Wto
La politica commerciale dell’Ue in cerca di autonomia strategica
Un confronto tra i leader europei sull’indirizzo strategico della politica commerciale dell’Unione europea (Ue) è all’ordine del giorno del Consiglio europeo del 21 e 22 ottobre. Negli ultimi mesi la politica commerciale continentale è stata oggetto di una profonda e controversa revisione da parte dalla Commissione europea nella nuova cornice del modello di autonomia strategica […]
Il dibattito dopo la proposta degli Usa di sospendere i brevetti sui vaccini
L’uscita inattesa del presidente degli Stati Uniti Joe Biden in favore della sospensione dei brevetti sui vaccini, propugnata diversi mesi fa da India e Sudafrica, è stata più che altro un gesto simbolico verso l’ala sinistra del Partito democratico? O fa parte della diplomazia vaccinale verso i Paesi meno prosperi per contrastare quella russa e cinese? Probabilmente […]
Le ambizioni multilaterali dell’Ue: servono coraggio e dinamismo
L’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera e di sicurezza comune Josep Borrell e la Commissione europea hanno presentato una Comunicazione congiunta sul rafforzamento del contributo dell’Ue ad un multilateralismo basato sulle regole: a prima vista un documento in linea con i precedenti, ma che allo stesso tempo mostra importanti cambiamenti nel modo in cui […]
Verso un rilancio del Wto e del commercio internazionale?
La decisione di Joe Biden a inizio mese di appoggiare la candidatura della nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala a capo del Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, è stato solo il primo passo per poter procedere alla rivitalizzazione dell’istituzione internazionale che presiede il sistema multilaterale degli scambi. L’ex presidente Donald Trump aveva dato il colpo di grazia al Wto bloccando la […]
G20: le quattro sfide per il commercio internazionale dopo la pandemia
Il 2021 si apre con notevoli sfide per il commercio internazionale. Per il G20 sotto presidenza italiana – che prende avvio dopo un periodo difficile per molti aspetti – quello dei rapporti economici internazionali tra Paesi è sicuramente uno dei temi centrali. Prima di tutto, gli effetti della pandemia da Covid-19 si sono fatti sentire […]
Brexit Deal: storia di un lungo negoziato
Il governo inglese ha visto nella posizione dell’Ue il rischio di rimanere nell’orbita del sistema normativo europeo e di vedersi costretto a sottostare a un meccanismo di risoluzione delle controversie per giudicare eventuali distorsioni al commercio. L’opposizione di Londra ad accettare un level playing field è sembrata in effetti nascondere la volontà di ritagliarsi col […]
Il mini-rimpasto di von der Leyen: dentro McGuinness, Commercio a Dombrovskis
Mini-rimpasto nella Commissione europea a meno di un anno dal suo insediamento. Dopo l’addio a sorpresa di Phil Hogan, il potente commissario al Commercio che si è dimesso in seguito a uno scandalo scoppiato nella natia Irlanda per aver violato le misure di prevenzione dei contagi di coronavirus in occasione di una cena con ottanta […]
Phil Hogan: dall’altare alla polvere, si dimette il commissario europeo al Commercio
Appena qualche settimana fa era il nome imbattibile, quello di cui tutti parlavano come il candidato più forte per la guida dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), che in autunno sceglierà il suo nuovo direttore generale. Oggi, a sorpresa, Phil Hogan, il potente commissario europeo al Commercio, figura chiave nei negoziati sui rapporti futuri con il […]
Gestire la complessità: opportunità e rischi della crisi
Mentre i decisori e i cittadini di molti Paesi sono assorbiti dalle problematiche sanitarie in scia a bollettini medici preoccupanti, ponderare quali saranno le implicazioni della pandemia è comunque necessario. In ogni crisi si cela un’opportunità, secondo l’adagio, ma anche dei rischi. La portata epocale e probabilmente storica della fase attuale è assodata. Non necessariamente […]
Wto: perché serve ancora per mediare fra Usa e Cina
Pubblichiamo di seguito il terzo e ultimo articolo finalisti della VIII edizione della ‘Local Essay Competition’ di ELSA Italia in collaborazione con la nostra rivista sul diritto commerciale internazionale, con particolare attenzione al ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Qualunque Stato diventi membro dell’Organizzazione mondiale del Commercio (Wto) presta il consenso all’intervento dell’organo interno addetto alla risoluzione delle […]