13
Set
2021
L'Italia e l'Afghanistan
Riconoscere il governo dei talebani è un atto non necessario
Nei giorni scorsi sono state prospettate opposte opinioni tra le forze politiche tra chi avrebbe voluto il riconoscimento dei talebani e chi invece si è dichiarato contrario o, quanto meno, ha affermato che non poteva essere presa una decisione unilaterale,...18
Mag
2021
Opzioni per Italia e Libia
Pesca senza pace nel Mediterraneo centrale e orientale
Per i pescatori siciliani le acque del Mediterraneo centrale e orientale sono sempre più agitate. La settimana scorsa i pescherecci italiani sono stati presi a colpi di pietra nella zona di mare tra Turchia e Siria. Ai primi di maggio,...11
Nov
2020
IL CASO DEI DUE PESCHERECCI ITALIANI
La tormentata vicenda della pesca nelle acque libiche
Nei giorni scorsi sono montate le proteste dei familiari dei pescatori imbarcati sui due pescherecci sequestrati dalle vedette del generale ribelle Khalifa Haftar al largo della Cirenaica, in Libia. Ancora non si intravede una soluzione e i congiunti sono in...6
Lug
2020
Sentenza del Tribunale arbitrale
Marò: una decisione favorevole all'Italia, ma con qualche chiaroscuro
Il 2 luglio scorso il tribunale arbitrale costituito in virtù dell’annesso VII alla Convenzione sul diritto del mare ha emesso la sentenza nella controversia tra Italia e India relativa all’incidente della petroliera Enrica Lexie.17
Mag
2020
Liberazione degli ostaggi
Il dilemma del pagamento dei riscatti e il finanziamento del terrorismo
La liberazione di Silvia Romano continua a far notizia. Qui non interessano le polemiche nate attorno alla sua liberazione, la conversione all’Islam e i commenti, spesso inopportuni, che l’evento ha suscitato. Tralasciando le fake news, vogliamo solo affrontare la questione...27
Apr
2020
PANDEMIA E DIRITTO INTERNAZIONALE
Chi paga per i danni causati dal coronavirus?
La pandemia causata dal Covid-19 ha creato danni incalcolabili. Ma chi li risarcisce? Chi è responsabile di aver omesso di prendere le misure necessarie a contenere il virus? Uno stuolo di avvocati e di giuristi più o meno improvvisati è...10
Apr
2020
PANDEMIA DI COVID-19
Le istituzioni internazionali di fronte all'emergenza
In questi giorni si parla molto di Unione europea e delle conseguenze che la pandemia di Covid-19 ha avuto e avrà sui diritti e obblighi degli stati membri e sulle libertà individuali. Ma come hanno reagito le istituzioni internazionali, che...29
Feb
2020
Epidemia E LIBERTà DI CIRCOLAZIONE
Il coronavirus e i limiti delle istituzioni internazionali
L’epidemia di coronavirus ha scatenato numerose misure protettive, tra cui quelle relative alla libertà di movimento e circolazione delle persone, sia a livello internazionale sia a livello interno. Da un lato, sono ormai numerosi i casi di persone respinte alla frontiera...13
Gen
2020
Gran caos mediorientale
Lo scontro Usa-Iran alla prova del diritto internazionale
Il raid statunitense che ha ucciso il generale Qassem Soleimani il 3 gennaio scorso e la successiva risposta iraniana sono stati oggetto di molteplici commenti nella stampa italiana, ma nessuno si è occupato di valutarne in modo approfondito la legalità,...19
Set
2019
Tra sovranità territoriali e diritto del mare
La pesca in acque libiche in tempo di guerra civile
Il 12 marzo 2019 Federpesca ha firmato con la Libyan investment authority di Bengasi un accordo per consentire a un numero di pescherecci italiani, di stanza a Mazara del Vallo, di operare in acque libiche. L’accordo di pesca, ovviamente a titolo...9
Ago
2019
Considerazioni ispirate dal 'caso Gozi'
Privazione della cittadinanza italiana e cittadinanza dell’Ue
Ora che il caso Gozi si è momentaneamente sopito conviene riflettere sulla problematica della perdita e revoca della cittadinanza italiana non solo alla luce del nostro ordinamento, ma anche in relazione alle norme di diritto internazionale e alle regole dell’Unione europea(Ue)....11
Lug
2019
Sicurezza e accoglienza
Migranti: chiusura dei porti, respingimenti e arrivi illegali
