16
Nov
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Clima: l’Italia alla prova del G20 e della Cop26
Se da una parte la conversazione globale sulla lotta al cambiamento climatico sembra per molti versi matura, dall’altra manca ancora un solido ecosistema sottostante che la supporti. È evidente che la transizione energetica dev’essere più rapida. Riuscirci richiede visione, pianificazione,...30
Set
2021
Sondaggio Iai-Laps
Clima in cima alle preoccupazioni degli italiani, che puntano sull’Ue
L’emergenza climatica è percepita dagli italiani come la principale minaccia alla sicurezza del Paese, un dato in crescita rispetto allo scorso anno. I cittadini ne sono preoccupati addirittura più che della pandemia. Interrogati sulle principali minacce, gli italiani mostrano di...24
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Con Biden e Kerry il ritorno di una superpotenza climatica
Il nodo clima-energia è sicuramente uno dei più cruciali e, al contempo, spinosi, che Joe Biden avrà sul tavolo. Il nuovo presidente non dovrà solo affrontare il pesante lascito di Donald Trump sul piano interno e internazionale; dovrà anche portare avanti...24
Feb
2020
I GIOVANI E L'AMBIENTE, BENE PUBBLICO GLOBALE
Il Premio IAI 2020 dedicato alla crisi climatica
Il pianeta, l’Europa e io: come contrastare i cambiamenti climatici, assicurare un modello di sviluppo sostenibile e tutelare l’ambiente? Questo è il tema che l’Istituto Affari Internazionali ha scelto per la terza edizione del Premio IAI, dedicato ai giovani under...25
Gen
2020
Il Pniec e i primi passi del Green Deal
Ecco la politica energetica e climatica dell'Italia
L’Italia ha finalmente consegnato la versione definitiva del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec), il documento nel quale si stabiliscono gli obiettivi 2021-2030 sui diversi pilastri della politica energetica e climatica. Il piano era stato presentato nella sua versione...21
Nov
2019
Saranno finanziati solo progetti sostenibili
Clima: Bei, da 2021 stop a progetti per energia da combustibili fossili
La Banca europea degli investimenti (Bei), uno dei maggiori finanziatori multilaterali di progetti finalizzati a sostenere obiettivi climatici e ambientali, ha fornito – solo negli ultimi cinque anni – più di 65 miliardi di euro a favore delle energie rinnovabili,...25
Mar
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Clima: la finestra è stretta e l’ambizione è poca
Nel 2018 abbiamo assistito a eventi meteorologici estremi – piccolo assaggio della forza distruttiva del cambiamento climatico – ma anche a vecchie e nuove tensioni geopolitiche che hanno indebolito gli strumenti a disposizione per combatterlo, Accordi di Parigi in primis....14
Feb
2019
Nessuna certezza in caso di no-deal
Brexit: su energia e clima Londra brancola nel buio
Il dramma politico chiamato Brexit si avvicina e non sappiamo ancora se il divorzio chiesto dal Regno Unito all’Ue sarà ‘ammorbidito’, ritardato o addirittura annullato. Theresa May intende strappare concessioni dopo la disfatta sulla bozza d’accordo a Westminster, ma Bruxelles...11
Gen
2019
Il Piano nazionale integrato
Energia e Clima: Pniec, nulla di nuovo sotto il sole
Il Piano nazionale integrato Energia e Clima (Pniec) proposto dal governo italiano alla Commissione europea con qualche giorno di ritardo rispetto al termine poteva rappresentare una cartina di tornasole dell’indirizzo del nuovo governo in materia di politiche energetiche e climatiche,...3
Dic
2018
La Cop24 a Katowice
Clima: per salvare il Pianeta, obiettivi più ambiziosi
La città polacca di Katowice ospita la Cop24, il vertice sul clima delle Nazioni Unite che dovrà rendere l’accordo di Parigi operativo, definendo cioè le regole per raggiungere gli obiettivi siglati nel 2015. Lo ricordiamo: tre anni fa 195 Paesi...19
Mar
2017
Ue/elezioni