vaccini
Globalizzazione e multilateralismo: la posta in palio dopo il Covid-19
Qual è stato l’impatto della pandemia di Covid-19 sui due elementi caratterizzanti delle relazioni internazionali, globalizzazione e multilateralismo? Prendendo in considerazione l’emblema della globalizzazione odierna, ovvero le catene di valore globale (Gvcs – Global Value Chains) che distribuiscono le fasi produttive in molteplici regioni del mondo, la pandemia ha inferto un duro colpo. A causa […]
Katalin Karikó: la biochimica ungherese che dopo gli studi sull’mRNA punta al Nobel
Si chiama Katalin Karikó, è una biochimica ungherese nata nel 1955 a Szolnok, città posta a un centinaio di chilometri da Budapest. Il suo nome è legato ai vaccini anti Covid-19, perché la scienziata, che oggi è vicepresidente senior di BioNTech e docente a contratto all’Università della Pennsylvania, ha dedicato la sua vita di studiosa […]
Vaccini, ricerca e salute sono i fili di una nuova cortina di ferro
Due notizie stanno segnando in questa fase la corsa verso l’uscita dalla pandemia. La prima è concentrata in un numero: +18%, ovvero la crescita del Pil cinese nel primo trimestre del 2021. La seconda riguarda le dichiarazioni recenti di Anthony Fauci, il capo dei virologi americani e scienziato di fama mondiale, e dello stesso presidente […]
Il Global Health Summit e i nuovi orizzonti della lotta alle pandemie
Non sarà facile dare un seguito concreto agli impegni e alle linee guida della “Dichiarazione di Roma” approvata al Vertice Globale della Salute (Global Health Summit) del 21 maggio. L’incontro, organizzato dalla Commissione europea e dall’Italia in quanto chair del G20, ha prodotto un documento articolato che mira a dare un “orientamento” all’azione dei governi e […]
Il dibattito dopo la proposta degli Usa di sospendere i brevetti sui vaccini
L’uscita inattesa del presidente degli Stati Uniti Joe Biden in favore della sospensione dei brevetti sui vaccini, propugnata diversi mesi fa da India e Sudafrica, è stata più che altro un gesto simbolico verso l’ala sinistra del Partito democratico? O fa parte della diplomazia vaccinale verso i Paesi meno prosperi per contrastare quella russa e cinese? Probabilmente […]
La lezione di Next Generation EU e l’importanza della solidarietà nell’Ue
Le analisi economiche dell’ultimo anno ci dicono che il Covid-19 ha seriamente compromesso l’economia di quasi tutti i Paesi del mondo. Tuttavia, oggi possiamo osservare alcuni fatti che ci fanno ben sperare per il futuro: il commercio mondiale ha avuto un forte aumento nel terzo e quarto trimestre del 2020, le tensioni commerciali si sono […]
Strada in salita per il coordinamento sanitario Ue
“Non possiamo aspettare la fine della pandemia per riparare i danni e pensare al futuro. Porremo le basi per un’Unione europea della salute più forte, in cui 27 Paesi possano lavorare insieme per avviare una risposta collettiva”. Era il 25 ottobre dell’anno scorso e, tradotte in italiano, le parole della presidente della Commissione europea Ursula […]
L’Ungheria stringe il controllo sulle università e apre alla Cina
In Ungheria la politica di controllo delle principali manifestazioni della vita pubblica da parte del governo di Viktor Orbán continua con una stretta al mondo universitario. Di recente, infatti, il Parlamento ungherese ha approvato un testo di legge che ha sollevato numerose proteste negli ambienti dell’opposizione partitica e sociale. La proposta, che è stata approvata […]
Cuba senza i Castro spera nella fine dell’embargo
Lo scorso 19 aprile, l’VIII Congresso del Partito Comunista Cubano (Pcc), riunito all’Avana in un’assemblea ridotta causa Covid-19, ha eletto l’attuale presidente della Repubblica Miguel Díaz-Canel come primo -e da adesso unico- segretario del Partito. L’annuncio, largamente previsto, è arrivato direttamente da Raúl Castro. Lo storico leader, infatti, aveva già da tempo stabilito la scadenza del […]
I primi 100 giorni di Biden: battuto Trump, adesso smonta Reagan
“L’America si sta rialzando”: Joe Biden, che aveva ereditato da Donald Trump “un Paese in crisi”, diviso e malato, traccia un bilancio positivo dei suoi primi cento giorni alla Casa Bianca e prospetta al Congresso, riunito in sessione plenaria, un’espansione – senza precedenti da almeno quarant’anni – dei programmi federali. Due gli obiettivi: traghettare l’economia […]