30
Mar
2021
Prospettive post-Brexit
"Global Britain": la scommessa di Londra nello scenario internazionale
Il documento di circa 100 pagine “Global Britain in a Competitive Age. The integrated Review of Security, Development and Foreign Policy”, pubblicato dal governo britannico il 16 marzo, ha l’ambizioso obiettivo di indicare le priorità post Brexit del Regno Unito....29
Dic
2020
I NODI STANDARD E PESCA (SECONDA PARTE)
Brexit Deal: storia di un lungo negoziato
Il governo inglese ha visto nella posizione dell’Ue il rischio di rimanere nell’orbita del sistema normativo europeo e di vedersi costretto a sottostare a un meccanismo di risoluzione delle controversie per giudicare eventuali distorsioni al commercio.28
Dic
2020
I nodi standard e pesca (Prima parte)
Brexit Deal: storia di un lungo negoziato
Le vicissitudini della Brexit, dominate dal dilemma “deal or no deal“, per quanto meno nobile di quello pensato dal drammaturgo inglese, potrebbero richiamare sia una tragedia di William Shakespeare, sia una partita di poker, in cui i giocatori aspettano l’ultimo...2
Dic
2020
Il veto di Polonia e Ungheria
Conciliare valori europei e scelte politiche degli Stati
Dal Guardian è arrivata nei giorni scorsi una riflessione sull’Europa che non muove dalle considerazioni più scontate, ma prende a pretesto l’anniversario dei 75 anni dal processo di Norimberga per sottolineare come proprio a Norimberga sia nato un nuovo approccio...1
Giu
2020
I Quattro Paesi Frugali
Parsimoniosi o difensori dei vantaggi ottenuti? (Parte 2)
Si è formato così il gruppo dei quattro “frugali”, che dietro lo schermo dell’opposizione a incrementare il contributo al bilancio dell’Unione e a misure di mutualizzazione del debito, nascondono la richiesta principale, cioè che rimangano valide le “correzioni” sui versamenti...31
Mag
2020
I quattro Paesi Frugali
Parsimoniosi o difensori dei vantaggi ottenuti?
Austria, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia sono stati soprannominati dal Financial Times i “frugal four“, i quattro parsimoniosi. Una definizione che a molti è sembrata poco appropriata. Forse per il richiamo a un concetto di austerità che, visti i danni provocati...26
Nov
2017
La scelta delle sedi di Eba ed Ema
Ue/Italia: il sorteggio è un danno d'immagine e di sostanza
L’Unione europea non aveva affatto bisogno di un nuovo colpo alla sua credibilità nell’opinione dei cittadini europei, proprio quando la popolarità del progetto è in calo. Il farraginoso e poco trasparente sistema, sorteggio incluso, scelto per designare le nuove sedi delle...14
Gen
2017
20
Giu
2016
29
Feb
2016
28
Gen
2016
Unione Europea
L’Italia e la ristrutturazione dell’Ue
Di fronte alle sfide impegnative che l’Europa deve affrontare, mentre si avvicina nel marzo 2017 la scadenza dei sessant’anni dalla firma dei trattati di Roma, l’Italia punta a conquistare un ruolo centrale per rilanciare il progetto europeo e ribadire le...7
Lug
2014
24
Set
2009
Rapporti transatlantici