Le recenti e continue polemiche sui modi per impedire un afflusso indiscriminato di migranti sulle coste italiane, e in particolare sulla chiusura dei porti, hanno messo in luce come occorra individuare meccanismi per disciplinare il fenomeno, che siano nello stesso...30
Mag
2019
Sulla politica dell'immigrazione
Diritti dell'uomo: rilievi Onu a Italia e risposte inadeguate
Il 15 maggio, l’ufficio delle procedure speciali dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite dei diritti dell’uomo ha spedito una lunga lettera (11 pagine!) al Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, tramite il nostro rappresentante presso la sede di Ginevra dell’Onu,...6
Mag
2019
Amministrazione Usa e diritto internazionale
Disarmo: Att, la decisione di Trump e il valore di una firma
Il 26 aprile, parlando ad Indianapolis di fronte alla National Rifle Association, la Nra, la la lobby delle armi, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato testualmente che le Nazioni Unite riceveranno presto una nota formale di rigetto...29
Mar
2019
Il dilemma dei combattenti stranieri
Isis: la fine del Califfato del terrore e i 'foreign fighters'
L’Isis ha perso la sua ultima roccaforte in Siria, stando a quanto riportano vari documenti. Tuttavia, le sue fonti finanziarie non sono esaurite e questo consentirebbe all’organizzazione terroristica di operare in varie parti del globo, senza bisogno di avere uno...18
Feb
2019
Tra Maduro e Guaidó
Venezuela: sul riconoscimento e disconoscimento dei governi
La vicenda venezuelana dimostra che si riconoscono non solo gli Stati, ma anche i governi. Per i primi, si tratta di Stati di nuova formazione; per i secondi, il riconoscimento viene esteso (o negato) a governi che siano il risultato...14
Lug
2018
L'Araba Fenice della diplomazia italiana
Italia-Libia: il Trattato di Bengasi e la sua effettiva rilevanza
Parafrasando il detto sull’Araba Fenice, si potrebbe dire che il Trattato di cooperazione, amicizia e buon vicinato, sottoscritto a Bengasi, tra Italia e Libia del 2008 esiste, ma se sia ancora in vigore “nessun lo sa”. Il documento è venuto...16
Apr
2018
Senza ok CdS Onu azione illegale
Siria: diritto d'intervento, missili 'umanitari' e armi chimiche
Il bombardamento missilistico della Siria del 14 aprile non è una novità e segue analogo copione già sperimentato il 4 aprile dell’anno scorso con il raid su Khan Shaykhun. Questa volta, però, gli Stati Uniti non hanno agito da soli,...29
Mar
2018
La Guerra delle Spie
L’affare Skripal e l’imparziale accertamento dei fatti
L’affaire del gas nervino e dell’avvelenamento dell’agente doppiogiochista Serghiei Skripal e di sua figlia Yulia a Salisbury, nel sud dell’Inghilterra, continua a sollevare un’ondata di polemiche, che si sono tradotte nell’espulsione di un nutrito gruppo di diplomatici russi in servizio...21
Feb
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: programmi, minutaglie di politica estera
Con un rapido sguardo al sito del Ministero dell’Interno si colgono non solo la molteplicità dei partiti e coalizioni che corrono per le elezioni del 4 marzo, ma anche la varietà dei programmi che dovrebbero invitare gli elettori a preferire...22
Dic
2017
Fra diritto e irredentismo
Austria-Alto Adige: minoranza tedesca e doppia cittadinanza
Ha suscitato scalpore la proposta del nuovo governo d’Austria di attribuire (su richiesta) la cittadinanza austriaca agli appartenenti alla minoranza tedesca della provincia di Bolzano, che si troverebbero ad essere titolari di una doppia cittadinanza: austriaca ed italiana. La questione...16
Ott
2017
Incertezze giuridiche
Catalogna: secessione senza autodeterminazione
La Catalogna ha effettivamente dichiarato l’indipendenza? Questa è la domanda, in forma di ultimatum, rivolta da Madrid al presidente catalano Puidgemont. Si prescinda per il momento dal contenuto della risposta, preferendo invece approfondire i termini della questione.31
Lug
2017
Nodi da sciogliere
Libia-Italia: la missione navale e la legge sulle missioni internazionali
Ormai è deciso! Il Consiglio dei Ministri del 28 luglio ha varato la missione della nostra Marina Militare nelle acque libiche allo scopo di contrastare il traffico illegale di migranti e comunque di contenerne il flusso e di addestrare la...10
