decarbonizzazione
Le difficoltà dell’India bifronte nel contesto multilaterale
Sarebbe un errore stupirsi troppo dell’annuncio dato a sorpresa a Glasgow dall’India di voler rinviare al 2070 il raggiungimento della neutralità carbonica. Dietro la mossa di Narendra Modi, presentata all’ultimo momento da un suo ministro di secondo piano così da evitare di sottostare ad un dibattito di sostanza, che avrebbe rischiato di far cappottare la […]
Cop26: i primi giorni di summit tra luci e ombre
I primi giorni della Cop26 di Glasgow sono stati consacrati al tentativo di portare la traiettoria delle emissioni climalteranti su un percorso compatibile con l’obiettivo di Parigi, di mantenere l’incremento della temperatura entro i 2 gradi e quanto più possibile vicino a 1.5 gradi rispetto all’era pre-industriale. A tale scopo, la presidenza britannica ha voluto focalizzare […]
Clima: con il pacchetto “Fit for 55” l’Ue passa dalle parole ai fatti
Questa settimana la Commissione europea ha pubblicato il pacchetto “Fit for 55”, attraverso il quale l’Ue intende passare dalla teoria alla pratica. Il pacchetto è stato adottato dall’Unione per rendere le politiche in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità idonee a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro […]
G20: il ruolo dell’Italia sul fronte energia e clima
I Paesi del G20, responsabili collettivamente per l’80% delle emissioni globali di CO2, hanno mobilitato la cifra senza precedenti di 12 mila miliardi di dollari per rilanciare le proprie economie in risposta alla pandemia. Le crisi come quella in corso offrono opportunità uniche per trasformare i modelli di sviluppo economico vigenti. I fondi erogati possono […]
Il Canada tra ambientalismo e sfruttamento energetico
Nella notte dello scorso 23 febbraio la compagnia energetica Teck Resources ha deciso di ritirarsi da un importante progetto di estrazione petrolifera nella provincia dell’Alberta, in Canada. In una lettera indirizzata al ministro dell’Ambiente canadese, l’amministratore delegato dell’azienda si è detto “dispiaciuto di essere arrivato a questo punto”, sostenendo però che non esistesse “un percorso […]
Energia: l’Ue accelera su decarbonizzazione; e l’Italia?
Gli Stati membri dell’Ue accelerano sui temi della decarbonizzazione, proprio alla vigilia del Consiglio europeo del 20-21 giugno, che affronterà la questione dei cambiamenti climatici in vista del vertice sull’Azione per il Clima convocato dalle Nazioni Unite per il 23 settembre 2019. L’incontro di giovedì rappresenta, infatti, l’ultimo appuntamento disponibile per i governi europei sottoscrivere […]
Elezioni europee: clima, al voto per il futuro del pianeta
Il voto del 23-26 maggio per il rinnovo del Parlamento europeo rappresenta un momento fondamentale per il futuro dell’Unione e del suo progetto di integrazione politica, economica e sociale. La sfida proveniente dal campo sovranista – seppur eterogeneo e diviso al suo interno – rappresenta una minaccia concreta per quelli che sono i valori di […]