Energia
Cop26: i primi giorni di summit tra luci e ombre
I primi giorni della Cop26 di Glasgow sono stati consacrati al tentativo di portare la traiettoria delle emissioni climalteranti su un percorso compatibile con l’obiettivo di Parigi, di mantenere l’incremento della temperatura entro i 2 gradi e quanto più possibile vicino a 1.5 gradi rispetto all’era pre-industriale. A tale scopo, la presidenza britannica ha voluto focalizzare […]
Caro-energia: se è la Commissione a chiedere “meno Europa”
Il 13 ottobre, la Commissione europea ha presentato una serie di misure (il cosiddetto “toolbox”) da proporre al Consiglio europeo del 20-21 ottobre, finalizzate ad affrontare il caro-energia. L’indice olandese Ttf, riferimento per il mercato europeo spot del gas, ha superato in ottobre i 100 euro/MWh, registrando un aumento di circa il 630% rispetto allo stesso […]
EastMed e non solo: il gas e le manovre dell’Italia nel Mediterraneo
Dopo aver fatto balenare la possibilità di acquistare Fregate Fremm italiane, la Grecia ha cambiato cavallo optando per la Francia. Nel frattempo l’Italia ha aderito in toto al progetto del gasdotto EastMed con una scelta tesa a fare della penisola un hub europeo del gas superando le incertezze della transizione energetica. Alla pipeline che arriverà […]
Il gas che manca: prospettive e implicazioni
Nelle ultime settimane i prezzi del gas naturale in Europa hanno raggiunto livelli senza precedenti. L’indice olandese Ttf – riferimento europeo per i mercati spot del gas – ha superato a settembre i 50 euro/MWh, dopo aver oscillato nell’ultimo decennio fra 5 e 30 euro/MWh. Tale dinamica prefigura rischi per la sicurezza energetica europea nel […]
Politiche climatiche: un cambiamento di sistema è inevitabile e irreversibile
Il gruppo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) ha lanciato un messaggio perentorio: alcuni cambiamenti sono ora inevitabili ed irreversibili, con conseguenze allarmanti. Per trovare esempi non serve guardare lontano: basta vedere gli incendi e le inondazioni devastare l’Europa, da sud a nord. Dana Meadows scrisse che “un cambiamento negli obiettivi cambia un sistema profondamente, […]
Si fa presto a dire transizione energetica
Non si può non essere d’accordo con Greta Thunberg, quando propone la transizione energetica verde, costi quel che costi (whatever it takes, direbbe qualcun altro), ma è legittimo chiedersi a quanto ammontino questi costi. Va detto che attualmente la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili copre circa un terzo della richiesta (fonte Terna) e […]
Cattura e stoccaggio del carbonio: la partita globale e le mosse dell’Italia
La tecnologia della cattura e stoccaggio del carbonio (Carbon Capture and Storage, Ccs) consente di separare l’anidride carbonica (CO2) dagli altri gas negli impianti di combustione per poi trasportarla via nave o condotta e stoccarla in formazioni geologiche profonde. Si può applicare sia alle centrali termoelettriche sia ai siti industriali. In alternativa, la CO2 può essere […]
Prove di negoziato tra Unione europea e Turchia
Rule of law e rispetto dei diritti fondamentali: Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, apre così il suo video messaggio su Twitter per dettagliare quanto insieme a Ursula con der Leyen, presidente della Commissione europea, hanno discusso durante la visita diplomatica di mercoledì 6 aprile con il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. Un incontro configuratosi […]
Autonomia strategica: alle radici di un concetto chiave per l’Ue
L’autonomia strategica europea si è affermata come concetto e rimarrà un quadro dominante nel guidare le aspirazioni dell’Ue a svolgere un ruolo globale negli anni a venire. Ad essa, l’Istituto Affari Internazionali ha da poco dedicato un report: la ragione per cui per cui abbiamo deciso di farlo è dovuta sicuramente al fatto di aver sentito […]
Ue-Turchia 5 anni dopo: dall’energia passa il rilancio della cooperazione
Nel complesso scacchiere del Mediterraneo orientale, l’energia ricopre indubbiamente un ruolo strategico di primo piano, che però tende ad essere travisato. Le ingenti risorse di gas naturale presenti nella regione vengono infatti spesso descritte come una delle cause scatenanti del conflitto tra la Turchia e gli altri Paesi litoranei. Da un’analisi informata emerge che non è […]