laps
Clima in cima alle preoccupazioni degli italiani, che puntano sull’Ue
L’emergenza climatica è percepita dagli italiani come la principale minaccia alla sicurezza del Paese, un dato in crescita rispetto allo scorso anno. I cittadini ne sono preoccupati addirittura più che della pandemia. Interrogati sulle principali minacce, gli italiani mostrano di avere le idee chiare: l’89% ritiene che l’emergenza climatica rappresenti la principale minaccia alla sicurezza […]
Gli italiani e l’Afghanistan: sì al ritiro, ma divisi sui rifugiati
L’Afghanistan resta al centro del dibattito pubblico anche in Italia dopo i giorni convulsi della riconquista di Kabul da parte dei talebani e del ritiro delle truppe occidentali dal Paese. La diplomazia internazionale, intanto, è in cerca di una strategia per affrontare la crisi umanitaria nel Paese e rispondere alle prime mosse, tutt’altro che rassicuranti, […]
Fiducia nell’Ue in risalita, ma gli italiani restano guardinghi
La fiducia degli italiani nell’Unione europea è in ripresa. Lo è in particolare rispetto a sei mesi fa, quando, in coincidenza con la fase più acuta della prima ondata della pandemia, aveva toccato un punto molto basso, forse persino il più basso, storicamente, da quando esiste l’Ue. Allora – era l’aprile scorso – l’Unione non […]
Gli italiani e l’immigrazione: difesa dei confini, ma anche più integrazione
Le opinioni degli italiani sulla natura del fenomeno migratorio e su come il governo dovrebbe gestirlo non si prestano a facili semplificazioni. Lo dimostrano i risultati dell’indagine di opinione realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali (Laps) dell’Università di Siena con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. La rilevazione è […]
Covid-19 e opinione pubblica: italiani insoddisfatti dell’Ue, governo promosso
Non c’è grande voglia di sovranismo in Italia. L’idea che, di fronte a crisi di portata globale, come quella del coronavirus, gli Stati nazionali possano fare da soli ha scarso seguito. Gli italiani sono convinti invece che occorra puntare a una maggiore cooperazione internazionale. È uno dei dati più netti che emerge dall’indagine “Emergenza coronavirus […]
Covid-19 e opinione pubblica: italiani insoddisfatti dell’Ue, governo promosso (parte 2)
Se gli italiani hanno un chiaro e netto giudizio negativo nei confronti del ruolo dell’Unione europea nella gestione della pandemia, le valutazioni espresse sul comportamento della Cina nel contesto dell’emergenza Covid-19 sono invece piuttosto articolate. Cina e teorie del complotto Da una parte, infatti, l’80% del campione intervistato ritiene che il governo cinese dovrebbe ammettere […]
Gli italiani e l’Europa: sovranisti ma non troppo
Le elezioni europee di fine mese potrebbero rivelarsi uno degli snodi cruciali nella storia dell’integrazione continentale. L’inattesa partecipazione del Regno Unito, ancora alle prese con una Brexit a dir poco caotica, la tenuta dell’asse franco-tedesco, la sfida del Blocco di Visegrád e il rebus della nuova Commissione europea sono solo alcune delle questioni più rilevanti […]