conte
Dall’Europa al G20: il banco di prova internazionale del governo Draghi
Del nuovo governo presieduto da Mario Draghi sappiamo che potrà contare su un’ampia, ancorché eterogenea, maggioranza alla Camera e al Senato, e di un diffuso sostegno nell’opinione pubblica e nei media. Sappiamo invece ancora molto poco del suo programma, in attesa che il presidente del Consiglio ne illustri i contenuti nei prossimi giorni in Parlamento. […]
Draghi: un garante per l’Italia nella difficile partita europea
Era scontato il coro di sostegno all’arrivo di Mario Draghi a palazzo Chigi riecheggiato nei “piani alti” dell’Unione europea a Bruxelles e nelle principali cancellerie, Berlino e Parigi in primo luogo. Che il governo del Paese più debole tra i grandi dell’Unione europea, sul quale si addensano da troppo tempo le maggiori incertezze e preoccupazioni […]
Recovery Plan e crisi di governo: l’Europa ci guarda
Gli avvertimenti circa la vaghezza dei piani di utilizzazione del Recovery Fund, e la nostra impreparazione a gestire in modo efficiente quei finanziamenti, non sono più solo quelli di poco ascoltate Cassandre, ma sono ormai all’attenzione di tutti. Al più tardi dalla intervista, in toni allarmati, di Romano Prodi uscita su Repubblica il 26 gennaio […]
G20: nuove sfide per il multilateralismo di fronte alla pandemia
Lo scorso 21-22 novembre si è chiuso il Summit G20 di Riad con una dichiarazione dei leader che non ha risposto alle attese alimentate dell’efficacia mostrata dal G20 nel 2008-2009 in un contesto di profonda crisi finanziaria globale e alle sfide senza precedenti che la comunità internazionale si trova oggi ad affrontare, dall’emergenza sanitaria alla recessione economica […]
Una visione diversa per affrontare la crisi. Così l’Italia conquisterà il Benessere
Il benessere dei cittadini non è altro che il benessere dell’intero Paese. E per rendere la vita migliore bisogna raggiungere un cambio di mentalità. Filomena Maggino, presidente della cabina di regia “Benessere Italia”, organo di consulenza tecnico scientifico al Presidente del Consiglio nelle politiche sulla qualità della vita dei cittadini, spiega – in questa conversazione con […]
Un Paese tra desiderio e timore del ritorno alla normalità. Parla Elisabetta Camussi, Comitato Esperti Task Force Colao
Divario di genere, smart working, didattica a distanza, assenza di futuro, resilienza psicologica. A parlare di come l’Italia ha vissuto la prima fase della pandemia e che cosa è necessario garantire nella ripartenza è la professoressa Elisabetta Camussi, docente di psicologia sociale all’Università di Milano Bicocca, nominata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, componente del Comitato […]
Ripensare gli obiettivi e le priorità dell’agenda G20 nel mondo post-Covid
La pandemia di Covid-19 ha colpito in maniera simmetrica, seppure con intensità differenziata, tutte le nazioni al mondo, evidenziando una volta di più l’elevato grado di interconnessione raggiunto a livello globale. Per contrastare gli effetti socio-economici e sanitari causati dalla crisi da Covid-19, servirebbero quindi risposte multilaterali, non solo nella gestione della fase emergenziale, ma […]
Von der Leyen: “Unione della sanità e vertice mondiale in Italia”
Il 16 settembre 2020 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha tenuto, davanti al Parlamento europeo in seduta plenaria a Bruxelles, il suo primo discorso sullo stato dell’Unione. Esponendo la sua visione di un’Europa più forte dopo la pandemia di coronavirus, la presidente ha tracciato la via da seguire, definendo le priorità della Commissione […]
Come il lockdown ha cambiato il nostro lavoro. Parla Silvana Sciarra, giudice della Corte costituzionale
L’emozione di affrontare di nuovo un’udienza pubblica di persona, di poter maneggiare i fascicoli e non il computer di casa, ma soprattutto, di poter essere di nuovo tutti e quindici insieme, nel Palazzo della Consulta. Silvana Sciarra, giudice della Corte costituzionale da sei anni, quinta donna che ne entra a far parte, ci accoglie nella […]
Recovery Fund: accordo raggiunto!
I leader europei hanno raggiunto un accordo sul Recovery Fund e il bilancio Ue 2021-2027 al termine di un negoziato record durato quattro giorni e quattro notti. Lo annuncia nelle prime ore del 21 luglio 2020 il presidente del Consiglio Ue Charles Michel. All’adozione delle conclusioni è seguito un applauso. Il Recovery Fund ha una […]