Apr
2017
26
Mar
2017
Proposta austriaca
Armi nucleari: Onu discute se abolirle
È possibile abolire completamente le armi atomiche? Si, secondo una proposta austriaca. La proposta, frutto dell’iniziativa sull’impatto umanitario delle armi nucleari, è ormai approdata alle Nazioni Unite dopo essere stata discussa nell’ambito di tre conferenze internazionali.10
Gen
2017
9
Ago
2016
1
Giu
2016
Referendum costituzionale
Riforma Costituzione e potere estero dello stato
Delle norme interessanti il diritto internazionale e il potere estero inserite nella Legge costituzionale di superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Costituzione avevamo già dato notizia qualche tempo fa quando il disegno di legge era ancora...8
Mag
2016
Caso Marò
Girone in Italia, in attesa di mosse diplomatiche
In attesa della costituzione del Tribunale arbitrale, che sarebbe dovuto entrare in funzione a norma dell’annesso VII alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, l’Italia aveva chiesto al Tribunale internazionale del diritto del mare (Amburgo) una misura provvisoria...8
Mar
2016
Missioni all’estero
Libia, nessuna “licenza di uccidere” ai nostri 007
L’invio di un corpo di spedizione italiano in Libia è per il momento archiviato. Il premier Matteo Renzi ha posto tre formidabili paletti, che rispondono ad altrettante condizioni di difficile realizzazione: un’autorizzazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la...18
Feb
2016
18
Gen
2016
Disputa Italia-India
Il caso marò e i tempi dell’arbitrato
Un’apertura? Così potrebbe essere interpretata la decisione della Corte Suprema indiana di permettere l’estensione della permanenza in Italia (scaduta formalmente il 15 gennaio), del fuciliere di marina Massimiliano Latorre fino al 30 aprile.16
Nov
2015
Guerra al Califfato
Il diritto internazionale e l’intervento contro l’Isis
Come rispondere all’attacco terrorista di Parigi? Le soluzioni prefigurate da esperti e politici sono molteplici e spesso confuse. Il Presidente francese François Hollande ha qualificato l’attacco come un “atto di guerra” e taluni considerano imminente una risposta militare.9
Ott
2015
Impegno italiano contro il Califfo
La legittimità dei nostri Tornado in Iraq
Nonostante la confusione che viene fatta, non solo nell’opposizione, ma anche nella maggioranza di governo, da quanti invocano a sproposito l’art. 11 della Costituzione o la Carta delle Nazioni Unite, Nu, la prospettiva di bombardamenti in Iraq solleva, da un...16
Ago
2015
Italia-India
Marò: l'arbitrato, una svolta nella vicenda
Dopo titubanze e smentite, Roma ha rotto gli indugi e ha fatto ricorso all’arbitrato internazionale contro l’India per l’affare dei Marò. Il 26 giugno ha indirizzato all’India l’atto introduttivo del procedimento per la costituzione della Corte arbitrale e il 21...15
Giu
2015
Immigrazione
Emergenza e respingimenti in alto mare
In questi giorni la pressione immigratoria proveniente dalla Libia e diretta verso le nostre coste è aumentata e si levano le voci più disparate. Talune di chiaro sapore razzista, altre allarmistiche per il timore del diffondersi di epidemie. Alla confusione...12
Feb
2015
Medio Oriente
Intervento in Libia, i pro e i contro
La Libia si trova ormai da tempo in una situazione di anarchia. È quello che in diritto internazionale viene qualificato come uno stato fallito (failed state). Il governo di Tobruk, che è generalmente riconosciuto come il governo legittimo dalla comunità...26
Gen
2015
Onu
Le Nazioni Unite sono un’istituzione necessaria
Meraviglia leggere su un giornale autorevole come il Corriere della Sera (Pierluigi Battista, “L’Aja e l’assurda liturgia dei processi anti Israele”, Corriere della Sera, 19 gennaio 2015) che le Nazioni Unite sarebbero un ente “faraonico, costoso e inutile”, che si...18
Nov
2014
Italia-Germania
Crimini di guerra e risarcimenti
È passata praticamente inosservata nella stampa quotidiana la sentenza della Corte Costituzionale n. 238 del 22 ottobre 2014 con cui praticamente si vanifica, per quanto riguarda l’Italia, la sentenza della Corte internazionale di Giustizia (Cig) del 3 febbraio 2012, che...13
