Speciali
L'Iran e il nucleare
22
Set
2014
Negoziato sul nucleare iraniano
Crisi con Russia e Isis complicano l'intesa Usa-Iran
Gli ultimi mesi sono stati avari di buone notizie dal fronte internazionale. La crisi in Ucraina e il Medio Oriente sconvolto dall’ascesa dell’autoproclamatosi Stato islamico (Isis) sono sufficienti per assegnare al 2014 la palma dell’annus horribilis del nuovo secolo.22
Feb
2014
Iran
La nuova diplomazia economica che passa da Roma
Da quando è stato firmato l’accordo ad interim sul nucleare, delegazioni diplomatiche e imprenditoriali di tutto il mondo si sono affollate a Teheran. Negli Stati Uniti hanno destato particolare attenzione le missioni provenienti dai tradizionali partner europei della Repubblica Islamica...26
Nov
2013
Accordo sul nucleare iraniano
Il pugno di Teheran che diventa una stretta di mano
Una serie di limitazioni e sospensioni nell’industria nucleare iraniana a fronte di un alleggerimento delle sanzioni: questo quanto prevede l’accordo raggiunto a Ginevra fra l’Iran e i 5+1 (Usa, Regno unito, Francia, Cina, Russia e Germania).8
Ago
2013
17
Giu
2013
Nuovo presidente
Rouhani e la fata Morgana dell’Iran
“Aref e Rouhani prenderanno i voti che il sistema deciderà possano prendere”, aveva predetto uno scettico Khatami. E invece si è sbagliato, e con lui si sono sbagliati quasi tutti gli osservatori stranieri che, a parte qualche voce isolata, avevano...17
Giu
2013
Iran
Il gradualismo del nuovo presidente
Con l’elezione di Hassan Rowhani a undicesimo presidente della Repubblica Islamica l’Iran non smentisce la sua proverbiale fama di imprevedibilità. I due grandi favoriti delle elezioni presidenziali, l’ex sindaco di Tehran Mohammad Baqer Qalibaf e l’ex capo negoziatore Saeed Jalili,...7
Giu
2013
Elezioni presidenziali
L’incerto destino dell’Iran
Gli analisti di politica internazionale attribuiscono grande importanza alle presidenziali del 14 giugno in Iran. Una questione evidentemente non solo interna, ma con inevitabili riflessi regionali e globali. La prospettiva elettorale sembra delinearsi nel solco della conservazione, nel senso di...15
Mag
2013
Speciale giovani e rivoluzioni
Iran, onda verde e risacca
Speranza e disillusione: questi i sentimenti con i quali comunità accademica e politici hanno guardato ai giovani iraniani negli ultimi anni. In linea con gli altri paesi della regione, la popolazione iraniana è composta soprattutto da giovani e questo porta...15
Nov
2012
Sanzioni
L’azione dell’Ue contro il nucleare iraniano
La rielezione del presidente Obama a un secondo mandato alla Casa Bianca potrebbe vedere il rilancio di un sotterraneo negoziato bilaterale tra Washington e Teheran. In attesa del discorso sull’Unione e delle elezioni politiche in Israele di gennaio, il processo...4
Nov
2012
4
Ott
2012
Presidenziali a Caracas
L’asse Venezuela-Iran alla prova del voto
Le relazioni tra l’Iran e il Venezuela hanno subito un forte incremento durante l’ultimo decennio, soprattutto grazie all’affinità ideologica tra il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad e quello venezuelano Hugo Chávez. Un’affinità radicata in una visione delle relazioni internazionali che prevede...28
Set
2012
La voce dei Pasdaran
Venti di guerra tra Israele e Iran
“Una guerra di Israele all’Iran, alla fine ci sarà”. Ne è convinto Mohammad Ali Jafari, comandante in capo dell’Islamic Revolutionary Guards Corp (Irgc, meglio noti come Pasdaran), che si è così espresso senza mezzi termini nel corso di una breve...11
Set
2012
28
Ago
2012
25
Mag
2012
Incontro di Baghdad
Timidi spiragli sul nucleare iraniano
È stato complessivamente positivo, sebbene non risolutivo, il nuovo round di incontri tra i delegati del cosiddetto P5+1 (Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Cina, Russia e Germania) e l’Iran tenutosi a Baghdad il 23 e 24 maggio. I negoziatori hanno...15
Mag
2012
Verso l’incontro di Baghdad
Tiro alla fune sul nucleare iraniano
Da quando, nel 2002, è venuta a conoscenza del programma nucleare iraniano, la comunità internazionale è impegnata in un estenuante negoziato con Teheran per assicurarsi che tale programma sia e resti ad uso esclusivamente civile e non nasconda, come molti...8
Mag
2012
Ballottaggio in Iran
L’incerta sconfitta di Ahmadinejad
Venerdì 4 maggio si è tenuto in 33 circoscrizioni dell’Iran il ballottaggio per assegnare i 65 seggi ancora scoperti del Parlamento iraniano, chiudendo una delle più complesse fasi politiche della recente storia iraniana. L’affluenza alle urne è stata relativamente bassa,...4
Apr
2012
23
Mar
2012
22
Mar
2012
Attacco all’Iran
Spie e militari israeliani contro Netanyahu
Il viaggio del primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu negli Stati Uniti, a inizio marzo, l’incontro con il presidente Obama, i discorsi dei due alla lobby filo-Israele Aipac, hanno avuto come argomento principale, se non addirittura unico, la ferma volontà di...19
