Globalizzazione
Pandemia e sistema multilaterale: quale ruolo per l’Ue?
La pandemia da Covid-19 ha costituito una congiuntura critica per l’Unione europea, catalizzando il declino dell’ordine internazionale post-Guerra Fredda e l’emergere di un mondo multipolare. Con la fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno assunto il ruolo di leader globale, dando inizio a quello che è stato battezzato come il “momento unipolare”. La sovrabbondanza […]
Covid-19, economia mondiale e multilateralismo: la prospettiva cinese
La pandemia di Covid-19 ha duramente colpito le economie dei Paesi del mondo. La globalizzazione dei mercati e il continuo scambio di materie prime e prodotti hanno subito una battuta d’arresto. Restrizioni agli spostamenti e lockdown hanno messo in crisi diversi settori produttivi come il mercato del petrolio, la filiera alimentare e l’industria del turismo. […]
Riforma dell’Onu e futuro del multilateralismo. Parlano Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi ed Ettore Greco
In occasione della conferenza internazionale ““Uniti per un multilateralismo nuovo, equo e inclusivo” organizzata dalla FEPS, è stato presentato e discusso un paper realizzato da un team di ricerca dello IAI sulla riforma dell’ONU e il futuro del multilateralismo. In questo podcast Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali e del […]
“L’Europa può salvarsi salvando l’Africa”. Parla Diego Masi
Qual è oggi il rapporto fra l’Europa e l’Africa? Come possono i destini di questi due continenti incrociarsi in maniera proficua per entrambe le parti? E c’è davvero bisogno che si incontrino? Ne abbiamo parlato con Diego Masi – già parlamentare, sottosegretario all’Interno e presidente di Action Aid Italia -, autore del libro “Eurafrica – L’Europa […]
La madre di tutte le recessioni
È ormai chiaro che questa recessione è la crisi economica più grave dalla grande depressione del 1929-33. Entro giugno la disoccupazione negli Usa sorpasserà il 15% (era al 4% a febbraio) e il suo deficit federale arriverà già quest’anno al 20% del Pil. In Europa il prodotto subirà quest’anno un calo probabile vicino, se non […]
I rischi della “guerra totale”
Per quarant’anni la Nato ha combattuto una guerra totale con il blocco sovietico, sempre mantenendo fermo il punto che eravamo in pace. Di più, mentre molti governi sostenevano la dottrina strategica secondo cui il possesso di armi nucleari serviva a dissuadere gli avversari dall’impiego (o dalla minaccia di impiegare) le loro armi nucleari, la dottrina […]
Si fa presto a dire deglobalizzazione
Scoprire nel pieno di una grave pandemia che la propria industria farmaceutica dipende per alcune componenti essenziali da un solo produttore cinese, non è piacevole; soprattutto se questo produttore si trova nel paese che è all’origine della pandemia. Ancora meno piacevole è scoprire che metà delle maschere chirurgiche disponibili, anch’esse cruciali per far fronte alla pandemia, […]
La pandemia mette a rischio le ambizioni globali di Pechino?
Dopo 11 settimane di strette misure di quarantena, il 18 marzo 2020 il governo cinese ha riportato zero nuovi casi nella città al centro della pandemia, Wuhan. A oggi, la crescita dei contagi in Cina si è appiattita stabilizzandosi attorno agli 80mila casi. È proprio l’improvviso calo dei contagi a creare sospetti sull’affidabilità dei numeri […]
La Pasqua del “Papa confinato” e le parole sull’Ue
Una celebrazione di passaggio per un momento di passaggio. La messa di Pasqua di papa Francesco, che ha rinunciato al rito del Resurrexit e ha preferito un momento di silenzio all’omelia, segna una rottura senza precedenti nelle celebrazioni della Chiesa cattolica. L’emergenza sanitaria mondiale in corso aveva già rimodulato il cerimoniale vaticano durante la Quaresima, […]
Un compito difficile: raccontare la politica internazionale
Assumo con il nuovo anno la direzione di AffarInternazionali, dal 2006 la rivista online dello storico istituto fondato da Altiero Spinelli cinquantacinque anni fa. Sono particolarmente grato al direttore dello IAI, Nathalie Tocci, e al presidente, l’Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, per aver pensato a me per questo ruolo. Lavorerò con un team giovane e ambizioso […]