nazioni unite
Sfide e prospettive dopo il rinnovo dell’operazione Irini
Il 26 marzo 2021, il Consiglio dell’Unione europea ha prolungato il mandato dell’operazione militare Eunavfor Med Irini di altri due anni. Nel quadro della politica di sicurezza e difesa dell’Ue (Psdc), l’operazione si pone l’obiettivo di monitorare l’attuazione dell’embargo sulle armi alla Libia imposto dalle Nazioni Unite. Eunavfor Med Irini (dal greco, “pace”) è stata […]
Le ambizioni multilaterali dell’Ue: servono coraggio e dinamismo
L’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera e di sicurezza comune Josep Borrell e la Commissione europea hanno presentato una Comunicazione congiunta sul rafforzamento del contributo dell’Ue ad un multilateralismo basato sulle regole: a prima vista un documento in linea con i precedenti, ma che allo stesso tempo mostra importanti cambiamenti nel modo in cui […]
Giandomenico Picco: il “soldato disarmato della diplomazia” e il debito della memoria collettiva
Il mio primo ricordo di Giandomenico Picco risale a una quindicina di anni fa; collaboravo alla realizzazione di un documentario autoprodotto – “Why is Kofi Annan not a woman?” – un approfondimento sulla parità di genere nella leadership delle Nazioni Unite. L’auspicio era che, in prossimità della fine del mandato del settimo segretario generale Onu, al 38esimo […]
Riforma dell’Onu e futuro del multilateralismo. Parlano Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi ed Ettore Greco
In occasione della conferenza internazionale ““Uniti per un multilateralismo nuovo, equo e inclusivo” organizzata dalla FEPS, è stato presentato e discusso un paper realizzato da un team di ricerca dello IAI sulla riforma dell’ONU e il futuro del multilateralismo. In questo podcast Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali e del […]
L’Onu compie 75 anni: un anniversario in chiaroscuro
Sulla scia della Grande depressione e nel mezzo del Secondo conflitto mondiale, i leader di Stati Uniti, Unione Sovietica, Repubblica Popolare Cinese e Regno Unito si incontrano a Dumbarton Oaks, villa nella capitale americana Washington D.C., per ragionare su una nuova architettura internazionale da mettere in piedi, una volta terminata la guerra, sulle macerie della […]