Onu
Globalizzazione e multilateralismo: la posta in palio dopo il Covid-19
Qual è stato l’impatto della pandemia di Covid-19 sui due elementi caratterizzanti delle relazioni internazionali, globalizzazione e multilateralismo? Prendendo in considerazione l’emblema della globalizzazione odierna, ovvero le catene di valore globale (Gvcs – Global Value Chains) che distribuiscono le fasi produttive in molteplici regioni del mondo, la pandemia ha inferto un duro colpo. A causa […]
Riconoscere il governo dei talebani è un atto non necessario
Nei giorni scorsi sono state prospettate opposte opinioni tra le forze politiche tra chi avrebbe voluto il riconoscimento dei talebani e chi invece si è dichiarato contrario o, quanto meno, ha affermato che non poteva essere presa una decisione unilaterale, ma si sarebbe dovuto aspettare un pronunciamento collettivo. Ormai i tempi stringono. I talebani hanno […]
Secondo l’Onu sono donne e bambini i più colpiti dalla pandemia
È passato più di un anno ormai dall’inizio della pandemia da Covid-19 che tuttora, con tutte le conseguenze che ne sono derivate, attanaglia il mondo. Gli effetti della crisi sanitaria sono stati costantemente sotto la lente d’ingrandimento delle autorità nel corso del tempo, con lo scopo di poter monitorare gli impatti e le esternalità negative […]
Missioni italiane: dal rientro dall’Afghanistan a un nuovo impegno in Africa
Un rientro, non un abbandono: questo deve essere ben chiaro a tutti i decisori politici dei Paesi che in forme e pesi diversi hanno partecipato allo sforzo della comunità internazionale per l’Afghanistan. Contrariamente alle sensazioni epidermiche delle nostre opinioni pubbliche, le risorse dispiegate in quel territorio a partire dall’ottobre 2001 e l’alto prezzo pagato, anche […]
Tutte le incognite del nuovo governo di unità nazionale in Libia
Il futuro della Libia si deciderà nello spazio temporale che intercorre tra due anniversari tondi del Paese nordafricano. Il primo è quello del 17 febbraio 2021, decima ricorrenza della Primavera araba che ha portato all’abbattimento del regime di Muammar Gheddafi. Il secondo è il 24 dicembre 2021, quando la Libia celebra il 70° esimo anniversario […]
Giandomenico Picco: il “soldato disarmato della diplomazia” e il debito della memoria collettiva
Il mio primo ricordo di Giandomenico Picco risale a una quindicina di anni fa; collaboravo alla realizzazione di un documentario autoprodotto – “Why is Kofi Annan not a woman?” – un approfondimento sulla parità di genere nella leadership delle Nazioni Unite. L’auspicio era che, in prossimità della fine del mandato del settimo segretario generale Onu, al 38esimo […]
Il saluto al 2021 del segretario generale dell’Onu
Pubblichiamo il videomessaggio del segretario generale alle Nazioni Unite, António Guterres, per il nuovo anno. Cari amici, Il 2020 è stato un anno di prove, tragedie e lacrime. Il Covid-19 ha sconvolto le nostre vite e ha fatto precipitare il mondo nella sofferenza e nel dolore. Abbiamo perso così tante persone care – e la pandemia infuria, creando […]
65 anni fa l’Italia rinunciava a una parte della sua “sovranità” per aderire all’Onu
Ottobre 1945. Sulle ceneri della Seconda Guerra mondiale nasceva l’Organizzazione delle Nazioni Unite, uno dei progetti di pace forse più ambiziosi della società contemporanea. L’Onu si costituiva 75 anni fa, come risultato dei lavori della Conferenza di San Francisco, organizzata tra l’aprile e il giugno di quell’anno, a cui parteciparono cinquanta Paesi senza che l’Italia […]
Leadership politica e cooperazione internazionale: le chiavi per la transizione energetica
L’energia è da sempre un importante fattore di crescita economica e progresso e, dalla prima rivoluzione industriale, è addirittura essenziale per lo sviluppo economico. Negli ultimi tempi, tuttavia, vi è stato un profondo cambiamento nella relazione tra energia e crescita. Storicamente, l’attenzione era rivolta all’esistenza di riserve energetiche sufficienti ad alimentare la crescita nel lungo […]
L’estrazione mineraria illegale in Venezuela sta intensificando violenza e corruzione
Nel bel mezzo della grave crisi economica e umanitaria venezuelana, l’industria mineraria illegale sta esplodendo nel sud del Venezuela, sede di due parchi nazionali e più di dieci comunità indigene. Per quasi un decennio, i funzionari del governo venezuelano hanno approfittato dell’estrazione illegale per ottenere profitti illeciti che sono serviti alla sopravvivenza del regime di Nicolás […]