ostaggi
Giandomenico Picco: il “soldato disarmato della diplomazia” e il debito della memoria collettiva
Il mio primo ricordo di Giandomenico Picco risale a una quindicina di anni fa; collaboravo alla realizzazione di un documentario autoprodotto – “Why is Kofi Annan not a woman?” – un approfondimento sulla parità di genere nella leadership delle Nazioni Unite. L’auspicio era che, in prossimità della fine del mandato del settimo segretario generale Onu, al 38esimo […]
Dai checkpoint al carbone: ecco come si finanziano i terroristi di al-Shabaab
La liberazione della cooperante Silvia Romano ha riportato brevemente in auge il tema della desiderabilità morale o strategica legata al pagamento di un riscatto. L’Italia non è nuova a questo tipo di dibattito, rappresentando la stagione dei rapimenti compiuti dalla cosiddetta Anonima sequestri sarda o da alcune cosche ‘ndranghetiste, una pagina tetra della storia repubblicana. In […]