Venezuela
La crisi petrolifera del Venezuela è anche politica
La produzione dell’industria petrolifera in Venezuela ha subito una caduta verticale. L’ultimo report dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec) dimostra che, a settembre 2021, la produzione nazionale si è fermata a 527 mila barili al giorno. Un declino pari a 2 milioni e mezzo di barili al giorno – una contrazione dell’82,9% della produzione […]
L’estrazione mineraria illegale in Venezuela sta intensificando violenza e corruzione
Nel bel mezzo della grave crisi economica e umanitaria venezuelana, l’industria mineraria illegale sta esplodendo nel sud del Venezuela, sede di due parchi nazionali e più di dieci comunità indigene. Per quasi un decennio, i funzionari del governo venezuelano hanno approfittato dell’estrazione illegale per ottenere profitti illeciti che sono serviti alla sopravvivenza del regime di Nicolás […]
Ritorno al passato? La strategia di Biden nei rapporti con l’America Latina
Joe Biden troverà un’America Latina diversa rispetto a quella di quattro anni fa, quando sedeva sulla poltrona di vicepresidente degli Stati Uniti. Oggi la regione sta attraversando una gravissima crisi economica e politica. Alla fine del boom economico trainato dall’export delle materie prime e all’aggravarsi dell’instabilità politica in molti Paesi dell’area si è aggiunta la […]
Gli emigrati di ritorno in Venezuela al tempo del coronavirus
“Stanno rientrando a piedi come a piedi sono andati via”: sono gli emigrati di ritorno in Venezuela dalla Colombia, dall’Ecuador, dal Perù. A parlarne è padre Rafael Montenegro, il nuovo ispettore venezuelano dei Salesiani che, a causa della chiusura dei voli intercontinentali dovuta al Covid-19, è rimasto bloccato in Italia, dov’era giunto per i lavori […]
Il Venezuela è in una strada senza uscita
Se non riuscite a capire cosa stia succedendo in Venezuela, siete in buona compagnia. Qualche giorno fa, sulla rivista satirica venezuelana Chiguire Bipolar è apparso un articolo intitolato: “Sono 22 anni che i venezuelani non capiscono cosa stia succedendo in Venezuela”. La battuta non è solo di spirito, cela un enigma a cui si fa […]
America Latina: l’Uruguay va a destra, la Bolivia attende
La sconfitta al ballottaggio delle presidenziali di Daniel Martínez, candidato della coalizione di centrosinistra Frente Amplio in Uruguay, e la momentanea uscita di scena di Evo Morales in Bolivia sembrano aver chiuso quel ciclo progressista iniziato in America Latina con la vittoria di Hugo Chávez in Venezuela. La Bolivia e l’Uruguay rappresentavano le ultime roccaforti […]
Ecuador: il racconto della guerriglia urbana a Quito
Per la prima volta dopo dodici giorni di scioperi e forti proteste, Quito si è risvegliata senza spari, scoppi e colonne di fumo nero. Nella sera di domenica 13 ottobre, il governo dell’Ecuador e i dirigenti della Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador (Conaie), hanno raggiunto un accordo per la deroga del decreto 883 – […]
Magnitsky Act: protezione internazionale sui diritti umani
La morte dell’avvocato Sergei Magnitsky, il 16 novembre 2009, in circostanze mai chiarite, è presto diventata una cause célèbre, un elemento dell’acuirsi delle tensioni nei rapporti tra Stati Uniti e Russia e un nuovo capitolo nel difficile percorso per la tutela dei diritti umani in molti Paesi del mondo. Il legale russo, 37 anni, all’epoca […]
Russia/Sud America: da Cuba al Venezuela, un binomio singolare
“Ci lasceremo alle spalle la nostra flotta, supereremo le unità di perlustrazione americane, eluderemo i loro sonar e, quando avremo finito, l’unico suono che sentiranno sarà quello delle nostre risate, mentre navigheremo verso L’Avana, dove il sole è caldo come le cubane”. Così si esprimeva all’equipaggio del proprio sommergibile il comandante dell’Ottobre Rosso Marko Ramius, […]
Venezuela: ruolo Russia e il nuovo confronto internazionale
La crisi del Venezuela, ridimensionata l’attenzione mediatica, ci dà l’opportunità d’una riflessione più attenta e pacata sugli equilibri della geopolitica e sui campi d’azione dei suoi attori. In questi mesi, mentre i legami tra Mosca e Caracas progressivamente si intensificavano e rafforzavano, Washington decideva, con pretestuosa evidenza, di rompere le relazioni con Caracas, fino all’adozione […]