Ott
2014
Casini e Cicchitto, l'Onu contro il Califfo
Si può intervenire anche senza le Nazioni Unite
Per la politica estera italiana, questi sono giorni di transizione essendo il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, proiettata verso l’assunzione delle responsabilità a Bruxelles come Alto rappresentante della politica estera europea. Di fronte alla tragedia che si sta consumando in...29
Ago
2014
18
Ago
2014
Asia
Giappone, nuova interpretazione costituzionale sulla rinuncia alla guerra
Una “Cabinet Decision”, con cui s’intende reinterpretare l’art. 9 della Costituzione giapponese: quello conclusosi il 1° luglio è stato un processo di “reinterpretazione” e non “emendamento”, poiché questa seconda via sarebbe politicamente impraticabile, dato lo spirito profondamente pacifista che permea...4
Ago
2014
29
Apr
2014
1
Apr
2014
Caso Marò
Per i fucilieri di marina meglio diplomazia che arbitrato
Dopo aver escluso l’applicazione della legge antiterrorismo al caso dei due Marò, la Corte suprema indiana ha ammesso il ricorso italiano volto ad impedire che la polizia dell’antiterrorismo (Nia, National Investigation Agency) prosegua le indagini e formuli i capi di...4
Mar
2014
Crisi Ucraina
Russia in Crimea contro il diritto internazionale
Di fronte alle titubanze dell’Occidente e alle reazioni per ora solo verbali, il presidente russo Vladimir Putin è prontamente passato all’azione occupando la Crimea, dopo essersi fatto autorizzare dal parlamento russo l’azione militare.20
Feb
2014
Caso marò
Ricette per uscire dal tunnel indiano
A fronte del “consueto rinvio” della Corte Suprema dell’India sul caso dei due marò, si manifestano puntualmente reazioni roboanti del tipo “ora basta”, la “misura è colma”. Ma a parte le schermaglie diplomatiche, con tanto di convocazioni di ambasciatori, cosa...17
Gen
2014
10
Dic
2013
5
Set
2013
Ricorso alla Corte di Strasburgo
Berlusconi, percorso ad ostacoli
Ora che sono state pubblicate le motivazioni della sentenza della Corte di cassazione che ha confermato la condanna della Corte d’appello di Milano, salvo il rinvio per il calcolo dell’interdizione dai pubblici uffici, Silvio Berlusconi ha rinnovato la sua intenzione...30
Ago
2013
29
Lug
2013
Caso Shalabayeva
Soluzione per il pasticcio kazako
I dubbi e i misteri sul trasferimento forzato della signora Alma Shalabayeva e della piccola figlia in Kazakistan si stanno dipanando, rivelando quanto meno una decisione affrettata ed uno scoordinamento nell’azione ministeriale. A cominciare da quella del Ministero degli Affari...16
Lug
2013
Diritto internazionale
Il caso Snowden e le regole dello spionaggio
Per l’attualità delle tesi riproponiamo questo articolo di N. Ronzitti.L’affaire Snowden solleva vari quesiti sotto il profilo del diritto e delle relazioni internazionali. Si può concedere l’asilo politico ad un fuggiasco implicato in un caso di spionaggio? Hanno correttamente agito...20
Mag
2013
Italia
Il potere estero dello Stato nelle riforme costituzionali
Le norme che riguardano il potere estero dello Stato e, più in generale, i rapporti internazionali, sono presenti in numero non trascurabile nella nostra Costituzione e dovrebbero essere prese in considerazione in una futura riforma costituzionale. Quantomeno occorre una loro...11
Apr
2013
Contractors dopo il caso marò
Chi difende i mercantili italiani
La sfortunata vicenda dei marò imbarcati sulla Enrica Lexie, che ancora non vede una conclusione, anche per le errate mosse del governo italiano di fronte alla condotta non conforme al diritto internazionale dell’India, ha generato il solito balletto delle responsabilità,...25
Mar
2013
18
Mar
2013
Il caso marò
Una via negoziale per lo scontro Italia-India
Meglio tardi che mai! Finalmente il governo, quantunque dimissionario, ha adottato una decisione che avrebbe già dovuto prendere il 20 dicembre scorso, quando ai due marò italiani era stato consentito di tornare in patria per una breve licenza natalizia. Già...27
Gen
2013
Verso le elezioni: Diritti civili
La Cenerentola della campagna elettorale
