15
Nov
2021
Verso la coalizione semaforo
Le conseguenze del dopo Merkel nell’Ue viste da Roma
Le elezioni tedesche si preannunciavano come un potenziale fattore destabilizzante per l’intera Unione europea, sia a causa della certezza della fine dell’era Merkel, dopo 16 anni senza interruzioni alla guida del Paese, sia per l’incertezza sul risultato delle elezioni. Tuttavia,...7
Mag
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Per un impegno dell’Italia nella Conferenza sul futuro dell’Europa
Il prossimo 9 maggio, in coincidenza con la Festa dell’Europa e con l’anniversario della Dichiarazione Schuman, sarà finalmente lanciata la Conferenza sul futuro dell’Europa. Si parte con un anno esatto di ritardo: la Conferenza è stata vittima dello scoppio della...10
Mar
2021
Dichiarazione dei Presidenti
Conferenza sul futuro dell'Europa: un anno per ripensare l'Ue
Con la firma della Dichiarazione congiunta da parte della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del presidente del Parlamento europeo David Sassoli e del premier portoghese António Costa, che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea,...24
Feb
2021
Una strategia modulare
Le ambizioni multilaterali dell’Ue: servono coraggio e dinamismo
L’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera e di sicurezza comune Josep Borrell e la Commissione europea hanno presentato una Comunicazione congiunta sul rafforzamento del contributo dell’Ue ad un multilateralismo basato sulle regole: a prima vista un documento in linea...1
Ott
2020
Parlano Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi ed Ettore Greco
Brexit: dall'Ue una procedura d'infrazione contro il Regno Unito
L’Unione europea lancia un’azione legale contro il Regno Unito per la violazione da parte di Londra del patto di divorzio sulla Brexit. L’annuncio arriva direttamente dalla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen: “La Commissione europea ha inviato oggi al...25
Set
2020
VOCI DALLO IAI
Riforma dell'Onu e futuro del multilateralismo. Parlano Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi ed Ettore Greco
In occasione della conferenza internazionale ““Uniti per un multilateralismo nuovo, equo e inclusivo” organizzata dalla FEPS, è stato presentato e discusso un paper realizzato da un team di ricerca dello IAI sulla riforma dell’ONU e il futuro del multilateralismo. In questo...29
Lug
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Nicoletta Pirozzi
La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea, che è cominciata ufficialmente il 1° luglio, è una presidenza sulla quale si sono concentrate moltissime aspettative a livello europeo. Ovviamente, arriva in un momento molto particolare, quello in cui l’Unione europea deve...22
Lug
2020
Accordo sul Recovery Fund
Il Consiglio europeo e la lanterna magica dell’Europa possibile
Il Consiglio europeo iniziato il 17 luglio si è chiuso con un buon accordo, il migliore possibile date le circostanze. Ci sono voluti quattro giorni e più di 90 ore di negoziato per approdare ad un’intesa sul pacchetto Next Generation...24
Giu
2020
Aspettando il vertice del 17-18 luglio
La presidenza di turno della Germania porrà le basi per l'Ue del futuro
Il Consiglio europeo del 19 giugno scorso ha dato i risultati che tutti si aspettavano: è stato un Vertice interlocutorio e preparatorio per una decisione sul pacchetto Next Generation EU, il Recovery Fund presentato dalla Commissione europea a fine maggio,...18
Giu
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Next Generation EU: il dibattito politico in Italia
Il piano “Next Generation EU“ da 750 miliardi di euro della Commissione europea rappresenta l’apice di una serie di misure messe in campo dalle istituzioni europee per fronteggiare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di Covid-19.26
Mag
2020
Il ritorno del metodo comunitario
Un Recovery Fund per il rilancio europeo
C’è chi lo chiama il “momento Hamilton” dell’Unione europea, riferendosi al padre fondatore degli Stati Uniti e primo segretario al Tesoro che, nel 1790, dichiarò che il governo federale si sarebbe fatto carico dei debiti degli Stati americani durante la...15
Apr
2020
Oltre i Coronabond
Dopo il Covid-19, una nuova Costituente per l'Europa
Ogni epoca ha i suoi simboli. Nel 1984, François Mitterrand e Helmut Kohl si tenevano la mano sul campo di battaglia di Verdun; al tempo del Covid-19, il simbolo della nuova Europa avrebbero potuto essere, più prosaicamente, i Coronabond. Come...16
Mar
2020
Le risposte di Bruxelles alla pandemia
Dall’emergenza coronavirus un vaccino per l’Europa politica
L’emergenza coronavirus, per la portata delle sue implicazioni politiche, economiche e sociali, oltre a quelle immediate di salute pubblica, rappresenta forse il test più difficile degli Anni Duemila per l’Unione europea, ancora di più della crisi economica e finanziaria del...2
Feb
2020
15
Dic
2019
