Grecia
Le sferzate di Bergoglio all’Occidente in fuga dalle sue responsabilità
Per papa Francesco il Mediterraneo è un luogo geometrico, che in ogni punto rivela la sua identità. E il viaggio del pontefice a Cipro prima e in Grecia poi, nel quadrante orientale del fu Mare Nostrum, riconferma il senso per Bergoglio del lago euro-africano che separa l’Unione dalla costa meridionale. Esso è immagine plastica della […]
EastMed e non solo: il gas e le manovre dell’Italia nel Mediterraneo
Dopo aver fatto balenare la possibilità di acquistare Fregate Fremm italiane, la Grecia ha cambiato cavallo optando per la Francia. Nel frattempo l’Italia ha aderito in toto al progetto del gasdotto EastMed con una scelta tesa a fare della penisola un hub europeo del gas superando le incertezze della transizione energetica. Alla pipeline che arriverà […]
Italia nel club delle Zee del Mediterraneo con Grecia e Turchia
Con voto plebiscitario la Zona economica esclusiva (Zee) italiana è diventata legge. Ora siamo in campo con Grecia e Turchia che nel Mediterraneo orientale giocano a viso aperto. Ankara ha intenzione di concordare la delimitazione con la Palestina mentre la Grecia colloquia con la Libia. L’Italia non ha ambizioni di potere marittimo, ma necessariamente dovrà […]
La ripresa del dialogo fra Turchia e Grecia e l’orizzonte della distensione con l’Ue
Dopo il fallito golpe del 2016, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dato inizio a un processo di accentramento di poteri ispirato da una spinta neo-ottomana imperialista che mirava a condurre la Turchia verso una posizione di potenza regionale slegata da quell’Occidente che aveva tardato troppo a reagire alle sommosse interne. In questi ultimi […]
Grande Idea o Patria Blu? Come si muovono Grecia e Turchia nel Mediterraneo conteso
Grande è l’attivismo della Grecia per affermare i suoi spazi di giurisdizione, dai confini con Italia e Albania a quelli con Egitto e Cipro. Naturale il paragone con lo slancio nazionalistico che un secolo fa le procurò i vantaggi del Trattato di Sèvres. Ankara si è mossa per prima a fine 2019, concordando il limite […]
Il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo tra riforma e continuità
La politica migratoria dell’Unione europea va cambiata radicalmente. A dirlo è la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che non appena eletta ne ha proposto la riforma inserendola tra le priorità del suo programma di governo. Con il nome di Patto sulla migrazione e asilo, il piano di riforme delineato da von der […]
Come cambia la strategia degli Stati Uniti fra Mar della Cina e Mediterraneo
Il duro statement del Dipartimento di Stato americano inchioda la Cina alle sue responsabilità per le ambigue rivendicazioni nel Mar cinese meridionale (Mcm). Più sfumata, invece, la posizione di Washington verso le pretese turche nel Mediterraneo. Tra i due casi c’è un comune filo conduttore: l’applicazione della Convenzione del diritto del mare del 1982 (Cnudm), […]
Macedonia del Nord: il peso delle legislative sul percorso euro-atlantico
A seguito delle dimissioni del primo ministro Zoran Zaev il 3 gennaio scorso, i cittadini macedoni attendono da mesi di tornare alle urne. Le elezioni anticipate erano state inizialmente fissate per il 12 aprile, per poi essere rimandate – come molte altre a causa della pandemia di Covid-19 – al 15 luglio. La Costituzione del […]
Come cambia la politica estera degli Stati Uniti nel Mediterraneo con il Covid-19
Questo articolo è una riebalorazione ridotta, in italiano, del lavoro di Ian Lesser di prossima pubblicazione sul Mediterranean Yearbook 2020 dello IEMed sulla politica estera americana nella regione (qui la versione originale integrale). La crisi del Covid-19 e le sue conseguenze economiche avranno implicazioni importanti per la politica estera americana, anche nel Mediterraneo. In primo […]
Europa mediterranea e migranti
Il lockdown dell’intero territorio europeo aveva rimosso dal catalogo delle priorità problematiche i flussi migratori, praticamente rarefatti nei mesi della pandemia. L’ultimo fotogramma di una sequenza ininterrotta e lunga almeno un decennio risale al mese di gennaio: era la cronaca drammatica dell’annegamento di un bambino nel mar Egeo, nella sfortunata migrazione di siriani diretti in […]