sviluppo sostenibile
Il Vertice dei Grandi e il nuovo modello di cooperazione allo sviluppo
Il 2021 è stato un anno cruciale per le sfide della cooperazione allo sviluppo. Il G20 sotto presidenza italiana le ha poste al centro della sua agenda, individuando anche alcune soluzioni innovative. Tanti sono i temi sul tavolo dei leader del G20 che si riuniranno a Roma il 30 e il 31 ottobre: dal rifinanziamento […]
Armonia e coordinazione, senza uniformità: la strada del multilateralismo
La pandemia, il cambiamento climatico, la guerra nucleare e le nuove tecnologie sono solo alcuni esempi dei problemi che l’umanità è chiamata a fronteggiare. Le visioni sociali e religiose che antepongono un gruppo di uomini a tutti gli altri, tornate alla ribalta in seno al recente momento di difficoltà per le democrazie occidentali, non costituiscono […]
L’Spd corre da favorita alle federali tedesche davanti a Cdu/Csu e Verdi
Domenica 26 settembre in Germania si vota per il rinnovo dei membri del Bundestag, la Camera bassa del Parlamento. Dai risultati dovrà uscire l’indicazione del nuovo cancelliere o della nuova cancelliera alla guida del governo, probabilmente sostenuto da una coalizione. A quattro anni dalla riconferma di Angela Merkel nel settembre 2017 e dalla costituzione della […]
G20: l’Italia e la scommessa della ripresa sostenibile
People, Planet, Prosperity: le priorità che la presidenza italiana del G20 ha scelto per l’agenda del Gruppo per il 2021 non potevano essere più chiare e ambiziose. People, in primo luogo. La pandemia ha (ri)portato le persone al centro di tutte le preoccupazioni. A volte relegata a variabile di complessi sistemi economici e politici, piccole […]
“Il pianeta, l’Europa e io”
IL VIDEO DELL’EVENTO CONCLUSIVO Guarda qui! “Il tema Il pianeta, l’Europa e io invita opportunamente i giovani – e tutti noi con loro – a riflettere sulle strategie idonee a contrastare i cambiamenti climatici nel contesto di un nuovo modello di sviluppo che sappia coniugare crescita e tutela dell’ambiente”. Comincia con queste parole il […]
Viaggio nei segreti del Giappone
Tokyo è una città continuamente in progresso. Gli architetti a Tokyo sanno che le licenze per costruire hanno una data di scadenza 20 anni, perché l’edificio verrà distrutto e uno nuovo prenderà il suo posto. Da Tokyo alla Woven city Ma la visione più straordinaria per il futuro è il progetto della prima ‘Woven city‘: […]
Finanza per lo sviluppo: una riforma che l’Europa deve fare
L’Unione europea ha sempre fornito un contributo importante per il supporto finanziario allo sviluppo ma le istituzioni di cui si avvale, soprattutto la Banca europea degli investimenti (Bei) e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers), sono state concepite per rispondere a esigenze molto diverse da quelle di oggi. Per approfondire i […]
Cibo e città: sindaci uniti per una vera rivoluzione alimentare
Nel giorno in cui si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione, il tema della sostenibilità del cibo torna a giocare un ruolo di primo piano. Da anni, infatti, in molti denunciano il fatto che il sistema alimentare globale sia ormai fortemente compromesso. Dopo i miglioramenti registrati nel corso degli ultimi anni, ormai dal 2017 il numero […]
Ferrero, ovvero la geopolitica (positiva) del cioccolato
I dati diffusi dall’Istat a febbraio sul rallentamento industriale italiano (in termini di fatturato e ordinativi) hanno destato dibattiti e comprensibili apprensioni. Cui si sono sommate le reazioni al rating attribuito all’Italia dall’agenzia Fitch (BBB con outlook negativo) e alle valutazioni europee relative agli squilibri macroeconomici. Se questo è vero a livello macro, a livello micro […]
Sviluppo sostenibile: verso una riforma della globalizzazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una sintesi, a cura dell’ambasciatore Giovan Battista Verderame, del Dialogo diplomatico ‘Gli assetti del commercio globale e della mondializzazione nella prospettiva dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile’, svoltosi il 17 dicembre 2018 e organizzato dal Circolo di Studi diplomatici con la partecipazione del professor Enrico Giovannini, docente presso il Dipartimento di Economia e […]