Ambiente
Le difficoltà dell’India bifronte nel contesto multilaterale
Sarebbe un errore stupirsi troppo dell’annuncio dato a sorpresa a Glasgow dall’India di voler rinviare al 2070 il raggiungimento della neutralità carbonica. Dietro la mossa di Narendra Modi, presentata all’ultimo momento da un suo ministro di secondo piano così da evitare di sottostare ad un dibattito di sostanza, che avrebbe rischiato di far cappottare la […]
Cop26: i primi giorni di summit tra luci e ombre
I primi giorni della Cop26 di Glasgow sono stati consacrati al tentativo di portare la traiettoria delle emissioni climalteranti su un percorso compatibile con l’obiettivo di Parigi, di mantenere l’incremento della temperatura entro i 2 gradi e quanto più possibile vicino a 1.5 gradi rispetto all’era pre-industriale. A tale scopo, la presidenza britannica ha voluto focalizzare […]
Caro-energia: se è la Commissione a chiedere “meno Europa”
Il 13 ottobre, la Commissione europea ha presentato una serie di misure (il cosiddetto “toolbox”) da proporre al Consiglio europeo del 20-21 ottobre, finalizzate ad affrontare il caro-energia. L’indice olandese Ttf, riferimento per il mercato europeo spot del gas, ha superato in ottobre i 100 euro/MWh, registrando un aumento di circa il 630% rispetto allo stesso […]
Clima in cima alle preoccupazioni degli italiani, che puntano sull’Ue
L’emergenza climatica è percepita dagli italiani come la principale minaccia alla sicurezza del Paese, un dato in crescita rispetto allo scorso anno. I cittadini ne sono preoccupati addirittura più che della pandemia. Interrogati sulle principali minacce, gli italiani mostrano di avere le idee chiare: l’89% ritiene che l’emergenza climatica rappresenti la principale minaccia alla sicurezza […]
La Russia green che verrà
Il rilievo dato al tema della transizione ecologica, attualizzato dagli effetti devastanti del riscaldamento climatico, sottolinea l’urgenza di affrontare in concreto una minaccia, giudicata, in prospettiva, secondo il parere pressoché unanime degli scienziati del settore, di carattere esistenziale. Le prese di posizione allarmate adottate in occasione dei negoziati fra stati nell’ultimo decennio, cui non hanno fatto seguito iniziative vincolanti, […]
L’intervento del ministro Luigi Di Maio
Pubblichiamo di seguito l’intervento integrale di Luigi Di Maio, ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale in occasione della conferenza internazionale dell’8 luglio 2021 “Italy, Europe and The World: Revival and Transition” per celebrare i 55 anni dello IAI e l’inaugurazione della nuova sede di via dei Montecatini. Sono lieto di partecipare a questo […]
Le nuove linee guida della diplomazia del Green Deal europeo
A pochi giorni dall’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che tra i primi ordini esecutivi ha firmato il provvedimento per il rientro degli Usa nell’Accordo di Parigi sul clima, i 27 ministri degli Esteri dell’Ue si sono ritrovati a Bruxelles per discutere di diplomazia energetica e climatica. Mentre gli Stati Uniti cercano […]
“Il pianeta, l’Europa e io”
IL VIDEO DELL’EVENTO CONCLUSIVO Guarda qui! “Il tema Il pianeta, l’Europa e io invita opportunamente i giovani – e tutti noi con loro – a riflettere sulle strategie idonee a contrastare i cambiamenti climatici nel contesto di un nuovo modello di sviluppo che sappia coniugare crescita e tutela dell’ambiente”. Comincia con queste parole il […]
Giornata mondiale dell’Ambiente: parla Guterres
Il 5 giugno è la Giornata mondiale dell’Ambiente. In occasione della ricorrenza, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha ridato l’importanza del tema con un videomessaggio: “è l’ora della Natura”. Sottolineati i danni al mondo naturale da parte dell’uomo, viene ribadito il pericolo del cambiamento climatico: “Si aggravano i danni al clima. Incendi, inondazioni, […]
La pandemia può davvero far bene al pianeta?
Avvistamenti di delfini, foto di canali limpidi a Venezia, lepri e anatre che si impadroniscono dei parchi. Grazie alla cassa di risonanza social, queste immagini stanno alimentando l’idea che il Covid-19 possa beneficiare l’ambiente. È vero che la quarantena ci sta mostrando come potrebbe esplodere la natura in assenza della frenetica attività umana di sempre. Ma […]