IAI
Novità del diritto europeo

Asilo, frontiere e immigrazione: il nuovo manuale di Fra e Cedu

6 Mar 2021 - Redazione - Redazione

Accesso al territorio europeo e alle procedure d’asilo, utilizzo dei sistemi informatici Ue su larga scala, procedure di rimpatrio e garanzie a tutela di categorie vulnerabili, tra cui minori e vittime di tratta, sono alcune tra le tematiche trattate nel nuova versione del manuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (Fra), della Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) e del Consiglio d’Europa (CdE), aggiornato al luglio 2020 e pubblicato a dicembre 2020. 

Il manuale fornisce una panoramica della legislazione e giurisprudenza europea in materia di asilo, frontiere e immigrazione, con l’obiettivo di diffondere una maggiore conoscenza delle norme previste dal diritto dell’Unione Europea e della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, favorendone una corretta attuazione.

L’opera è destinata ad avvocati, giudici, pubblici ministeri, guardie di frontiera, funzionari preposti al controllo dell’immigrazione e altri operatori che lavorano con le autorità nazionali, oltre a istituzioni nazionali per i diritti umani, organizzazioni non governative, e altri organismi che possono trovarsi a dover affrontare questioni giuridiche nei settori trattati.

Novità giuridiche
La prima e la seconda edizione del manuale sono state pubblicata nel 2013 e nel 2014. Questa, che è la terza, contiene tutti gli ultimi aggiornamenti, resi necessari dagli sviluppi significativi nel diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione negli ultimi sei anni. Non sono pochi gli esempi di novità giuridiche esposte: una serie di strumenti che aggiornano o istituiscono nuovi sistemi di tecnologia informatica su larga scala dell’Ue per gestire la migrazione sono stati recentemente adottati dall’Ue; vi sono altresì state modifiche legislative di minore entità, ad esempio nell’acquis di Schengen in materia di frontiere, migrazione irregolare e visti.

Per quanto concerne l’elaborazione giurisprudenziale, la Corte di giustizia dell’Ue ha chiarito diverse questioni interpretative emergenti dall’applicazione del diritto dell’Ue in materia di migrazione e asilo, in particolare nell’ambito di rimpatri di cittadini di paesi terzi. Analogamente, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha pronunciato una serie di sentenze importanti in materia, in particolare nell’ambito delle condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo. Alla luce di tali cambiamenti, si è reso necessario un aggiornamento del manuale, al fine di garantirne l’accuratezza.

Risulta essenziale migliorare la comprensione dei principi comuni sviluppati nella giurisprudenza delle due corti europee, oltre che nei regolamenti e nelle direttive dell’Ue. Tale comprensione contribuisce ad assicurare che le norme e le garanzie europee pertinenti siano correttamente attuate, e che i diritti fondamentali siano pienamente rispettati a livello nazionale. Con questo strumento, le sue spiegazioni e gli ultimi aggiornamenti, è possibile promuovere questo importante obiettivo. 

È possibile ordinare gratuitamente una copia cartacea del manuale al seguente link.