next generation eu
L’Italia nel “campo di battaglia” delle sfide geopolitiche globali
Nel saggio “Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia“ (La Nave di Teseo), Maurizio Molinari affronta questioni fondamentali per il futuro dell’Italia nel complesso scacchiere geopolitico europeo e globale. La ricostruzione europea, la nuova Guerra fredda, il futuro dell’Alleanza atlantica, il populismo, le strategie geopolitiche nel Mediterraneo, il jihad e il […]
Draghi promosso sull’Europa, ma restano nodi irrisolti
Come sono cambiati, negli ultimi tempi, i sentimenti degli italiani verso l’Unione europea? Dell’argomento si occupa ampiamente l’ultimo rapporto congiunto dello IAI e del Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (Laps) dell’Università di Siena che illustra i risultati di un’indagine di opinione che ha coinvolto più di 2mila cittadini italiani maggiorenni. L’indagine, realizzata con il sostegno […]
Per l’Europa una crisi da non sprecare
“La democrazia si regge sulla promessa di mobilità sociale e di crescita del benessere. Se i redditi vanno precipitando, se si acuiscono le diseguaglianze, le democrazie crollano”. Massimo Cacciari descrive così i pericoli della crisi che attanaglia gli stati liberali occidentali. Da tempo ormai assistiamo alla crescente sfiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche, una tendenza […]
La costruzione europea si fonda su una forte dimensione sociale
In un precedente scritto su AffarInternazionali del dicembre 2017 avevo affermato che gli obiettivi sociali sono gli stessi su cui si fonda tutta la costruzione comunitaria e che essi si leggono in filigrana nei Trattati dell’Unione e, del resto, anche nel Trattato Cee originario. Il Pilastro europeo dei diritti sociali, approvato nel novembre 2017, ha […]
Next Generation EU un anno dopo: sfide e prospettive
Circa un anno fa, il 21 luglio 2020, al termine di cinque giorni di complessi negoziati, il Consiglio europeo adottò l’accordo su Next Generation EU – il programma comune di aiuti, mirati a fronteggiare l’emergenza economica post-Covid, più ambizioso e più importante della storia dell’Ue – e sul Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027. Con […]
Della Vedova: “Il successo di Next Generation EU si gioca in Italia”
A margine del forum congiunto IAI-La Stampa “L’Ue alla ricerca dell’autonomia strategica”, AffarInternazionali ha conversato con Benedetto Della Vedova, sottosegretario al ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, sui principali temi dell’agenda europea. Next Generation EU e la presidenza del Consiglio di Draghi hanno rafforzato il profilo internazionale dell’Italia. La pandemia è stata l’occasione per […]
La Finlandia libera Next Generation EU dallo stallo in Parlamento
La Finlandia ha ratificato la decisione sull’aumento delle risorse proprie con la richiesta maggioranza dei due terzi di voti del suo Parlamento, l’Eduskunta, passaggio necessario per l’emissione dei bond comuni per finanziare sui mercati il pacchetto di stimolo post-pandemia da 806 miliardi di euro Next Generation EU. Un voto controverso, quello dell’Eduskunta, preceduto da un duro ostruzionismo […]
La lezione di Next Generation EU e l’importanza della solidarietà nell’Ue
Le analisi economiche dell’ultimo anno ci dicono che il Covid-19 ha seriamente compromesso l’economia di quasi tutti i Paesi del mondo. Tuttavia, oggi possiamo osservare alcuni fatti che ci fanno ben sperare per il futuro: il commercio mondiale ha avuto un forte aumento nel terzo e quarto trimestre del 2020, le tensioni commerciali si sono […]
Per un impegno dell’Italia nella Conferenza sul futuro dell’Europa
Il prossimo 9 maggio, in coincidenza con la Festa dell’Europa e con l’anniversario della Dichiarazione Schuman, sarà finalmente lanciata la Conferenza sul futuro dell’Europa. Si parte con un anno esatto di ritardo: la Conferenza è stata vittima dello scoppio della pandemia, ma anche di una battaglia interistituzionale che ha visto contrapposti Parlamento europeo e Stati […]
Bilancio europeo: un’occasione da non perdere per un salto di qualità
Il grande progetto significativamente denominato Next Generation EU (Ngeu) ha diversi aspetti che lo rendono una tappa storica dell’integrazione europea. Uno dei più evidenti è che si tratta di politica di bilancio comune finanziata in disavanzo con consistenti emissioni di Eurobond sui mercati mondiali. Inoltre, il progetto è stato fin dall’inizio concepito come affiancato al […]