Programmi elettorali snelli, poco strutturati e talvolta solo un collage di slogan. Nell’era della comunicazione televisiva e digitale non poteva forse essere altrimenti. Come è giusto che sia in questo momento di crisi, l’economia la fa da padrona. La politica...2
Dic
2012
Conseguenze istituzionali
Il significato della Palestina all’Onu
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite (Ag) ha votato il 29 novembre a larga maggioranza (138 voti a favore, 9 contro e 41 astensioni) l’ammissione della Palestina come Stato osservatore. In realtà si è trattato di un upgrading, poiché la Palestina...12
Nov
2012
Zona senza armi di distruzione di massa
L’Araba Fenice della Conferenza sul Medioriente
Avrà luogo la Conferenza sulla Zona priva di armi di distruzione di massa in Medio Oriente in programma per il 2012 di cui è stato ampiamente riferito in precedenti articoli? Ormai siamo agli sgoccioli ed è difficile immaginare che la...17
Set
2012
Risposta Usa al terrorismo
Basi italiane per combattere Al Qaida
I recenti eventi che hanno insanguinato i paesi islamici sono ancora in corso. Gli Usa, ma non solo, sono l’obiettivo dei terroristi islamici che si sono infiltrati nelle masse che protestano per l’offesa all’Islam, perpetrata da uno sconsiderato filmetto prodotto...17
Lug
2012
Decimo anniversario
Il triste bilancio della Corte penale internazionale
Il primo luglio scorso ricorreva il decimo anniversario della Corte penale internazionale (Cpi), il cui statuto, adottato a Roma nel 1998, è entrato in vigore il 1° luglio 2002. L’evento sarà celebrato per tutto il 2012, anche con una nutrita...11
Giu
2012
Diritto internazionale
Intervento in Siria: non si può, o invece sì?
Le stragi che si susseguono in Siria hanno proposto all’attenzione della comunità internazionale i possibili rimedi per far fronte alla situazione. Che fare? Fino a qualche tempo fa il regime siriano, che manteneva il potere con i soliti metodi dispotici...13
Mar
2012
Diritto internazionale
Legittimità dell’attacco all’Iran
Negli ultimi tempi la discussione circa l’opportunità di un raid selettivo contro i siti nucleari iraniani si è accentuata. Molti dicono che ormai la decisione è presa; si discute solo sul quando essa debba essere attuata. Il raid dovrebbe essere...7
Feb
2012
Dopo la sentenza dell’Aja
Tenue speranza per le vittime delle stragi naziste
Finalmente la Corte internazionale di giustizia (Cig), con sede all’Aja ha reso, il 3 febbraio scorso, l’attesa sentenza sulla controversia Germania c. Italia relativa al caso dell’immunità dalla giurisdizione degli Stati citati in giudizio di fronte ai tribunali di uno...2
Feb
2012
Dopo il conflitto
Il futuro dei trattati tra Italia e Libia
I problemi europei e l’attivismo diplomatico per la conclusione del nuovo trattato sulla disciplina di bilancio hanno lasciato in ombra la questione dello status dei nostri trattati con la Libia. Il Trattato di Bengasi del 2008 di amicizia, partenariato e...4
Ott
2011
Diritto internazionale
Il falso mito dell'autodeterminazione della Padania
Di tanto in tanto riaffiora la questione della ‘indipendenza’ della Padania. Essa è ritornata in questi giorni e il presidente della Repubblica è stato fermo nel ribadire che la nostra Costituzione non consente alcuna secessione. L’art. 5 afferma a chiare...19
Set
2011
Nuova risoluzione Onu
Quale legittimità per le operazioni Nato e italiane in Libia?
Il primo ministro britannico David Cameron e il presidente francese Nicolas Sarkozy hanno effettuato una visita trionfale in Libia, pronti a riscuotere il dividendo del sostegno militare e politico ai ribelli, la cui autorità, dopo la conquista di Tripoli, si...4
Lug
2011
Verso il decreto missioni
Scorte armate contro la pirateria
Gli incidenti al traffico marittimo dovuti alla pirateria continuano in modo esponenziale. Secondo un rapporto dell’Organizzazione marittima internazionale (Imo, secondo l’acronimo inglese), nel 2010 si sono verificati 489 incidenti con un aumento di oltre il 20% rispetto all’anno precedente. Vi...22
Giu
2011
Emergenza sbarchi
Blocco navale Nato contro i migranti?