Dopo il voto del 12 dicembre
Gran Bretagna: elezioni, 'e Brexit sia', risultati inequivocabili
E Brexit sia! I risultati delle elezioni nel Regno Unito del 12 dicembre – terze elezioni generali in meno di cinque anni per i britannici, le prime elezioni in dicembre dagli Anni Venti – sono inequivocabili sulla volontà dei cittadini...16
Ott
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Governo giallo-rosso: il battesimo del fuoco europeo
Gli ultimi mesi sono stati determinanti e per molti aspetti sorprendenti per la posizione dell’Italia a Bruxelles. L’onda lunga della crisi di governo agostana ha determinato uno stravolgimento della configurazione della squadra italiana nelle nuove istituzioni. Dopo l’elezione di David...29
Lug
2019
L'impatto del Civilian Compact
L’Europa civile: le missioni Ue e il contributo dell’Italia
Recentemente la Camera dei Deputati ha concluso un’animata discussione in merito alla proroga della partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali e agli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l’anno 2019. Le polemiche...18
Lug
2019
Von der Leyen presidente
Ue: UvdL, una donna al comando, adelante con juicio
La buona notizia è che l’Unione europea ha una nuova presidente della Commissione, la prima donna della storia, europeista e pragmatica. Ursula vor den Leyen, per molti ormai UvdL, ha ottenuto ieri il suo voto di investitura dal Parlamento europeo...24
Mag
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Elezioni europee: Pd e Forza Italia alla ricerca del riscatto
I partiti tradizionali hanno gravemente risentito dell’emergere di quelle forze che, a vario titolo, vengono definite come nazionaliste e populiste. Nel caso italiano, sia il Partito democratico (Pd) che Forza Italia (Fi) hanno subito l’avanzata dei due partiti che hanno...8
Mag
2019
Vertice pre-elezioni europee
Ue: Sibiu, un'agenda progressista per la politica estera
Il Vertice informale di Sibiu in Romania di giovedì 9 maggio arriva in un momento cruciale per l’Unione europea. Inizialmente pensato come l’occasione per celebrare i successi della Commissione Juncker e per mostrare un’Ue a 27 più forte e coesa...21
Feb
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Ue: "Foedera et impera”, l’importanza delle alleanze
‘Uniti nella diversità’ è il motto che ha accompagnato il passaggio al nuovo millennio dell’Unione europea. Tuttavia, l’Unione a 28 – presto a 27 dopo l’uscita del Regno Unito – si presenta come un’entità composita e differenziata, nella quale alleanze...5
Gen
2019
Il progetto pluriennale EU - IDEA
Ue: una nuova idea d'Europa, la sfida delle flessibilità
Passano gli anni e la realizzazione del sogno federalista immaginato dai padri fondatori della Comunità europea sembra allontanarsi sempre più. Gli Stati Uniti d’Europa restano un obiettivo di lungo termine per un numero sempre più ristretto di politici visionari, di...15
Apr
2018
Verso una fase da comprimari
Siria: Italia, segnali cambiamento nella politica estera
Le reazioni delle forze politiche italiane alla crisi siriana in corso in queste ore rivelano uno dei primi segnali di cambiamento della nuova fase politica italiana. La collocazione internazionale dell’ Italia rappresenterà uno dei primi terreni su cui si misurerà...30
Set
2017
L'Unione dalla tedesca alla francese
Ue: elementi di una riforma alla Macron (e alla Juncker)
Sapevamo che il mese di settembre sarebbe stato il punto di svolta per i destini dell’Unione europea. E le aspettative non sono state tradite, almeno dal punto di vista delle intenzioni e del posizionamento dei principali attori coinvolti.2
Ago
2017
Le mosse di Francia e Italia
Libia: se lì muore il sogno di una politica estera comune europea
La Francia è stata protagonista di un incontro tra il generale Heftar e il premier del governo di Tripoli Serraj, il 25 luglio, a La Celle-Saint-Cloud, che ha prodotto un fragile accordo per il cessate-il-fuoco ed elezioni nella prossima primavera....23
Mar
2017
#EU60refounding Europe
Difesa europea, forse è la volta buona
A 60 anni, l’Unione europea, Ue potrebbe finalmente decidere di occuparsi seriamente della propria difesa, con un gruppo di Paesi membri che si impegnano a fare di più e meglio insieme alle istituzioni europee ed in coordinamento con la Nato....17
Mar
2017
#EU60 re-founding Europe
La strada dell’integrazione differenziata
Un’occasione unica di bilancio e – ci si augura – anche di rilancio del processo di integrazione in uno dei momenti più difficili per la storia europea dal secondo conflitto mondiale. Questo dovrebbero essere le celebrazioni romane del sessantesimo anniversario...14
Set
2016
Unione europea
Ue: come non farci governare dalle crisi
Fare luce sui problemi politico-istituzionali del processo decisionale dell’Unione europea, Ue. È questo l’obiettivo di Governing Europe, il progetto lanciato un anno fa dall’Istituto Affari Internazionali, Iai, e il Centro Studi sul Federalismo, Csf, dopo una riflessione sulle diverse crisi...22
