frontiere
Europa e Mediterraneo centrale: la migrazione invisibile?
Quando i leader europei si incontreranno questo giovedì, di sicuro le migrazioni nel Mediterraneo non saranno al centro della loro agenda. D’altronde, con i prezzi del gas quintuplicati rispetto ad agosto e le discussioni che impazzano su Polonia e stato di diritto, di gatte da pelare ce ne saranno già a sufficienza. E di sicuro […]
Africa: il “quarto cerchio” della politica estera italiana
Il 7 e l’8 ottobre scorsi si è tenuta a Roma la terza edizione della Conferenza ministeriale Italia-Africa dal titolo “Incontri con l’Africa”, che ha riunito le delegazioni di circa 50 Paesi africani, i rappresentanti dell’Unione Africana e delle altre principali organizzazioni regionali africane, oltre a personalità istituzionali italiane, rappresentanti del mondo economico, imprenditoriale, accademico […]
Asilo, frontiere e immigrazione: il nuovo manuale di Fra e Cedu
Accesso al territorio europeo e alle procedure d’asilo, utilizzo dei sistemi informatici Ue su larga scala, procedure di rimpatrio e garanzie a tutela di categorie vulnerabili, tra cui minori e vittime di tratta, sono alcune tra le tematiche trattate nel nuova versione del manuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione dell’Agenzia dell’Unione europea […]
Minacce virali e difficoltà di risposta
Riproponiamo un articolo di Filippo di Robilant sull’emergenza Ebola, pubblicato su AffarInternazionali il 13 ottobre 2014. Questo scritto, estremamente attuale oggi durante la crisi da pandemia di Covid-19, spiega profeticamente la pericolosità delle minacce virali e la nostra difficoltà di risposta. L’esperienza ultradecennale della pandemia dell’Aids ci avrebbe dovuto rendere più vigili rispetto ai virus emergenti. […]
Farsi ritrovare impreparati sarebbe imperdonabile
La pandemia del Covid 19 sta continuando a svilupparsi e, come sempre, il primo obiettivo in ogni emergenza, è quello di soccorrere le persone colpite e aiutare quelle coinvolte e, insieme, contenere le conseguenze negative. Subito dopo bisognerà analizzare quanto accaduto e apprenderne le lezioni. Purtroppo, passato il pericolo, vi è sempre e ovunque una […]