Israele
Il braccio di ferro Belgio-Israele e il futuro della politica di differenziazione Ue
Il 24 novembre, il viceministro degli esteri israeliano, Idan Roll, annunciava su Twitter la decisione di annullare diversi incontri istituzionali previsti in Belgio, in quanto la decisione del governo di Bruxelles di “etichettare prodotti provenienti da Giudea e Samaria rafforza gli estremisti [e] non aiuta a promuovere il processo di pace”. Di più, il ministero […]
Clima: banco di prova per il peace-building in Medio Oriente
L’attenzione al degrado ambientale e alle misure necessarie per contenere gli effetti avversi dei mutamenti climatici è tardiva e ancora assai limitata in Medio Oriente. Eppure, le statistiche disponibili dipingono una realtà molto preoccupante. Lungo le coste del Mediterraneo orientale le temperature sono aumentate mediamente di 2° C dagli anni ’50 e le previsioni correnti […]
Le ong palestinesi designate come organizzazioni terroristiche e le difficoltà Ue
Dopo la violenta escalation di maggio e l’insediamento del nuovo governo di coalizione in Israele, si è tornati a parlare di Palestina. A far notizia è la decisione del 22 ottobre scorso del ministro della Difesa Benny Gantz che, appellandosi ad una controversa Legge Antiterrorismo del 2016, ha designato sei ong palestinesi, attive da molti […]
Il gioco di seduzione di al-Sisi con Israele (e Washington)
Era dal 2011 che un primo ministro israeliano non si recava in Egitto in visita ufficiale. Un’assenza decennale, interrotta adesso dal caloroso incontro a Sharm el-Sheikh, sul Mar Rosso, tra il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e il premier israeliano Naftali Bennett. Tre lunghe ore in cui i due hanno parlato di rapporti bilaterali, dell’assistenza […]
Israele-Palestina: c’è chi crede nella pace
L’irrompere, non inatteso, di violenze nel maggio scorso fra israeliani e palestinesi, nella striscia di Gaza, in Cisgiordania, a Gerusalemme est, anche all’interno di Israele con prodromi inquietanti di guerra interetnica fra arabi ed ebrei, dimostrano che la convinzione prevalente in Israele che lo status quo sia sostenibile e il conflitto possa essere “gestito” a […]
Divisioni religiose e alleanze pericolose
Di recente il mondo cattolico è stato scosso da due eventi. Primo, il voto con cui la Conferenza episcopale americana ha annunciato un’azione punitiva nei confronti dei fedeli che non combattono con ogni mezzo l’aborto (a cominciare, vedi caso, dal presidente in carica Joe Biden); poi la nota verbale della segreteria di Stato vaticana al […]
Bennett premier: in Israele nasce il governo anti-Netanyahu
GERUSALEMME. È dovuta scendere in campo una coalizione che in qualsiasi Paese sembrerebbe qualcosa di inimmaginabile per porre fine, qualcuno dice solo temporaneamente, al premierato incontrastato di Benjamin Netanyahu in Israele. Dodici anni ininterrotti, con altri tre precedenti, nei quali il destino di questa parte del mondo si è legato a doppio filo a un […]
L’operazione Bennett-Lapid mette Netanyahu alla porta dopo 12 anni
Alle 23.25 del 2 giugno Yair Lapid, leader del partito di centro Yesh Atid, ha chiamato il presidente d’Israele Reuven Rivlin per informarlo di avere i numeri per dare un nuovo governo a Israele. “Caro presidente, ci sono riuscito. Ho il sostegno di Yesh Atid, Yamina, Blu e Bianco, Ra’am, New Hope, Yisrael Beiteinu, Meretz, […]
La destra religiosa chiude l’era del più longevo premier di Israele
Ultima fermata per Benjamin Netanyahu. Dopo quattro elezioni in due anni e l’ultimo tentativo di rimanere in sella all’indomani degli 11 giorni di conflitto con Hamas, per il premier più longevo della storia di Israele sarebbe arrivato il momento di lasciare il potere. Ad archiviare l’era Netanyahu è quello che è stato a lungo considerato […]
L’Europa può fare poco di fronte alle nuove violenze tra Israele e Palestina
Le reazioni europee alla nuova crisi fra israeliani e palestinesi sono state oggetto di numerose critiche, a mio avviso non giustificate. È in un certo senso inevitabile che ogni discussione sul problema israelo-palestinese navighi fra due scogli: il rifiuto di molti arabi di riconoscere il diritto all’esistenza dello Stato d’Israele e il rifiuto di Israele di […]