I flussi migratori provenienti dalla riva Sud del Mediterraneo e specialmente dalla Libia continuano con un ritmo che a molti è parso insostenibile. Per farvi fronte il ministro dell’Interno Maroni ha evocato, il 17 giugno scorso e ripetuto durante la...2
Mag
2011
Impegno crescente dell'Italia
Il conflitto in Libia e il ruolo del parlamento
Quando l’Italia partecipa ad un’azione bellica, si torna puntualmente a discutere dell’art. 11 della nostra Costituzione, talvolta con riferimento anche alla delibera dello stato di guerra prevista dall’art. 78. Tali disposizioni sono citate a sproposito per quanto riguarda la crisi...1
Apr
2011
Intervento in Libia
Ė lecito armare i ribelli libici?
Ė lecito armare i ribelli libici? Secondo la concezione tradizionale, i terzi stati possono intervenire aiutando, con l’invio di armamenti, il governo in carica, non gli insorti. La regola è ed è stata frequentemente violata, ma la sua vigenza è...20
Mar
2011
Diritto internazionale
Intervento in Libia, cosa è permesso e cosa no
La risoluzione 1973 (2011) del Consiglio di sicurezza (Cds) delle Nazioni Unite ha posto fine alle discussioni circa la legittimità di un intervento armato per motivi umanitari senza l’autorizzazione dell’Onu. Si è fatto un gran parlare della “responsabilità di proteggere”...28
Feb
2011
L'Italia e la crisi nel Mediterraneo
Che fare del trattato con la Libia
I drammatici eventi libici hanno rimesso in gioco il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia firmato a Bengasi il 30 agosto 2008, ma entrato in vigore il 2 marzo 2009. Per la verità le polemiche non...10
Gen
2011
La disputa sull'estradizione
Il caso Battisti e il ricorso alla Corte internazionale di giustizia
In occasione della sentenza del tribunale supremo brasiliano che ha negato l’estradizione di Cesare Battisti, riproponiamo questo articolo di Natalino Ronzitti.Il caso Battisti tiene ancora banco sulla stampa quotidiana e non poteva essere altrimenti, dopo l’intervento del Presidente della Repubblica...15
Nov
2010
Dopo il voto della Camera
Lo scontro sui respingimenti e il trattato Italia-Libia
Il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia del 2008, entrato in vigore nel 2009, non ha vita facile. È ritornata in ballo la questione dei respingimenti in mare dei migranti e la loro consegna alla Libia,...27
Set
2010
Rapporti Italia-Libia
Quattro mosse per un’intesa con Gheddafi
Il 13 settembre scorso una motovedetta libica ha aperto il fuoco contro il peschereccio italiano Ariete a circa 30 miglia dalla costa libica. Non ci sono state vittime, ma l’incidente ha riaperto le polemiche sui rapporti italo-libici e sulla stipulazione...8
Set
2010
Rapporti bilaterali
L’agenda italo-libica dopo la visita di Gheddafi
La visita di Gheddafi in Italia è stata accompagnata dal solito strascico di polemiche, che hanno avuto per oggetto soprattutto il comportamento folcloristico del Colonnello, con tanto di lezioni di Corano a hostess reclutate da un’agenzia romana e tentativi di...27
Lug
2010
Il parere della corte dell'Aja
Kosovo in mezzo al guado
Il 22 luglio scorso, dopo circa due anni, la Corte internazionale di giustizia (Cig) ha dato il suo parere sull’indipendenza del Kosovo, con 10 voti a favore e 4 contrari. La Corte era stata investita della questione dall’Assemblea Generale delle...14
Giu
2010
Dopo l’azione contro Freedom Flotilla
È legittimo il blocco di Gaza?
L’azione militare israeliana contro Freedom Flotilla e il blocco navale di Gaza sono stati oggetto di molteplici commenti, spesso viziati da visioni unilaterali e da prese di posizione ideologiche. Qui s’intende effettuare una valutazione sotto il profilo del diritto internazionale,...19
Apr
2010
Ong e diritto umanitario
L’Italia in Afghanistan dopo il caso Emergency
In questi giorni molti si sono chiesti, dopo il fermo dei tre volontari di Emergency in Afghanistan, come possa essere tutelato il cittadino che venga arrestato all’estero. Vi sono precise disposizioni delle convenzioni internazionali. L’art. 36 della Convenzione di Vienna...11
Mar
2010
Controllo degli armamenti
Armi nucleari americane in Italia: che fare?
