Speciali
Caso marò e disputa con India
18
Gen
2016
Disputa Italia-India
Il caso marò e i tempi dell’arbitrato
Un’apertura? Così potrebbe essere interpretata la decisione della Corte Suprema indiana di permettere l’estensione della permanenza in Italia (scaduta formalmente il 15 gennaio), del fuciliere di marina Massimiliano Latorre fino al 30 aprile.2
Set
2015
16
Ago
2015
Italia-India
Marò: l'arbitrato, una svolta nella vicenda
Dopo titubanze e smentite, Roma ha rotto gli indugi e ha fatto ricorso all’arbitrato internazionale contro l’India per l’affare dei Marò. Il 26 giugno ha indirizzato all’India l’atto introduttivo del procedimento per la costituzione della Corte arbitrale e il 21...16
Gen
2015
4
Ago
2014
1
Apr
2014
Caso Marò
Per i fucilieri di marina meglio diplomazia che arbitrato
Dopo aver escluso l’applicazione della legge antiterrorismo al caso dei due Marò, la Corte suprema indiana ha ammesso il ricorso italiano volto ad impedire che la polizia dell’antiterrorismo (Nia, National Investigation Agency) prosegua le indagini e formuli i capi di...19
Mar
2014
20
Feb
2014
Caso marò
Ricette per uscire dal tunnel indiano
A fronte del “consueto rinvio” della Corte Suprema dell’India sul caso dei due marò, si manifestano puntualmente reazioni roboanti del tipo “ora basta”, la “misura è colma”. Ma a parte le schermaglie diplomatiche, con tanto di convocazioni di ambasciatori, cosa...17
Gen
2014
29
Nov
2013
Diritto del mare e caso marò
Lacune somale nella lotta alla pirateria
Inizia l’anno sesto dell’era della pirateria somala, considerata ancora una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Cds) rinnova per altri 12 mesi l’autorizzazione alle operazioni di contrasto, iniziate nel 2008, con la...6
Mag
2013
2
Mag
2013
Guardie private per difendersi dai pirati
Contractor vs marò
In un recente articolo su questa rivista, Natalino Ronzitti ha riportato l’attenzione sul sistema di sicurezza integrato pubblico-privato italiano. La normativa in materia di contrasto alla pirateria marittima è regolata dalla L. 130/2011. Questa disciplina rappresenta un unicum nel panorama...11
Apr
2013
Contractors dopo il caso marò
Chi difende i mercantili italiani
La sfortunata vicenda dei marò imbarcati sulla Enrica Lexie, che ancora non vede una conclusione, anche per le errate mosse del governo italiano di fronte alla condotta non conforme al diritto internazionale dell’India, ha generato il solito balletto delle responsabilità,...25
Mar
2013
24
Mar
2013
Disputa con l'India
Caso marò, chi non comanda in Italia
È avvenuto che una pecora decidesse di ruggire, ma riuscisse solo a belare, e divenisse oggetto di scherno. La politica estera italiana è stata spesso accusata di doppiezza, ma nella vicenda dei marò italiani, riconsegnati all’india pochi giorni dopo l’annuncio...18
Mar
2013
Il caso marò
Una via negoziale per lo scontro Italia-India
Meglio tardi che mai! Finalmente il governo, quantunque dimissionario, ha adottato una decisione che avrebbe già dovuto prendere il 20 dicembre scorso, quando ai due marò italiani era stato consentito di tornare in patria per una breve licenza natalizia. Già...17
Apr
2012
Nuova organizzazione
Le ambizioni della cooperazione italiana
Sta muovendo i primi passi il dibattito, in Senato, sulla riforma della cooperazione. Il confronto sembra destinato a ruotare attorno alla nuova figura del ministro per la cooperazione (attualmente ricoperta da Andrea Riccardi), introdotta dal governo Monti. Figura salutata con...27
Mar
2012
Strategie marittime
India e pirateria dopo il caso Lexie
Sullo sfondo del caso del mercantile italiano Enrica Lexie e delle connesse questioni di riserva di giurisdizione nazionale e di immunità dei nostri militari che l’Italia porta avanti con pacata fermezza, si intravedono le mosse dell’India per sottoporre al proprio...20
Mar
2012
Mercantile Enrica Lexie