migrazione
Gli italiani divisi sull’immigrazione, ma cresce l’impulso umanitario
Il tema migratorio ha da tempo dominato l’agenda politica e il dibattito pubblico in Italia, anche quando gli arrivi irregolari sono diminuiti rispetto ai picchi del 2016-2017. In un contesto fortemente influenzato dalle conseguenze sociali ed economiche della pandemia, risulta importante sondare le opinioni degli italiani sul tema, anche per captare eventuali scostamenti dagli orientamenti […]
Africa: il “quarto cerchio” della politica estera italiana
Il 7 e l’8 ottobre scorsi si è tenuta a Roma la terza edizione della Conferenza ministeriale Italia-Africa dal titolo “Incontri con l’Africa”, che ha riunito le delegazioni di circa 50 Paesi africani, i rappresentanti dell’Unione Africana e delle altre principali organizzazioni regionali africane, oltre a personalità istituzionali italiane, rappresentanti del mondo economico, imprenditoriale, accademico […]
Il 2021 porterà un nuovo accordo fra Ue e Paesi del Gruppo Acp
Il 2020 prometteva di essere un anno di svolta per le relazioni fra Unione europea e Africa, ma l’impatto della pandemia ha pesantemente ridefinito le priorità reciproche, facendo anche riemergere le divergenze politiche che già covavano al di sotto della promessa di una partnership fra pari. Tuttavia, a inizio dicembre è giunta la notizia di […]
Gli italiani e l’immigrazione: difesa dei confini, ma anche più integrazione
Le opinioni degli italiani sulla natura del fenomeno migratorio e su come il governo dovrebbe gestirlo non si prestano a facili semplificazioni. Lo dimostrano i risultati dell’indagine di opinione realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali (Laps) dell’Università di Siena con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. La rilevazione è […]
Dalla lotta al cambiamento climatico al contrasto delle disuguaglianze
L’emergenza climatica che stiamo attraversando è stata recentemente riconosciuta come il primo rischio per l’economia globale. Non solo: le sue conseguenze sono sempre più determinanti anche in termini di conflittualità internazionale. Nonostante ciò, il consenso raggiunto sull’insostenibilità del modello di business as usual non ha impedito di registrare, lo scorso dicembre, un nuovo record di […]
Il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo tra riforma e continuità
La politica migratoria dell’Unione europea va cambiata radicalmente. A dirlo è la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che non appena eletta ne ha proposto la riforma inserendola tra le priorità del suo programma di governo. Con il nome di Patto sulla migrazione e asilo, il piano di riforme delineato da von der […]