Recentemente si è riacceso il dibattito sulle armi nucleari in Europa, peraltro mai sopito. Esso è stato preceduto dal proposito annunciato, lo scorso anno a Praga, dal Presidente Obama di pervenire a un mondo senza armi nucleari, cui ha fatto...9
Nov
2009
Diritto internazionale
La sentenza sul crocifisso: verso un effetto domino?
La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 3 novembre relativa all’ostensione del crocifisso nelle aule scolastiche ha sollevato un coro di commenti negativi, che in genere sono stati poco documentati e frutto di una grande confusione tra le...16
Set
2009
Nazioni Unite
Seggio europeo all’Onu: pio desiderio o possibilità concreta?
Con l’apertura della 64esima sessione dell’Assemblea Generale (AG), dove interverranno, i rappresentanti, a più alto livello, degli stati membri delle Nazioni Unite, è stata riproposta sulla stampa italiana la riforma del Consiglio di sicurezza (Cds) delle Nazioni Unite. Le discussioni...3
Set
2009
Diritto del mare
Come risolvere la controversia sulla pesca tra Italia e Libia
Pescherecci italiani di Mazara del Vallo sono stati sequestrati dai libici a fine luglio poiché sorpresi a pescare in acque di giurisdizione libica, e poi rilasciati, i primi di agosto, grazie al pronto intervento della nostra diplomazia. Ma l’ambasciata libica...27
Apr
2009
La conferenza sul razzismo
Durban II, perché era importante partecipare
Lo scorso 21 aprile è stata adottato a Ginevra il documento conclusivo della Conferenza di riesame della Dichiarazione sul razzismo approvata a Durban l’8 settembre 2001. La Conferenza di Ginevra viene inesattamente indicata come Durban II. In effetti si tratta...14
Apr
2009
Controllo degli armamenti
Il disarmo nucleare dopo Praga
Il regime giuridico delle armi nucleari risulta molto frammentato. Non solo perché è incompleto, ma anche perché è composto di un numero di strumenti indipendenti, difficilmente riconducibili sotto un cappello unitario. Taluni di questi strumenti obbediscono alla filosofia del disarmo,...8
Feb
2009
Politica estera italiana
Luci e ombre del Trattato tra Italia e Libia
Il 3 febbraio il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di autorizzazione alla ratifica del Trattato tra Italia e Libia di “Amicizia, partenariato e cooperazione” firmato a Bengasi il 30 agosto 2008 da Berlusconi e Gheddafi. Il Trattato,...27
Nov
2008
Diritto internazionale
Il ritorno della pirateria
La pirateria è un vecchio “crimine di diritto delle genti”, consistente nella depredazione di navi ed equipaggi “per fini privati” da parte di un’altra nave. La pirateria veniva ed è repressa perché mette in pericolo la libertà dei traffici marittimi....3
Nov
2008
Diritto internazionale
La Germania deve risarcire le vittime delle stragi naziste?
La magistratura, compresa quella militare, ha riaperto i dossier sulle stragi perpetrate dai soldati della Wermacht dopo l’8 settembre 1943 e le sentenze, ormai numerose, hanno sollevato un dibattito tra gli storici per determinare se sia giusto porre di nuovo...23
Lug
2008
Le immunità giurisdizionali degli Stati
Visioni opposte tra Frattini e i giudici italiani?
È passato quasi inosservato un passo dell’intervista data dal ministro degli Affari esteri Frattini alla Sueddeutsche Zeitung del 20 giugno, in cui il ministro qualificava come “pericolosa” una recente sentenza della Corte di Cassazione che ha negato l’immunità dalla giurisdizione...30
Giu
2008
Diritto internazionale
Uccisione di Nicola Calipari: una vicenda davvero conclusa?
A leggere gli articoli della stampa quotidiana dopo la sentenza della Corte di Cassazione, che ha stabilito l’assenza di giurisdizione del giudice italiano per l’uccisione di Nicola Calipari, la vicenda sembrerebbe definitivamente chiusa. Occorre invece prendere atto che la sentenza...3
Giu
2008
La Convenzione di Dublino
Eliminazione definitiva delle bombe a grappolo o solo un passo indietro?
