rifugiati
Migranti: le mosse della Bielorussia mostrano la vulnerabilità europea
Le immagini dei giorni scorsi di centinaia di migranti che raggiungono la frontiera fra Bielorussia e Polonia, ampiamente riprese sui social network e dai media internazionali, costituiscono l’ultima manifestazione di uno dei principali problemi delle politiche migratorie messe faticosamente in atto dall’Unione europea: la dipendenza dai Paesi terzi per quanto riguarda la gestione dei flussi […]
La guerra ibrida di Lukashenko con il favore di Mosca
Scontri al confine, accampamenti nel bosco gelato, profughi che cercano di strappare il filo spinato e militari che sparano in aria: la crisi dei richiedenti asilo dall’Iraq al confine bielorusso con la Polonia e la Lituania sembra rievocare il copione del dramma di sei anni fa, ma questa crisi umanitaria è totalmente “handmade”. Che il […]
Yemen (ancora) in guerra: il governo è sempre più nell’angolo
Fra mille dubbi, un dato certo esiste: il governo riconosciuto dello Yemen è sempre più nell’angolo. Dopo quasi sette anni di guerra, la risoluzione del conflitto si conferma un rompicapo diplomatico. Non vi è certezza neppure sul numero delle vittime dal 2015: secondo l’Onu, 100 mila yemeniti sarebbero morti per combattimenti e bombardamenti, cifra che […]
I timori dei militari dietro il golpe in Sudan
Il 25 ottobre il Sudan è stato teatro dell’ennesimo colpo di Stato manu militari della sua storia. Il braccio di ferro fra militari e civili era diventato incandescente nelle ultime settimane, contrassegnate già da un tentativo di golpe il 21 settembre e da successive proteste di piazza culminate in un imponente manifestazione il 21 ottobre, […]
Gli italiani e l’Afghanistan: sì al ritiro, ma divisi sui rifugiati
L’Afghanistan resta al centro del dibattito pubblico anche in Italia dopo i giorni convulsi della riconquista di Kabul da parte dei talebani e del ritiro delle truppe occidentali dal Paese. La diplomazia internazionale, intanto, è in cerca di una strategia per affrontare la crisi umanitaria nel Paese e rispondere alle prime mosse, tutt’altro che rassicuranti, […]
Prove di negoziato tra Unione europea e Turchia
Rule of law e rispetto dei diritti fondamentali: Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, apre così il suo video messaggio su Twitter per dettagliare quanto insieme a Ursula con der Leyen, presidente della Commissione europea, hanno discusso durante la visita diplomatica di mercoledì 6 aprile con il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. Un incontro configuratosi […]
Libano: l’indie rock innesca un dibattito sull’identità del Paese
Per oltre una settimana, i social media libanesi sono stati il terreno di scontro tra detrattori e sostenitori della nota band indie rock Mashrou’ Leila, accusata dalla Chiesa e da diversi utenti social di blasfemia. Il 30 luglio il comitato organizzatore del Festival internazionale di Biblos ha preso la decisione di cancellare l’esibizione del 9 […]
Migranti: Global Compact, una vittoria a metà
Il 10 dicembre 2018 è stato approvato a Marrakech il Global compact for safe, orderly and regular migration il primo atto multilaterale che fissa un piano programmatico globale per la gestione di migrazioni “sicure, ordinate e regolari”. Un “documento equilibrato e prudente – ha argomentato lo studioso di migrazioni internazionali Maurizio Ambrosini – articolato in 23 […]
Sud Sudan: superare la logica delle tribù per arrivare alla pace
“Non ci sarà pace nel Sud Sudan fintanto che prevarrà la logica delle tribù”. Hubert Twagirayezu, economo ispettoriale dei Salesiani per le 14 comunità di don Bosco in Uganda, Ruanda e Burundi, non è ottimista sul futuro del giovane e travagliato Paese africano. Era di passaggio in Italia per partecipare al concerto di Natale in […]
Venezuela: crisi umanitaria; Colombia da sola ad affrontarla?
“Prepara il tuo fucile, che ti aspettiamo qui”. Con queste parole il presidente del Venezuela Nicolás Maduro aveva risposto a Luis Almagro, segretario dell’Osa (Organizzazione degli Stati americani) che il 14 settembre in visita a Cùcuta, sul ponte Bolivar – simbolo tragico dell’emigrazione venezuelana verso la Colombia -, aveva riaperto la discussione su un possibile […]