demografia
Europa e Mediterraneo centrale: la migrazione invisibile?
Quando i leader europei si incontreranno questo giovedì, di sicuro le migrazioni nel Mediterraneo non saranno al centro della loro agenda. D’altronde, con i prezzi del gas quintuplicati rispetto ad agosto e le discussioni che impazzano su Polonia e stato di diritto, di gatte da pelare ce ne saranno già a sufficienza. E di sicuro […]
Una nuova politica sulle nascite per trainare la crescita della Cina
Fino all’anno scorso, in Cina, violare la restrizione sulle nascite che imponeva un massimo di due figli per coppia poteva significare incorrere in una sanzione di 130.000 yuan (20.440 dollari). Da poco più di una settimana, invece, tutte le coppie sposate sono autorizzate – ed anche incoraggiate – ad avere fino a tre figli. Questo […]
Demografia: ebrei e palestinesi, numeri equivalenti
Le statistiche della demografia sono soggette a margini di incertezza, per questioni di definizione delle popolazioni delle nazioni, di metodi statistici, di qualità dei dati. Eppure, prescindendo dai tecnicismi del caso, alcuni ordini di grandezza sono indicativi, per noi che guardiamo con particolare, appassionato interesse all’intreccio di conflitto e convivenza, differenze ed analogie, fra israeliani e […]
Migranti: dall’integrazione economica a quella sociale
Immigrati sempre più poveri, soprattutto in Italia e Spagna, dove hanno rispettivamente 7,7% e 13,4% di probabilità in più di trovarsi nel 10% della popolazione con il reddito più basso. È questo uno dei dati del terzo Rapporto annuale dell’Osservatorio sulle migrazioni che dice anche come gli immigrati in Europa abbiano in media un tasso di […]
Giovani in Europa: una generazione in cerca d’identità
Nel 2018, centinaia di migliaia di giovani sono scesi in piazza in tutta Europa, mostrando sensibilità trasversali verso i temi più caldi nel dibattito pubblico europeo. Dalla difesa delle tutele nel mercato del lavoro al diritto all’istruzione, le mobilitazioni hanno toccato diversi Paesi. In Ungheria, come riportato su uno striscione nelle recenti dimostrazioni, “Students & […]
Africa: diritti umani tra anagrafe, energia e infrastrutture
In relazione alle molteplici urgenze dell’ Africa, l’ Italia si pone oggi come un Paese promotore di importanti iniziative, talune forse ancora troppo poco conosciute. Si pensi, tra le altre, al caso del programma Bravo (Birth Registration for All Versus Oblivion) lanciato nel 2014 dalla Comunità di Sant’Egidio a fini di registrazione anagrafica dei bambini. Ciò al […]
Africa: approccio complessivo a sviluppo, stabilità, migranti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una sintesi, a cura dell’ambasciatore Maurizio Melani, del Dialogo diplomatico ‘Per un approccio complessivo allo sviluppo ed alla stabilità dell’Africa e al fenomeno migratorio’, organizzato il 18 giugno 2018 dal Circolo di Studi diplomatici e introdotto dal ministro plenipotenziario Giuseppe Mistretta, direttore dentrale per l’Africa Sub Sahariana e vice-direttore generale vicario […]
Israele: demografia, ebrei ed arabi pari sono
È stato durante la riunione del 26 marzo della commissione per gli Esteri e la Difesa della Knesset che il colonnello Uri Mendes, vice-direttore dell’amministrazione civile che coordina le azioni israeliane nei territori palestinesi, ha portato all’attenzione del Parlamento israeliano le nuove informazioni sulla demografia in Terra Santa. Fra il Giordano e il Mediterraneo, il numero […]
Mediterraneo: quando la demografia insegue la crescita
Mediterraneo uguale migrazioni e instabilità. Null’altro. Tra il disinteresse di alcuni e l’interventismo interessato di altri, e’ questa l’istantanea bidimensionale di un’area spesso ridotta – nella percezione dei più – alla sola Sponda Sud, stagnante o addirittura immobile. Ma una prospettiva meno superficiale rivela qualche sorpresa, come si legge nell’ultimo ‘Rapporto sulle economie del Mediterraneo’ […]