Il 30 maggio 2008 la Conferenza diplomatica sulle bombe a grappolo (cluster weapons), tenutasi a Dublino, ha adottato una convenzione sulla messa al bando di tali ordigni. Il processo per la conclusione della Convenzione, iniziato a Oslo nel 2007 e...12
Mag
2008
Un compito per la XVI Legislatura
Una legge organica per l’invio delle missioni militari all’estero
Uno dei problemi che dovrà affrontare la nuova legislatura è quello relativo alla disciplina dell’invio delle missioni italiane all’estero divenute ormai numerose. Si contano attualmente 24 missioni internazionali in 18 paesi, sotto egida Onu, Nato o Ue. Le missioni più...21
Feb
2008
4
Feb
2008
Sicurezza internazionale
Il ricorso alla forza armata nel rapporto dei cinque generali
Il rapporto su “Towards a Grand Strategy for an Uncertain World, Renewing transatlantic Partnership”, di cui sono autori cinque alti ufficiali che hanno ricoperto posizioni di primo piano nella Nato e nei rispettivi paesi (Usa, Germania, Francia, Regno Unito e...10
Dic
2007
Nazioni Unite
L’Unifil II in Libano: un bilancio della presenza italiana
È tempo di fare un bilancio della nostra presenza in Libano e del contributo dato alle forze di pace organizzate nel quadro della Unifil II. La prima operazione delle Nazioni Unite in Libano ebbe luogo nel 1978, dopo l’intervento israeliano....1
Ott
2007
Birmania
Cosa possono fare le istituzioni internazionali?
Cosa può fare la comunità internazionale, e in particolare le sue istituzioni, per porre fine ai massacri perpetrati dal regime dei militari in Birmania, ormai al potere da 45 anni? Non molto! Ma una stretta e continua pressione internazionale contribuirebbe...26
Apr
2007
Diritti umani
La nuova Commissione nazionale: una scelta opportuna, ma da migliorare
In un articolo pubblicato su “Il Sole 24 Ore” il 17 aprile scorso, Guido Gentili accenna polemicamente alla proposta di far nascere una nuova authority, a dispetto dei richiami alla parsimonia che vengono puntualmente disattesi. L’occasione è un disegno di...9
Gen
2007
Il dibattito
Esiste una giustizia penale internazionale in grado di processare i capi di Stato?
Il processo e l’esecuzione della condanna a morte di Saddam Hussein hanno riaperto la discussione sul tema, più generale, di come sia possibile processare i capi di Stato, che abbiano commesso gravi crimini, quali quelli contro l’umanità, il genocidio o...25
Ott
2006
Consiglio di sicurezza dell’Onu
L’ambizioso programma dell’Italia
Con un’elezione giustamente definita plebiscitaria, l’Italia è divenuta membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Cds) per il biennio 2007-2009. È la sesta volta che essa viene eletta in Consiglio: l’ultima fu per il biennio 1995-1996, mentre...24
Lug
2006
Medio Oriente
L’intervento di Israele in Libano e il diritto internazionale
Israele ha deciso di proseguire sulla strada tracciata da Von Clausevitz, secondo cui la guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi. Quanto sia saggia questa decisione è da vedere. Qui preme esaminare l’intervento israeliano in Libano sotto il...11
Lug
2006
Politica estera
Afghanistan: la base giuridica della missione italiana
Dopo un lungo travaglio, il Governo ha varato il decreto legge sul rifinanziamento della missione italiana in Afghanistan. Non è stato aumentato il personale né sono stati forniti nuovi mezzi, come era stato chiesto dalla Nato. Il Governo ha dovuto...23
Giu
2006
Politica estera
La missione italiana in Afghanistan e l’articolo 11 della Costituzione
In questi giorni, di fronte alla prospettiva del rifinanziamento della missione italiana in Afghanistan e al suo potenziamento, è stata sollevato il problema dell’Articolo 11 della Costituzione, che impedirebbe la prosecuzione della missione militare. La questione non è nuova ed...2
Mag
2006
L’Iran e il nucleare
E' giuridicamente lecito bombardare per bloccare l'arma atomica?
Da tempo si sta parlando dell’opzione militare per impedire all’Iran di venire in possesso dell’arma atomica. Il dibattito ha per oggetto le conseguenze politiche di tale opzione e la sua fattibilità strategica, ma poco o niente si è detto della...11
Apr
2006
Diritti umani