instabilità
Il Sahel tra terrorismo islamico e Mosca
Il 16 settembre 2021 il presidente francese Macron ha annunciato ufficialmente “un grande successo nella lotta che conduciamo contro i gruppi terroristici nel Sahel”: dopo settimane di voci non confermate, la presidenza francese ha affermato che Adnan Abu Walid al-Saharawi, leader dello Stato Islamico nel Grande Sahara (Isgs) e considerato il “nemico pubblico numero uno” […]
I timori dei militari dietro il golpe in Sudan
Il 25 ottobre il Sudan è stato teatro dell’ennesimo colpo di Stato manu militari della sua storia. Il braccio di ferro fra militari e civili era diventato incandescente nelle ultime settimane, contrassegnate già da un tentativo di golpe il 21 settembre e da successive proteste di piazza culminate in un imponente manifestazione il 21 ottobre, […]
Nuove tensioni alla vigilia del voto nella Repubblica Centrafricana
“Un tentativo deliberato di interrompere” le elezioni presidenziali e legislative di domenica prossima, 27 dicembre, sarebbe in atto, ad opera di gruppi armati, nella Repubblica Centrafricana: in risposta, le Nazioni Unite hanno schierato i caschi blu della missione di stanza nel Paese per garantire il regolare svolgimento delle consultazioni, mentre il presidente uscente invita i cittadini […]
Libia: gli effetti dell’instabilità su petrolio e gas
E’ da anni ormai che continuiamo a parlare di Libia e di quote di mercato petrolifere, ma senza analizzare e preoccuparci nel dettaglio di che cosa sta causando questa continua ed altalenante instabilità politica ed economica libica. Un contesto bellico che ha sconvolto gli equilibri geopolitici del settore energetico generale e principalmente di quello dell’Oil […]
Dopo elezioni: se instabilità incide su politica estera italiana
Stabilità e credibilità, caratteristiche fondamentali per ogni soggetto di diritto internazionale, vanno di pari passo. Esse possono diventare spine nel fianco per quei Paesi che soffrono di instabilità politica, tra i quali l’Italia ricopre una posizione di primaria rilevanza, essendo il Paese con la maggiore discontinuità governativa al mondo dal secondo dopoguerra ad oggi[1]. Come […]