cambiamento climatico
La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini nel mondo
Il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato. I livelli di anidride carbonica nell’atmosfera sono stati i più alti da almeno 3,5 milioni di anni. E purtroppo, secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, anche il 2021 dovrebbe essere uno degli anni più caldi mai registrati. A volte mi chiedono perché l’UNICEF – il cui mandato è […]
Le minacce internazionali che preoccupano gli italiani
Il periodico sondaggio condotto dall’Istituto Affari Internazionali e del Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (Laps) dell’Università di Siena, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, sulle opinioni degli italiani rispetto alla politica estera e di difesa del Paese mostra quest’anno interessanti sviluppi riguardo ad una peggiorata percezione delle minacce, un maggiore sostegno per le spese […]
Finanza climatica: cosa manca per realizzare gli impegni della Cop26
Al temine di serrati negoziati, la Cop26 si è conclusa con l’adozione del Glasgow Climate Pact. Tra le questioni più divisive e impegnative in termini della ricerca di un compromesso, vi è stata sicuramente quella relativa alla finanza climatica internazionale. Su questo tema la principale linea di divisione nei negoziati della Cop26, così come nella […]
Cop26: il bilancio degli accordi di Glasgow
La Cop1, la prima Conferenza delle Parti che riunisce i Paesi che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, si tenne a Berlino nel 1995 guidata da Angela Merkel, al tempo ministra dell’Ambiente della Germania. Da allora, le conferenze si tengono annualmente per discutere progressi e impegni nella lotta al cambiamento climatico. […]
Clima: l’Italia alla prova del G20 e della Cop26
Se da una parte la conversazione globale sulla lotta al cambiamento climatico sembra per molti versi matura, dall’altra manca ancora un solido ecosistema sottostante che la supporti. È evidente che la transizione energetica dev’essere più rapida. Riuscirci richiede visione, pianificazione, investimenti, leadership politica. Richiede poi accettabilità sociale e un processo ordinato e inclusivo, pena il […]
Clima: banco di prova per il peace-building in Medio Oriente
L’attenzione al degrado ambientale e alle misure necessarie per contenere gli effetti avversi dei mutamenti climatici è tardiva e ancora assai limitata in Medio Oriente. Eppure, le statistiche disponibili dipingono una realtà molto preoccupante. Lungo le coste del Mediterraneo orientale le temperature sono aumentate mediamente di 2° C dagli anni ’50 e le previsioni correnti […]
Cop26: i primi giorni di summit tra luci e ombre
I primi giorni della Cop26 di Glasgow sono stati consacrati al tentativo di portare la traiettoria delle emissioni climalteranti su un percorso compatibile con l’obiettivo di Parigi, di mantenere l’incremento della temperatura entro i 2 gradi e quanto più possibile vicino a 1.5 gradi rispetto all’era pre-industriale. A tale scopo, la presidenza britannica ha voluto focalizzare […]
Il Vertice dei Grandi e il nuovo modello di cooperazione allo sviluppo
Il 2021 è stato un anno cruciale per le sfide della cooperazione allo sviluppo. Il G20 sotto presidenza italiana le ha poste al centro della sua agenda, individuando anche alcune soluzioni innovative. Tanti sono i temi sul tavolo dei leader del G20 che si riuniranno a Roma il 30 e il 31 ottobre: dal rifinanziamento […]
L’Unione europea alla prova della transizione sostenibile
“Puntare a essere il primo continente a impatto climatico zero”: è questo l’ambizioso obiettivo che la Commissione europea si è posta nel 2019 lanciando lo European Green Deal. Per andare oltre le dichiarazioni d’intenti, è però indispensabile mettere in atto un insieme di politiche coerenti, che consentano di affrontare la sfida della sostenibilità su un […]
G20: cosa ne pensano gli italiani
Anche quest’anno l’Istituto Affari Internazionali ha realizzato in cooperazione con il Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (Laps) dell’Università di Siena e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, un’indagine di opinione sugli orientamenti prevalenti nell’opinione pubblica italiana in materia di politica estera. Una parte del sondaggio, “Gli italiani, il G20 e la cooperazione […]