Diritto internazionale
Riconoscere il governo dei talebani è un atto non necessario
Nei giorni scorsi sono state prospettate opposte opinioni tra le forze politiche tra chi avrebbe voluto il riconoscimento dei talebani e chi invece si è dichiarato contrario o, quanto meno, ha affermato che non poteva essere presa una decisione unilaterale, ma si sarebbe dovuto aspettare un pronunciamento collettivo. Ormai i tempi stringono. I talebani hanno […]
Nuovo canale e vecchia Convenzione: le mani di Erdoğan sugli Stretti
Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan è stato accusato da un gruppo di oltre cento ex ammiragli (tra cui Cem Gurdeniz, teorico della “Patria Blu”) di voler denunciare, in parallelo al progetto di Kanal Istanbul, la Convenzione di Montreux del 1936 sul passaggio nei Dardanelli, Mar di Marmara e Bosforo (gli “Stretti”). Dieci ex ufficiali sono stati […]
Asilo, frontiere e immigrazione: il nuovo manuale di Fra e Cedu
Accesso al territorio europeo e alle procedure d’asilo, utilizzo dei sistemi informatici Ue su larga scala, procedure di rimpatrio e garanzie a tutela di categorie vulnerabili, tra cui minori e vittime di tratta, sono alcune tra le tematiche trattate nel nuova versione del manuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione dell’Agenzia dell’Unione europea […]
Siria davanti alla giustizia internazionale: prospettive per le vittime di tortura
Se per anni il conflitto in Siria è stato al centro della scena mediatica internazionale, l’attenzione si è progressivamente spenta in seguito alla riconquista, supportata e foraggiata da Russia e Iran, di buona parte del Paese da parte del regime di Bashar al Assad. Un rischio della fase attuale è che vengano meno gli sforzi […]
La tormentata vicenda della pesca nelle acque libiche
Nei giorni scorsi sono montate le proteste dei familiari dei pescatori imbarcati sui due pescherecci sequestrati dalle vedette del generale ribelle Khalifa Haftar al largo della Cirenaica, in Libia. Ancora non si intravede una soluzione e i congiunti sono in ansia per la liberazione dei pescatori, ormai prigionieri dei libici dall’1 settembre scorso. Le polemiche […]
Brexit: dall’Ue una procedura d’infrazione contro il Regno Unito
L’Unione europea lancia un’azione legale contro il Regno Unito per la violazione da parte di Londra del patto di divorzio sulla Brexit. L’annuncio arriva direttamente dalla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen: “La Commissione europea ha inviato oggi al Regno Unito una lettera di messa in mora per aver violato i suoi obblighi ai […]
Brexit: tra Londra e l’Ue un’intesa sempre più difficile
Nei lunghi mesi della fase più acuta del Covid-19 e dei lockdown che avevano paralizzato le attività economiche e reso più complicati contatti e negoziati, l’Unione europea aveva dovuto concentrarsi su priorità ben diverse dalla Brexit: definire linee comuni per limitare i contagi, avviare programmi comuni di ricerca su terapie e vaccini, e soprattutto adottare […]
Come cambia la strategia degli Stati Uniti fra Mar della Cina e Mediterraneo
Il duro statement del Dipartimento di Stato americano inchioda la Cina alle sue responsabilità per le ambigue rivendicazioni nel Mar cinese meridionale (Mcm). Più sfumata, invece, la posizione di Washington verso le pretese turche nel Mediterraneo. Tra i due casi c’è un comune filo conduttore: l’applicazione della Convenzione del diritto del mare del 1982 (Cnudm), […]
Marò: una decisione favorevole all’Italia, ma con qualche chiaroscuro
Il 2 luglio scorso il tribunale arbitrale costituito in virtù dell’annesso VII alla Convenzione sul diritto del mare ha emesso la sentenza nella controversia tra Italia e India relativa all’incidente della petroliera Enrica Lexie. Schematicamente i termini della vicenda: nel 2012 la Enrica Lexie, in transito nell’Oceano indiano al largo delle coste del Kerala, incrociò […]
Caso marò: che strategia per l’Italia
Riproponiamo un articolo di Filippo di Robilant sul caso marò pubblicato su AffarInternazionali il 16 gennaio 2015. Questo scritto, ancora attuale oggi alla luce della decisione del Tribunale arbitrale costituito presso la Corte permanente di arbitrato dell’Aia, anticipava la posizione del governo sulla vicenda dei marò. *** La Corte Suprema indiana ha prorogato di tre mesi la licenza […]