sviluppo
G20: il ruolo dell’Italia sul fronte energia e clima
I Paesi del G20, responsabili collettivamente per l’80% delle emissioni globali di CO2, hanno mobilitato la cifra senza precedenti di 12 mila miliardi di dollari per rilanciare le proprie economie in risposta alla pandemia. Le crisi come quella in corso offrono opportunità uniche per trasformare i modelli di sviluppo economico vigenti. I fondi erogati possono […]
L’estrazione mineraria illegale in Venezuela sta intensificando violenza e corruzione
Nel bel mezzo della grave crisi economica e umanitaria venezuelana, l’industria mineraria illegale sta esplodendo nel sud del Venezuela, sede di due parchi nazionali e più di dieci comunità indigene. Per quasi un decennio, i funzionari del governo venezuelano hanno approfittato dell’estrazione illegale per ottenere profitti illeciti che sono serviti alla sopravvivenza del regime di Nicolás […]
Finanza per lo sviluppo: una riforma che l’Europa deve fare
L’Unione europea ha sempre fornito un contributo importante per il supporto finanziario allo sviluppo ma le istituzioni di cui si avvale, soprattutto la Banca europea degli investimenti (Bei) e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers), sono state concepite per rispondere a esigenze molto diverse da quelle di oggi. Per approfondire i […]
L’ecumenismo della giustizia contro le diseguaglianze
La Settimana ecumenica di preghiera 2019 , celebrata in tutto il mondo dal 18 al 25 gennaio, si distinguerà per un’ombra e per una luce. L’ombra è quella di una nuova separazione, sancita negli stessi giorni, dentro la già frastagliata cristianità: la nascita della chiesa ortodossa d’Ucraina, che ha ottenuto l’autocefalia e, di conseguenza, lo […]
Ue: cooperazione e sviluppo capisaldi azione esterna
L’Unione europea non può e non deve essere la risposta automatica a tutti i problemi di cooperazione e sviluppo internazionali: il multilateralismo è la ricetta più efficace. E’ quanto emerso da una conferenza a Bruxelles, di cui lo IAI è stato co-promotore. L’evento ha confermato che cooperazione e sviluppo internazionali sono capisaldi dell’azione esterna dell’Unione europea, […]
Cooperazione: percorsi virtuosi, nonostante calo aiuti
Se vogliamo è solo uno 0,6% in meno, ma la notizia della diminuzione degli aiuti allo sviluppo globale – per la prima volta dal 2012 – introduce una discontinuità con la quale dobbiamo fare i conti. Anche perché il dato di fonte Ocse è stato diffuso proprio mentre in Italia siamo un po’ tutti in […]
Africa: bambine istruite per vincere la povertà sessista
Provate a pensare ad un Paese, una regione, un continente. Pensate poi alla condizione delle donne in quel Paese, quella regione, quel continente e domandatevi: esiste un posto nel mondo dove le donne hanno le stesse opportunità che hanno gli uomini? Nonostante secoli di battaglie femministe, purtroppo, la risposta ancora oggi rimane negativa. E se […]
Etiopia: l’elettrificazione nazionale vede la luce
Il 27 novembre scorso, il primo ministro d’Etiopia Hailemariam Desalegn ha lanciato il Programma di elettrificazione nazionale, con l’obiettivo di fornire servizi elettrici a tutta la popolazione entro il 2025, in anticipo di cinque anni rispetto all’ambizione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Il Programma è stato lanciato all’interno del Mission Electrification Workshop, organizzato […]
Ue/Africa: aiuti allo sviluppo merce di scambio politico
Nel suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione, il rendiconto annuale che ogni settembre il presidente della Commissione europea fa di fronte al Parlamento di Strasburgo riunito in seduta plenaria, Jean-Claude Juncker ha affermato che è stata l’Italia, grazie al suo costante sforzo sulla questione migranti, a salvare l’onore di tutta l’Unione europea. Il riconoscimento da […]