istruzione
Secondo l’Onu sono donne e bambini i più colpiti dalla pandemia
È passato più di un anno ormai dall’inizio della pandemia da Covid-19 che tuttora, con tutte le conseguenze che ne sono derivate, attanaglia il mondo. Gli effetti della crisi sanitaria sono stati costantemente sotto la lente d’ingrandimento delle autorità nel corso del tempo, con lo scopo di poter monitorare gli impatti e le esternalità negative […]
Y7 Summit tra sostenibilità e multilateralismo
Pubblichiamo il comunicato finale elaborato dai giovani delegati del Youth 7 Summit 2020. L’Italia era rappresentata da Nicola Bilotta, Vanessa Boi, Sergio Nova e Francesca Voce. Ogni anno, in concomitanza con il summit G7, all’interno dei Paesi membri del G7 vengono selezionati quattro delegati che rappresenteranno i giovani del proprio Paese nello Youth 7 Summit (Y7). L’obiettivo principale […]
Europa: serve una dimensione comune dell’istruzione
Nel 2018, il dibattito sovranazionale in corso nelle istituzioni dell’Unione europea è stato monopolizzato soltanto da stringenti temi economici e politici. Il futuro non è roseo: l’impasse in cui versa il progetto di unificazione europea che vedeva in Altiero Spinelli uno dei padri fondatori è la conseguenza di una deficienza di stampo identitario. Ancora oggi, […]
Italia: l’istruzione per restituire fiducia e comprensione
Nel 1980 l’economista Arthur Laffer disegnò su un tovagliolo la rappresentazione grafica della sua teoria di riduzione delle imposte per convincerne l’allora candidato repubblicano alla presidenza statunitense Ronald Reagan: Laffer ipotizza che esista un livello dell’aliquota fiscale che massimizza il gettito. Questo livello “X” varia di Paese in Paese seguendo le condizioni e inclinazioni sociali, […]
Rifugiati: giovani, laurearsi deve fare la differenza
Laurearsi fa la differenza. Chi ha modo di ascoltare le testimonianze dei giovani siriani, rifugiati in Europa per proseguire gli studi, viene colpito dall’ottimismo che non hanno i coetanei italiani, sui quali pesa il dato emerso dal Rapporto 2018 di Almalaurea: lo stipendio di un neo-ingegnere italiano è circa 1.600 euro, contro i 2.700-2.900 che […]
G7: istruzione, è l’ora che i Grandi tornino a scuola
Ritorno concreto al protezionismo, tensioni internazionali diffuse, instabilità politica e grandi sfide globali come quella ambientale e tecnologica. Su quali tra questi temi dovrebbero concentrarsi in modo prioritario i leader dei Sette Grandi nel Vertice del G7 a La Malbè, in Canada, l’8 e 9 giugno? La risposta emersa nelle discussioni del summit del Think […]
Migranti: Italia/Ue, gap d’integrazione uguale gap d’istruzione
Paesi meno scolarizzati attirano migranti meno scolarizzati. Viceversa, i Paesi più preparati calamitano immigrati meglio preparati. L’Italia , che ha una forza lavoro autoctona con appena il 19% di laureati, ha un tasso di lavoratori ltra gli immigrati pari al 14%, il più basso dell’Unione europea. Il secondo Migration Observatory Report su ‘Immigrant Integration in Europe […]
Africa: bambine istruite per vincere la povertà sessista
Provate a pensare ad un Paese, una regione, un continente. Pensate poi alla condizione delle donne in quel Paese, quella regione, quel continente e domandatevi: esiste un posto nel mondo dove le donne hanno le stesse opportunità che hanno gli uomini? Nonostante secoli di battaglie femministe, purtroppo, la risposta ancora oggi rimane negativa. E se […]