Mar
2012
13
Mar
2012
Diritto internazionale
Legittimità dell’attacco all’Iran
Negli ultimi tempi la discussione circa l’opportunità di un raid selettivo contro i siti nucleari iraniani si è accentuata. Molti dicono che ormai la decisione è presa; si discute solo sul quando essa debba essere attuata. Il raid dovrebbe essere...12
Mar
2012
Attacco all’Iran
Israele nella Primavera araba
L’incontro del 5 marzo a Washington fra il presidente Usa Barack Obama e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si è incentrato sull’ormai famigerata ipotesi dell’attacco israeliano all’Iran. L’ipotesi dell’attacco è configurata dal governo israeliano come se fosse avulsa dal...9
Mar
2012
2
Mar
2012
Programma nucleare
Sindrome da attacco all’Iran
Nonostante non ci sia assolutamente nulla di evidente e di certo, un attacco selettivo di Israele ai siti nucleari iraniani viene ormai dato per scontato. Se proviamo a inseguire la ridda di notizie riportate dalla grande stampa internazionale – analizzarle...10
Feb
2012
10
Gen
2012
Proliferazione nucleare
Venti di guerra in Iran
“Time to attack Iran” è il titolo di un recente articolo apparso sull’importante rivista americana Foreign Affairs. Pubblicato da Matthew Kroenig, ex-consigliere speciale per il Medio Oriente del dipartimento della difesa Usa, l’articolo è solo uno dei molti esempi che...4
Gen
2012
Scenari di crisi
L’ombra dell’Iran sullo stretto di Hormuz
Ancora una volta lo Stretto di Hormuz, dopo la Guerra Iran-Iraq e dopo che più volte si sono materializzate minacce reali o potenziali al suo regime di transito, è al centro dell’attenzione internazionale. Quello che è il più importante “oil...16
Nov
2011
Possibile escalation
I rischi dell’attacco all’Iran
Uno dei punti più controversi nell’attuale dinamica di crisi con l’Iran, verte sull’effettivo contenuto dell’ultimo rapporto presentato dall’Agenza internazionale per l’energia atomica (Aiea). La stampa internazionale ha diramato la notizia che l’Iran è stato colto in flagrante nel condurre esperimenti...8
Nov
2011
8
Giu
2011
Crisi politica
Scontro al vertice in Iran
La lotta di potere interna al fronte conservatore in Iran, che si trascina da diversi anni, è deflagrata all’inizio di maggio, rendendo pubblica – soprattutto all’estero – una frattura politica probabilmente insanabile e senza precedenti nella storia del regime degli...23
Feb
2011
26
Giu
2010
Proliferazione nucleare
Servono le nuove sanzioni contro l’Iran?
Dopo mesi di intense consultazioni, il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha infine approvato un quarto round di sanzioni contro l’Iran per persuaderlo a offrire maggiori garanzie sulla natura solo pacifica del suo programma nucleare. Gli Usa e l’Ue si apprestano...10
Mag
2010
Mediorente
L’Iraq in bilico tra Washington e Teheran
A due mesi di distanza delle elezioni parlamentari irachene, il paese è ancora immerso in una transizione particolarmente travagliata, mentre si avvicina l’inizio del ritiro militare americano, previsto per fine agosto. Il rischio che il paese ricada nel caos e...15
Apr
2010
Verso nuove sanzioni
Il piano B di Obama contro l’Iran e le pressioni del Congresso
La strategia di dialogo con l’Iran avviata da Obama subito dopo il suo insediamento è arrivata a un punto morto. Prendendone atto, l’amministrazione Usa sta ora spingendo per ottenere l’assenso di Russia e Cina a un nuovo round di sanzioni,...1
Mar
2010
23
Ott
2009
Medioriente
Perché le sanzioni all’Iran potrebbero colpire l’obiettivo sbagliato
Il recente avvio dei negoziati tra l’Iran e il gruppo del cosiddetto 5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia e Stati Uniti più la Germania) sul programma nucleare iraniano, è stato affiancato da altre iniziative con un doppio obiettivo: aumentare la...23
Ago
2009
Politica americana verso l’Iran
Un ombrello nucleare Usa sul Golfo?
In occasione del Forum regionale dell’Asean in Tailandia, il segretario di Stato Hillary Clinton ha accennato alla possibilità che gli Usa estendano agli alleati del Golfo un ombrello nucleare nel caso l’Iran si doti di un’arma nucleare. “Terremo la porta...1
Lug
2009
Le proteste nella Repubblica Islamica
La crisi in Iran e le lenti distorte dell'Occidente
Non avranno alcun esito le commissioni di indagine sul voto in Iran, così come è lecito attendersi un rapido e progressivo assestamento dei tumulti che hanno interessato il paese dal controverso voto dello scorso 12 giugno. Una grande folla continua...15
Giu
2009
Dopo le contestate elezioni presidenziali
L’Iran dall’apatia all’entusiasmo alla rabbia
Tutto nel giro di poche settimane. In Iran, prima dell’inizio ufficiale della campagna elettorale, sembrava esserci molta rassegnazione fra le file dei sostenitori dei candidati riformisti e moderati. Da anni, del resto, si era smarrito quell’entusiasmo che aveva portato ai...25
Mag
2009
Elezioni presidenziali e politica estera