTI DI VISEGRÁD
Eduard Heger: dalle panche di una Cattedrale alla premiership in Slovacchia
È l’attuale primo ministro slovacco, carica che ha assunto il 1° aprile scorso. Si tratta di Eduard Heger, l’uomo che è subentrato a Igor Matovič alla guida del governo del Paese dopo che quest’ultimo aveva presentato le dimissioni. Un premierato...17
Ago
2021
I volti di Visegrád
Věra Jourová: la politica ceca che si batte per lo stato di diritto
Nata 57 anni fa a Třebíć, cittadina di poco più di 37mila abitanti del sud della Repubblica Ceca, Věra Jourová è dal 1° dicembre 2019 vicepresidente della Commissione europea per le politiche sui valori e sulla trasparenza.21
Lug
2021
I volti di Visegrád
Tusk: l'ex leader del Consiglio europeo vuole riprendersi la Polonia
“Sono tornato per sconfiggere il male fatto alla Polonia dal governo di Kaczyński”, queste le parole di Donald Tusk al momento di riprendere la guida di Piattaforma Civica (Platforma Obywatelska, Po), partito di centro/centro-destra a vocazione europeista.8
Lug
2021
I volti di Visegrád
Katalin Karikó: la biochimica ungherese che dopo gli studi sull'mRNA punta al Nobel
Si chiama Katalin Karikó, è una biochimica ungherese nata nel 1955 a Szolnok, città posta a un centinaio di chilometri da Budapest. Il suo nome è legato ai vaccini anti Covid-19, perché la scienziata, che oggi è vicepresidente senior di...24
Giu
2021
I volti di Visegrád
Andrej Babiš: l'uomo forte della Repubblica Ceca
Nato a Bratislava 67 anni fa da una famiglia slovacca, politico e imprenditore, Andrej Babiš è il primo ministro della Repubblica Ceca dal dicembre del 2017 e risulta essere il secondo uomo più ricco del paese. Figura in un certo...10
Giu
2021
I volti di Visegrád
Marta Lempart: l'attivista polacca che si batte per i diritti
“Come donna penso che siamo nate e cresciute per sopportare molestie di diverso tipo. Quando sei una donna, se fai qualcosa di non conforme, vieni punita (ndr)”. È quanto Marta Lempart, attivista polacca per i diritti delle donne e la...27
Mag
2021
I volti di Visegrád
Karácsony: il sindaco di Budapest che spera di spodestare Orbán
Si chiama Gergely Szilveszter Karácsony ed è oggi l’esponente di maggior spicco dell’opposizione ungherese al governo di Viktor Orbán e attuale sindaco di Budapest. Lo è divenuto quasi tre anni fa, sconfiggendo il primo cittadino uscente István Tarlós, espressione del...13
Mag
2021
I volti di Visegrád