Mar
2016
Tragedie europee
Nous sommes l’Europe
La reazione emotiva collettiva alle tragedie delle studentesse Erasmus morte in un incidente stradale a Tarragona e agli attentati terroristici all’aeroporto e alla metropolitana di Bruxelles ci restituisce il senso dell’Europa come comunità di popoli e culture.20
Apr
2015
8
Ago
2014
Politica estera europea
Una clausola di solidarietà che lega l’Ue
In una stagione di affanno per i decisori politici europei e di critiche feroci alla mancanza di solidarietà all’interno dell’Unione europea (Ue), si è fatto un passo avanti significativo verso la realizzazione delle promesse incompiute del Trattato di Lisbona.30
Giu
2014
Presidenza italiana
Se la politica estera europea parlasse italiano
Le negoziazioni in corso per l’assegnazione delle principali cariche europee vedono l’Italia candidata, nella persona dell’attuale ministro degli esteri Federica Mogherini, a guidare la politica estera europea per il prossimo quinquennio.8
Mag
2014
17
Ott
2013
Istituzioni europee
Seae, il meglio deve ancora venire
Paralizzato da problemi interni di organizzazione e in perenne lotta con la Commissione europea per la definizione delle rispettive competenze, il Servizio europeo per l’azione esterna, Seae, non ha goduto di buona fama nei suoi primi due anni e mezzo...17
Gen
2013
Ritardi di Onu e Ue
L’amara verità dell’intervento in Mali
L’intervento francese in Mali dell’11 gennaio è destinato a rappresentare sotto molti punti di vista il disvelamento (“alétheia” nella sua origine greca) definitivo di una serie di falsi miti: sulla natura della cooperazione internazionale nella lotta contro il terrorismo e...3
Lug
2011
Verso un approccio di genere
Più donne nelle missioni di pace
Qualche giorno fa il Parlamento italiano ha approvato la proposta di legge sulle “quote rosa” negli organi di rappresentanza delle società quotate e a partecipazione pubblica. Si tratta di una svolta significativa, destinata ad avere un impatto tangibile sulla cultura...13
Apr
2011
Ruolo di Ue, Nato e Unione Africana
Organizzazioni regionali alla prova della crisi libica
La crisi in Libia ha riaperto il dibattito sul ruolo delle organizzazioni regionali – nella fattispecie, la Nato, l’Unione europea (Ue) e l’Unione africana (Ua) – nella gestione delle sfide alla pace e alla sicurezza. Alla prova è l’approccio “regionale”...9
Dic
2010
Dopo il vertice di Tripoli
Cooperazione Africa-Ue e il ruolo dell’Italia
Il terzo vertice Africa-Unione europea che si è svolto a Tripoli, in Libia, il 29 e 30 novembre 2010, ha sottolineato i passi avanti compiuti dalle due organizzazioni nella cooperazione per la prevenzione e gestione dei conflitti, ma anche i...11
Dic
2009
Istituzioni internazionali
La riforma del Consiglio di sicurezza dell’Onu dopo il Trattato di Lisbona
Il dibattito sulla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha compiuto 15 anni, ma i desideri espressi dai 192 membri dell’organizzazione non trovano ancora la loro realizzazione. Dal 1993, anno in cui fu costituito uno speciale gruppo di...10
Giu
2009
Governance globale
L’Italia e la riforma del Consiglio di Sicurezza dell’Onu
A febbraio sono ricominciati a New York i negoziati intergovernativi sulla riforma del Consiglio di Sicurezza (CdS) delle Nazioni Unite in un clima che appare più dinamico e costruttivo che in passato. Rimangono però profonde divergenze sull’ampiezza dell’allargamento della membership,...16
Feb
2009
Ripensare il sostegno alla sicurezza africana
Il “Rapporto Prodi” per l’Africa e le priorità del G8
Le Nazioni Unite hanno di recente reso noto il Rapporto del Comitato presieduto da Romano Prodi – e costituito da autorevoli personalità internazionali – sulle modalità di sostegno alle operazioni di peacekeeping dell’Unione Africana (Ua). La riflessione avviata dall’Onu si...30
Giu
2008
Governance globale
Verso il vertice della Maddalena: scenari per il G8
Nel 2009 la presidenza a rotazione del Gruppo degli Otto, o G8, spetterà all’Italia. Sarà un impegno cruciale per la nostra diplomazia che avrà il compito di coordinare e promuovere una complessa e articolata agenda di iniziative internazionali. In gioco...10
Mar
2008
Unione europea
Cinque anni di missioni Pesd: bilanci e prospettive
La missione di polizia e istituzione dello stato di diritto (Eulex) avviata il 16 febbraio 2008 dall’Ue in Kosovo rappresenta la più ampia missione civile finora condotta nell’ambito della Politica europea di sicurezza e difesa (Pesd). Ancora una volta, l’Ue...10
Dic
2007
Nazioni Unite
Il ruolo dell’Italia nel rafforzamento dell’Onu
Eletta con votazione plebiscitaria (186 voti su 192) come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza per il periodo 2007-2008, l’Italia è ora a metà del guado, cioè del biennio di presenza nel massimo organo delle Nazioni Unite: se è...31
Lug
2007
Lotta al terrorismo