società civile
I timori dei militari dietro il golpe in Sudan
Il 25 ottobre il Sudan è stato teatro dell’ennesimo colpo di Stato manu militari della sua storia. Il braccio di ferro fra militari e civili era diventato incandescente nelle ultime settimane, contrassegnate già da un tentativo di golpe il 21 settembre e da successive proteste di piazza culminate in un imponente manifestazione il 21 ottobre, […]
La difficile partita della Chiesa di Francesco in America Latina
Per chi ha vissuto 76 anni della propria vita in un luogo è difficile pensare al mondo senza quel luogo al centro del ragionamento. Papa Francesco, che in Argentina e in America del Sud ha vissuto dalla nascita sino all’elezione a pontefice nel 2013, non fa eccezione. Il suo Paese e il suo continente – […]
Non ci si salva da soli: il futuro della cooperazione allo sviluppo
Di fronte a guerre, alluvioni, terremoti, carestie, le organizzazioni di cooperazione allo sviluppo sono attrezzate e, grazie a una lunga esperienza sul terreno, sanno immediatamente come agire. La pandemia di Covid-19, invece, per i suoi connotati inediti spiazza, costringe a mettere in campo soluzioni anticonvenzionali e a promuovere nuove alleanze. I Paesi in via di sviluppo si […]
Parla l’ambasciatore della Repubblica d’Indonesia in Italia
Sull’Indonesia non si sa mai abbastanza. A oggi la terza democrazia più grande al mondo, nonché la più solida del sud-est asiatico, è la patria dove è custodita una delle maggiori biodiversità al mondo. Al di là della sua innegabile bellezza, in Indonesia esistono ancora, a livello sociale e specie in materia di diritti delle […]
Società: lo spettro dell’attivismo nell’Europa del XXI Secolo
Uno spettro s’aggira per l’Europa: non è il comunismo, ma l’attivismo. Il XXI potrebbe rivelarsi il secolo dei flash mob: cittadini organizzati che si mobilitano per dettare l’agenda politica, costringere i governanti a risolvere i problemi della società condizionandone le scelte. Sulla cittadinanza attiva, scommettono sia il sociologo ed economista tedesco Wolfgang Streeck sia Rupert Younger, […]
Osce: dalla parte dei difensori dei diritti umani
Creata come istituzione dedicata alla sicurezza intesa come cornice per la stabilità e la pace nel Vecchio continente, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) aveva fin dal suo atto istitutivo riconosciuto la centralità dei diritti umani e delle libertà fondamentali come componenti della cosiddetta dimensione “umana” della sicurezza, accanto alla dimensione […]